Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Sassari - Facolta - Ostetricia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ostetrica/o)
Ostetricia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ostetrica/o)
Universita' Degli Studi Di Sassari
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Ostetricia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ostetrica/o)
Obiettivi del corso
Gli obiettivi formativi del corso sono i seguenti :
Il laureato del corso di Laurea in Ostetrica/o deve essere dotato di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentirgli sia la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi, anche in relazione al genere, che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali e' rivolto il suo intervento preventivo, terapeutico e riabilitativo, sia la massima integrazione con le altre professioni.
Il laureato deve sapere,inoltre, utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Il laureato del corso di Laurea in Ostetrica/o , in funzione del percorso formativo, deve raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate; il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali, conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo professionale di ostetrica/o, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro spendibilita' nell'ambiente di lavoro (ambito materno- infantile di cui al DM Sanita' 24 aprile 2000).
Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico acquisita con la guida di tutori appartenenti allo specifico profilo professionale, coordinata da un docente universitario di ruolo dello specifico settore scientifico- disciplinare e dello stesso profilo professionale, oppure da un docente appartenente allo stesso profilo professionale che sia in possesso del piu' alto livello formativo della professione di ostetrica/o. la predetta attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico deve essere adeguata allo standard europeo. Il monte ore complessivo, necessario per la formazione della figura professionale di ostetrica/o deve essere comunque adeguato allo standard formativo specificamente disposto dalla normativa dell'Unione Europea (Direttive 80/154/CEE e 80/155/CEE e successive modifiche).
Le attivita' pratiche e di tirocinio vanno svolte, sia qualitativamente che quantitativamente, in applicazione delle relative norme dell'UE, in particolare lo standard formativo deve rispettare la direttiva 80/154/CEE e successive modifiche.
Almeno il 30% dell'impegno orario complessivo e' riservato allo studio o ad altre attivita' formative di tipo individuale, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale e pratico.
Obiettivi formativi generali
1.Analizzare i problemi di salute della donna nel suo ciclo biologico- sessuale e le risposte dei servizi sanitari e socio- assistenziali ai principali bisogni della donna, neonato, coppia e collettivita'.
2.Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati, e nello specifico della fisiologia della riproduzione umana e dello sviluppo embrionale.
3.Comprendere i fondamenti della fisiopatologia applicati alle diverse situazioni cliniche, per patologie in gravidanza e per la gravidanza, anche in relazione a parametri diagnostici.
4.Identificare i bisogni di assistenza ostetrico- ginecologica della donna/coppia e della collettivita' e formulare obiettivi specifici secondo il principio della priorita'.
5.Apprendere le conoscenze necessarie per individuare situazioni potenzialmente patologiche attraverso l'ausilio dei mezzi a disposizione e di cui risulta competente, e praticare, ove necessario, le relative misure di particolare emergenza.
6.Raggiungere una padronanza di metodi e contenuti propri della professione di ostetrica/o attraverso un'attivita' formativa teorica, pratica e di tirocinio clinico,sotto la guida di tutori opportunamente assegnati presso strutture accredutate del SSN e attraverso internati elettivi in reparti clinici italiani od esteri secondo lo standard dell'UE (Direttiva 80/154 CEE).
7.Raggiungere un livello di conoscenza e competenza nell'uso parlato di almeno una lingua dell'UE, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza dell'ostetrica/o e per lo scambio di informazioni generali.
Obiettivi formativi specifici
1.Identificare bisogni fisici, psicologici e sociali e diagnosticare le necessita' di aiuto della donna, coppia e collettivita' nei vari ambiti socio- sanitari, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche per rispondere ad esse con competenza tecnico- scientifica.
2.Identificare i bisogni di assistenza ostetrico- ginecologica che richiedono competenze preventive, curative, riabilitative e palliative in specifici settori della ginecologia e dell'ostetricia ultraspecialistici quali la patologia mammaria, le alterazioni della statica pelvica, la sterilita', le malattie metaboliche ,infettive etc.
3.Fornire una buona informazione e dare consigli per quanto concerne i problemi della pianificazione familiare secondo il principio della maternita' e paternita' responsabile.
4.Fornire alla donna/coppia una buona informazione e dare consigli per quanto concerne il percorso nascita (aver partecipato attivamente alla preparazione di almeno 25 donne/coppie nel percorso nascita secondo metodologie scientificamente validate).
5.Realizzare interventi di educazione alla salute riproduttiva alla donna/coppia ed alla collettivita', con specifico riferimento alle malattie sessualmente trasmesse.
