Scienze Dei Beni Culturali
Universita' Degli Studi Di Sassari
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Scienze Dei Beni Culturali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico; storico- artistico; archivistico e librario; teatrale, musicale e cinematografico; demoetnoantropologico; del paesaggio e dell'ambiente);
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione e alla valorizzazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio, sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali, nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei beni culturali e del recupero ambientale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati del Corso di Laurea della classe dovranno conseguire:
- competenze di base e abilita' teorico- pratiche nei settori specifici della gestione dei beni culturali storico artistici e archeologici, archeologici subacquei, etno- antropologici, archivistico- librari, del paesaggio e dell'ambiente;
- una adeguata conoscenza nelle scienze archeologiche, storiche, archivistiche, bibliografiche, biblioteconomiche, etno- antropologiche, del territorio e dell'ambiente;
- competenze relative al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi archeologica, archeologica subacquea, etnoantropologica, del territorio e dell'ambiente;
- competenze nell'uso dei principali strumenti informatici nel campo della schedatura e comunicazione telematica nei settori di competenza;
- adeguate cognizioni sulla normativa giuridica relativa al settore dei beni storico artistici archeologici, archivistico- librari, etnoantropologici e ambientali;
- l'utilizzazione, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari;
- competenze teoriche e tecniche per svolgere compiti professionali negli enti pubblici, negli enti locali e per intraprendere attivita' imprenditoriali autonome nel settore dell'ordinamento, della conservazione e fruizione del materiale documentario e librario, dei beni demoetnoantropologici e ambientali, dei beni storico artistici archeologici e archeologici subacquei.
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico; storico- artistico; archivistico e librario; teatrale, musicale e cinematografico; demoetnoantropologico; del paesaggio e dell'ambiente);
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione e alla valorizzazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio, sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali, nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei beni culturali e del recupero ambientale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati del Corso di Laurea della classe dovranno conseguire:
- competenze di base e abilita' teorico- pratiche nei settori specifici della gestione dei beni culturali storico artistici e archeologici, archeologici subacquei, etno- antropologici, archivistico- librari, del paesaggio e dell'ambiente;
- una adeguata conoscenza nelle scienze archeologiche, storiche, archivistiche, bibliografiche, biblioteconomiche, etno- antropologiche, del territorio e dell'ambiente;
- competenze relative al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi archeologica, archeologica subacquea, etnoantropologica, del territorio e dell'ambiente;
- competenze nell'uso dei principali strumenti informatici nel campo della schedatura e comunicazione telematica nei settori di competenza;
- adeguate cognizioni sulla normativa giuridica relativa al settore dei beni storico artistici archeologici, archivistico- librari, etnoantropologici e ambientali;
- l'utilizzazione, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari;
- competenze teoriche e tecniche per svolgere compiti professionali negli enti pubblici, negli enti locali e per intraprendere attivita' imprenditoriali autonome nel settore dell'ordinamento, della conservazione e fruizione del materiale documentario e librario, dei beni demoetnoantropologici e ambientali, dei beni storico artistici archeologici e archeologici subacquei.
Conoscenze
Il regolamento didattico del corso di laurea individua le conoscenze richieste per l'accesso e ne precisa le modalita' di verifica. Tale verifica e' obbligatoria. Se la verifica non e' positiva, sono previsti specifici obblighi formativi aggiuntivi, secondo modalita' indicate nel regolamento didattico stesso.
Sbocchi Professionali
I laureati in Scienze dei Beni Culturali avranno i seguenti sbocchi professionali:
a) ruolo di coordinamento tecnico e amminstrativo presso istituzioni pubbliche di tutela e valorizzazione dei beni culturali, quali il Ministero dei BB. CC., gli Assessorati Regionali, Provinciali e Comunali dei BB. CC.;
b) ruolo di coordinamento tecnico ed amministativo nell'organizzazione e gestione di archivi, biblioteche e centri di documentazione;
c) ruolo di coordinamento tecnico negli scavi e repertorializzazione dei reperti nelle indagini archeologiche di superficie e subacque;
d) ruolo di coordinamento tecnico e amministrativo di gestione, documentazione e repertorializzazione di realta' socio- antropologiche presso istituzioni pubbliche e private, quali enti ospedalieri, istituzioni penitenziali, industrie dei diversi settori produttivi;
e) ruolo di coordinamento ed operativo in ambito etno- antropologico presso reparti delle forze armate operanti all'estero per missioni di pace;
f)ruolo di coordinamento e gestione presso musei e parchi nazionali, regionali, provinciali e comunali;
g) ruolo di coordinamento e gestione di aziende pubbliche e agenzie private che curano la tutela e lavalorizazzione dei BB. CC. per fini turistici;
h) ruolo e coordinamento e gestione di agenzie che curano programmi di itinerari turistici;
i)ruolo di guide turistiche.
Il corso prepara alle professioni di
a) ruolo di coordinamento tecnico e amminstrativo presso istituzioni pubbliche di tutela e valorizzazione dei beni culturali, quali il Ministero dei BB. CC., gli Assessorati Regionali, Provinciali e Comunali dei BB. CC.;
b) ruolo di coordinamento tecnico ed amministativo nell'organizzazione e gestione di archivi, biblioteche e centri di documentazione;
c) ruolo di coordinamento tecnico negli scavi e repertorializzazione dei reperti nelle indagini archeologiche di superficie e subacque;
d) ruolo di coordinamento tecnico e amministrativo di gestione, documentazione e repertorializzazione di realta' socio- antropologiche presso istituzioni pubbliche e private, quali enti ospedalieri, istituzioni penitenziali, industrie dei diversi settori produttivi;
e) ruolo di coordinamento ed operativo in ambito etno- antropologico presso reparti delle forze armate operanti all'estero per missioni di pace;
f)ruolo di coordinamento e gestione presso musei e parchi nazionali, regionali, provinciali e comunali;
g) ruolo di coordinamento e gestione di aziende pubbliche e agenzie private che curano la tutela e lavalorizazzione dei BB. CC. per fini turistici;
h) ruolo e coordinamento e gestione di agenzie che curano programmi di itinerari turistici;
i)ruolo di guide turistiche.
Il corso prepara alle professioni di
- Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali
- Assistenti di archivio e di biblioteca
- Guide ed accompagnatori turistici
- Tutor, istitutori e insegnanti nella formazione professionale
- Insegnanti tecnico- pratici negli istituti di istruzione secondaria
- Tecnici dei musei
- Tecnici delle biblioteche
Prova Finale
L'esame di laurea consiste in una dissertazione e successiva discussione di una tesi predisposta in forma di elaborato scritto (di circa 50 pagine da 2000 battute) su un argomento coerente con il percorso formativo seguito dallo studente, attraverso il quale il candidato mettera' in pratica le conoscenze globalmente acquisite.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto