Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Sassari - Facolta - Scienze Dell'architettura
 
Scienze Dell'architettura
Universita' Degli Studi Di Sassari
 
Facolta' Di Architettura
 
Scienze Dell'architettura
 
Obiettivi del corso
I laureati nel Corso di Laurea teledidattico, come quelli di tutti i Corsi di Architettura dell'Universita' di Sassari, svilupperanno conoscenze riguardo a:
a) la storia ed i sistemi dell'architettura e dell'edilizia, con particolare riferimento alle tipologie urbane ed alle istituzioni civili connesse, gli strumenti e le forme della rappresentazione, gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere problemi dell'architettura e dell'edilizia;
b) gli aspetti metodologico- operativi relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio seguito ed essere in grado di identificare, formulare e risolvere i problemi dell'architettura e dell'edilizia utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
c) gli aspetti riguardanti la fattibilita' tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi;
d) le tecniche e gli strumenti della progettazione dei manufatti edilizi, che saranno in grado di utilizzare;
e) almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con cui saranno in grado di comunicare efficacemente, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Il corso di studio sara' orientato alla formazione di una figura professionale in grado di riconoscere e comprendere le opere di architettura, sia nei loro aspetti logico- formali, compositivi, tipologico- distributivi, strutturali, costruttivi, tecnologici, sia nelle loro relazioni con il contesto storico, fisico, istituzionale ed ambientale. In questo campo le competenze specifiche del laureato riguardano le attivita' connesse con la progettazione architettonica e urbanistica nei diversi ambiti e alle diverse scale di applicazione.
Il regolamento didattico del corso di studio prevede, in relazione ad obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, imprese ed enti pubblici e stage presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Anche il Corso teledidattico come gli altri Corsi di Laurea della Facolta' di Architettura e' organizzato su una concezione innovativa che si basa sul principio imparare facendo.
Gia' dal primo anno, la struttura dei piani di studio e' orientata al progetto. Questo consente agli studenti di applicare direttamente quanto appreso nelle sezioni teoriche dei corsi, di trasformare i concetti appresi in elaborati e abituarsi ai ritmi e alle scadenze imposte dall'attivita' professionale.
Nel corso di Laurea per non frequentanti gran parte delle sezioni teoriche saranno erogate a distanza in modalita' asincrona e sincrona, mentre le attivita' di Laboratorio prevedono a distanza l'uso di strumenti di lavoro cooperativo sincroni, una parte di inquadramento generale asincrona e molto lavoro in presenza nei fine settimana e nelle scuole estive.
Questa organizzazione dei Corsi di Laurea nasce da un'attenta analisi e da un'approfondita valutazione delle principali esperienze formative internazionali in relazione al cambiamento sia delle modalita' di apprendimento sia delle attivita' professionali.
- 'imparare facendo': non solo tutte le nozioni teoriche acquisite vengono sistematicamente verificate rispetto alla realta', ma il confronto stesso con condizioni reali diventa ulteriore argomento per sviluppare ragionamenti critici;
- strutturazione dei piani di studio orientata al progetto gia' dal primo anno, che consente di applicare direttamente quanto appreso nelle sezioni teoriche dei corsi; si acquisisce cosi' la capacita' di trasformare i concetti appresi in elaborati, e ci si abitua ai ritmi e alle scadenze imposte dall'attivita' professionale;
- formazione pluralistica, realizzata sia attraverso la cooperazione di diverse discipline su ogni singolo progetto, sia attraverso l'insegnamento di docenti provenienti da scuole diverse, italiane ed estere;
- scansione dei blocchi tematici di progettazione della durata di un bimestre che fa seguito ai mutati ritmi di apprendimento; un'unita' didattica dilatata comporterebbe una rilassatezza nei tempi che non favorisce la concentrazione;
- apprendimento delle lingue durante il lavoro, anche attraverso corsi teorici esclusivamente in lingua inglese, per sviluppare oltre alla conoscenza della lingua quella del lessico disciplinare specifico;
- attivita' intermedia e finale di tirocinio professionale in Italia e all'estero che viene affiancata dalla consueta attivazione di progetti Socrates ed Erasmus;
- rapporto ottimale tra il numero di docenti e il numero degli studenti, che permette agli allievi di essere seguiti costantemente sia distanza sia durante le ore di laboratorio in presenza;