6.Realizzare interventi di educazione alla prevenzione delle patologie neoplastiche dell'apparato genitale femminile e ghiandole annesse, attraverso processi informativi e metodologia di cui risulta competente (es. autopalpazione seno, Pap- test etc.)
7.Identificare i bisogni socio- sanitari della donna gravida fornendo ogni supporto informativo- educativo che miri a rimuovere situazioni conflittuali in presenza di tossicodipendenza, stato di poverta', disabilita' etc.
8.Valutare le manifestazioni cliniche connesse al ciclo biologico- sessuale della donna.
9.Valutare le manifestazioni cliniche connesse specificamente alla gravidanza.
10.Pianificare, fornire e valutare l'assistenza ginecologica e ostetrico- neonatale rivolta a persone sane e malate all'interno di un sistema complesso ed integrato socio- assistenziale, promuovendo stili di vita positivi per la salute ed adottando sistemi di assistenza orientati all'autogestione e all'autocura.
11.Monitorare il benessere materno- fetale in corso di gravidanza fisiologica, in corso di parto spontaneo e (in collaborazione con lo specialista) in situazioni patologiche.
12.Praticare il parto normale in presentazione di vertice (aver svolto parte attiva in almeno 40 parti o in almeno 30 a condizione che si partecipi ad altri 20 parti) compresa, se necessario, l'episiotomia.
13.Praticare, in caso d'urgenza, il parto in presentazione podalica (aver partecipato attivamente ad almeno 2 parti podalici, o in assenza di casi, aver svolto opportune esercitazioni in forma simulata).
14.Praticare il parto normale in presentazione di vertice compresa, se necessario, l'episiotomia (aver partecipato attivamente ad almeno 5 parti con pratica di episiotomia e di sutura o, in assenza di casi, aver svolto opportune esercitazioni simulate).
15.Prevenire,individuare, monitorare e gestire situazioni potenzialmente patologiche che richiedono intervento medico e praticare, ove necessario, le relative misure di particolare emergenza attraverso l'ausilio dei mezzi a disposizione e di cui risulta competente (aver partecipato attivamente alla sorveglianza di almeno 40 gestanti, partorienti o puerpere in gravidanze patologiche o parti difficili).
16.Valutare le manifestazioni cliniche connesse alle patologie ginecologiche, ostetrico- neonatali, alle reazioni allo stato di malattia, agli interventi in regime di ricovero, day- hospital e day- surgery, nonche' di assistenza domiciliare (avere partecipato attivamente durante il tirocinio all'assistenza e cura, in ambito ginecologico- ostetrico nonche' a neonati e lattanti, anche avviando i casi patologici in reparti di medicina, chirurgia,TIN).
17.Valutare le manifestazioni cliniche connesse al puerperio fisiologico immediato, intermedio e tardivo in regime di ricovero, nonche' di assistenza domiciliare compresa la valutazione di neonati senza rilevanti patologie (aver partecipato attivamente all'esame di almeno 100 puerpere e neonati senza rilevanti patologie).
18.Valutare le manifestazioni cliniche connesse al puerperio fisiologico e patologico immediato, intermedio e tardivo in regime di ricovero, compresa la valutazione di manifestazioni cliniche di neonati pre- e posttermine di peso inferiore alla norma o con patologie varie (avere partecipato attivamente durante il tirocinio all'assistenza e cura di puerpere e neonati, compresi quelli pre- e post- termine di peso inferiore alla norma o con patologie varie).
19.Realizzare interventi assistenziali pianificati secondo l'adozione di linee guida verificate e verificabili sulla base di evidenze scientifiche.
20.Esaminare il neonato ed averne cura; prendere ogni iniziativa che si imponga in caso di necessita' ed eventualmente praticare la rianimazione immediata ((avere partecipato attivamente durante il tirocinio in strutture di III livello alla sorveglianza e cura di almeno 25 neonati ricoverati in terapia intensive neonatale).
21.Garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico- terapeutiche nel rispetto dei principi scientifici, adattandole alla persona assistita, in relazione ai diversi problemi prioritari di salute riproduttiva e non, della donna e della coppia.
22.Contribuire ad individuare,definire ed organizzare l'assistenza ginecologica ed ostetrica in regime ordinario e di emergenza ed urgenza secondo in criterio di priorita', garantendo continuita' assistenziale attraverso l'ottimizzazione delle risorse umane e materiali.
23.Definire, realizzare e valutare progetti di ricerca per obiettivo, al fine di applicarne i risultati nel processo assistenziale ginecologico- ostetrico- neonatale e migliorarne la qualita' in termini di efficienza e di efficacia delle cure.
24.Realizzare interventi di valutazione delle prestazioni preventive, curative, palliative e riabilitative ginecologico- ostetrico- neonatali, secondo specifici indicatori di processo e di esito.
25.Dimostrare capacita' decisionale e professionale nel progettare e realizzare interventi di educazione sanitaria e sessuale alla donna, coppia e collettivita'.
26.Dimostrare capacita' di progettare ,realizzare e valutare interventi formativi del personale di supporto, nonche' di concorrere direttamente alla formazione ed all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale, anche in riferimento al tirocinio clinico guidato degli studenti dei corsi universitari in ambito ginecologico- ostetrico- neonatale .
27.Dimostrare di possedere conoscenze, competenze ed abilita' nella pratica di procedure chirurgiche innovative e tradizionali realizzate in collaborazione con medici specialisti ed altro personale sanitario (aver collaborato attivamente ad almeno 30 parti cesarei, 30 interventi di ginecologia tradizionale e 20 di chirurgia mini- invasiva, laparoscopia ed isteroscopia).
28.Dimostrare di conoscere principi e norme di ordine etico- deontologico e medico- legale e di saperne valutare e realizzare l'applicazione in ambito ginecologico- ostetrico- neonatale .
29.Dimostrare di riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie degli altri operatori dell'equipe assistenziale, ai sensi della normativa vigente in materia di responsabilita' e campi di azione propri dell'ostetrica/o, in autonomia ed in collaborazione con altri operatori sanitari.
30.Dimostrare di conoscere e saper proporre le diverse tecnologie appropriate alla nascita nel rispetto delle diverse etnie e secondo il principio della personalizzazione e dell'appropriatezza delle cure.
31.Dimostrare di conoscere e saper utilizzare almeno una lingua dell'UE, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Il laureato del corso di Laurea in Ostetrica/o deve essere dotato di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentirgli sia la migliore comprensione dei piu' rilevanti elementi, anche in relazione al genere, che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali e' rivolto il suo intervento preventivo, terapeutico e riabilitativo, sia la massima integrazione con le altre professioni.
Il laureato deve sapere,inoltre, utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Il laureato del corso di Laurea in Ostetrica/o , in funzione del percorso formativo, deve raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate; il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali, conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo professionale di ostetrica/o, cosi' da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro spendibilita' nell'ambiente di lavoro (ambito materno- infantile di cui al DM Sanita' 24 aprile 2000).
Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico acquisita con la guida di tutori appartenenti allo specifico profilo professionale, coordinata da un docente universitario di ruolo dello specifico settore scientifico- disciplinare e dello stesso profilo professionale, oppure da un docente appartenente allo stesso profilo professionale che sia in possesso del piu' alto livello formativo della professione di ostetrica/o. la predetta attivita' formativa pratica e di tirocinio clinico deve essere adeguata allo standard europeo. Il monte ore complessivo, necessario per la formazione della figura professionale di ostetrica/o deve essere comunque adeguato allo standard formativo specificamente disposto dalla normativa dell'Unione Europea (Direttive 80/154/CEE e 80/155/CEE e successive modifiche).
Le attivita' pratiche e di tirocinio vanno svolte, sia qualitativamente che quantitativamente, in applicazione delle relative norme dell'UE, in particolare lo standard formativo deve rispettare la direttiva 80/154/CEE e successive modifiche.
Almeno il 30% dell'impegno orario complessivo e' riservato allo studio o ad altre attivita' formative di tipo individuale, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale e pratico.
Obiettivi formativi generali
1.Analizzare i problemi di salute della donna nel suo ciclo biologico- sessuale e le risposte dei servizi sanitari e socio- assistenziali ai principali bisogni della donna, neonato, coppia e collettivita'.
2.Apprendere le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati, e nello specifico della fisiologia della riproduzione umana e dello sviluppo embrionale.
3.Comprendere i fondamenti della fisiopatologia applicati alle diverse situazioni cliniche, per patologie in gravidanza e per la gravidanza, anche in relazione a parametri diagnostici.
4.Identificare i bisogni di assistenza ostetrico- ginecologica della donna/coppia e della collettivita' e formulare obiettivi specifici secondo il principio della priorita'.