- uso ampio e creativo delle nuove tecnologie sia come ambiente di studio e di lavoro, sia come apprendimento ed utilizzo di nuovi strumenti professionali.
Il Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura per non frequentanti (teledidattico) copre una domanda importante in Sardegna ed in Italia e potenzialmente nell'intero bacino del Mediterraneo: quella di professionisti e tecnici di diverse eta', gia' occupati in settori che fanno riferimento all'Architettura, all'Urbanistica, alla Gestione del Territorio e che hanno necessita' di migliorare e qualificare le loro competenze per lo svolgimento di ruoli importanti per la qualita' edilizia, architettonica, urbanistica ed ambientale del territorio mediterraneo; a costoro si vuole offrire un percorso formativo progettato ad hoc, con un'importante componente di lavoro in presenza, specie per i Laboratori, che permetta loro il raggiungimento della Laurea di primo livello, pur continuando a lavorare, con lo stesso livello di qualita' di quella dei frequentanti.
I principi generali del Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura per non frequentanti (teledidattico) rispetteranno i seguenti criteri:
1. Avere lo stesso livello di qualita' dei Corsi 'normali' (per questo il numero chiuso si manterra' e sara' di un massimo di 50 iscritti)
2. Avere sostanzialmente lo stesso corpo docente
3. Avere almeno il 75% del laboratorio progettuale [significa all'incirca almeno il 30% del tempo 'regolato' totale] in presenza; le attivita' di Laboratorio svolte a distanza saranno comunque basate su una piattaforma che permetta il lavoro condiviso.
4. Svolgersi in un tempo definito e controllato [ con la possibile previsione di 'contratti' da 3, 4, 5 anni]
5. Avere un sostanziale intreccio con i Corsi 'normali' (con cui costituire un'unica comunita' di apprendimento)
6. Sfruttare le competenze precedentemente acquisite sia in termini di crediti, che di progetto formativo che di temi di lavoro e di progetto
7. Mantenere in sostanza il meccanismo dei bimestri sia in termini di scansione temporale che di meccanismi di valutazione almeno come logica generale.
8. Articolare in modo organizzato l'attivita' in 'laboratori' (blocchi) e 'corsi', entrambi con diverse forme in modalita' blended learning
I blocchi si svolgeranno in interazione costante con i docenti e i tutores e tra gli studenti sia nelle attivita' in presenza sia nel lavoro collaborativo a distanza (per cui va costruita un'apposita piattaforma) ed avranno bisogno di un quadro di riferimento informativo e di conoscenze realizzati attraverso conferenze e lezioni magistrali di progettisti.
I corsi teorici o tecnici saranno pensati per un'erogazione dei contenuti (da realizzare per la quasi totalita' ex- novo) prevalentemente in rete, ma avranno dei momenti di interazione degli studenti e dei docenti tra loro.
I criteri specifici adottati per la stesura del piano che segue sono stati i seguenti:
1. L'attivita' didattica in presenza si svolge esclusivamente durante i fine settimana (d'ora in poi FS) e durante le scuole estive (d'ora in poi SE); ogni fine settimana consiste di 16 ore, mentre le scuole estive consistono (convenzionalmente) di 60 ore
2. Si prevedono 2 SE: (1) alla fine del 1 anno e (2) alla fine del 2 anno
3. Per ogni blocco didattico vengono di norma destinati 2 o 3 FS di attivita' didattica in presenza ed 1 FS per la valutazione
4. Per alcuni blocchi, per la loro natura fondante, sono previste le attivita' didattiche in presenza e di laboratorio durante le SE
5. Per le materie teoriche e tecniche si prevedono ulteriori FS di didattica in presenza e per le valutazioni
Tra le attivita' previste vi saranno anche i periodi per il tirocinio e per la preparazione della tesi, con i rispettivi crediti formativi.
 
Conoscenze
Sono quelle acquisibili in tutte le scuole medie superiori riconosciute.
 
Sbocchi Professionali
I laureati del corso di laurea saranno in grado di svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, concorrendo e collaborando alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale. Essi potranno esercitare tali competenze: pressi enti, aziende pubbliche e private, societa' di ingegneria, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.
La peculiarita' degli sbocchi professionali previsti per questo corso e' che trattandosi di un corso rivolto a persone gia' occupate nel settore gli sbocchi sono gia' definiti e contribuiscono all'aumento della qualita' e all'aggiornamento di professionisti e tecnici del settore.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nell'esame di un progetto risultante da un'attivita' di laboratorio che dimostri le capacita' progettuali acquisite riguardo ai temi relativi alla citta' e al territorio.