5.Apprendere le conoscenze necessarie per individuare situazioni potenzialmente patologiche attraverso l'ausilio dei mezzi a disposizione e di cui risulta competente, e praticare, ove necessario, le relative misure di particolare emergenza.
6.Raggiungere una padronanza di metodi e contenuti propri della professione di ostetrica/o attraverso un'attivita' formativa teorica, pratica e di tirocinio clinico,sotto la guida di tutori opportunamente assegnati presso strutture accredutate del SSN e attraverso internati elettivi in reparti clinici italiani od esteri secondo lo standard dell'UE (Direttiva 80/154 CEE).
7.Raggiungere un livello di conoscenza e competenza nell'uso parlato di almeno una lingua dell'UE, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza dell'ostetrica/o e per lo scambio di informazioni generali.
Obiettivi formativi specifici
1.Identificare bisogni fisici, psicologici e sociali e diagnosticare le necessita' di aiuto della donna, coppia e collettivita' nei vari ambiti socio- sanitari, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche per rispondere ad esse con competenza tecnico- scientifica.
2.Identificare i bisogni di assistenza ostetrico- ginecologica che richiedono competenze preventive, curative, riabilitative e palliative in specifici settori della ginecologia e dell'ostetricia ultraspecialistici quali la patologia mammaria, le alterazioni della statica pelvica, la sterilita', le malattie metaboliche ,infettive etc.
3.Fornire una buona informazione e dare consigli per quanto concerne i problemi della pianificazione familiare secondo il principio della maternita' e paternita' responsabile.
4.Fornire alla donna/coppia una buona informazione e dare consigli per quanto concerne il percorso nascita (aver partecipato attivamente alla preparazione di almeno 25 donne/coppie nel percorso nascita secondo metodologie scientificamente validate).
5.Realizzare interventi di educazione alla salute riproduttiva alla donna/coppia ed alla collettivita', con specifico riferimento alle malattie sessualmente trasmesse.
6.Realizzare interventi di educazione alla prevenzione delle patologie neoplastiche dell'apparato genitale femminile e ghiandole annesse, attraverso processi informativi e metodologia di cui risulta competente (es. autopalpazione seno, Pap- test etc.)
7.Identificare i bisogni socio- sanitari della donna gravida fornendo ogni supporto informativo- educativo che miri a rimuovere situazioni conflittuali in presenza di tossicodipendenza, stato di poverta', disabilita' etc.
8.Valutare le manifestazioni cliniche connesse al ciclo biologico- sessuale della donna.
9.Valutare le manifestazioni cliniche connesse specificamente alla gravidanza.
10.Pianificare, fornire e valutare l'assistenza ginecologica e ostetrico- neonatale rivolta a persone sane e malate all'interno di un sistema complesso ed integrato socio- assistenziale, promuovendo stili di vita positivi per la salute ed adottando sistemi di assistenza orientati all'autogestione e all'autocura.
11.Monitorare il benessere materno- fetale in corso di gravidanza fisiologica, in corso di parto spontaneo e (in collaborazione con lo specialista) in situazioni patologiche.
12.Praticare il parto normale in presentazione di vertice (aver svolto parte attiva in almeno 40 parti o in almeno 30 a condizione che si partecipi ad altri 20 parti) compresa, se necessario, l'episiotomia.
13.Praticare, in caso d'urgenza, il parto in presentazione podalica (aver partecipato attivamente ad almeno 2 parti podalici, o in assenza di casi, aver svolto opportune esercitazioni in forma simulata).
14.Praticare il parto normale in presentazione di vertice compresa, se necessario, l'episiotomia (aver partecipato attivamente ad almeno 5 parti con pratica di episiotomia e di sutura o, in assenza di casi, aver svolto opportune esercitazioni simulate).
15.Prevenire,individuare, monitorare e gestire situazioni potenzialmente patologiche che richiedono intervento medico e praticare, ove necessario, le relative misure di particolare emergenza attraverso l'ausilio dei mezzi a disposizione e di cui risulta competente (aver partecipato attivamente alla sorveglianza di almeno 40 gestanti, partorienti o puerpere in gravidanze patologiche o parti difficili).
16.Valutare le manifestazioni cliniche connesse alle patologie ginecologiche, ostetrico- neonatali, alle reazioni allo stato di malattia, agli interventi in regime di ricovero, day- hospital e day- surgery, nonche' di assistenza domiciliare (avere partecipato attivamente durante il tirocinio all'assistenza e cura, in ambito ginecologico- ostetrico nonche' a neonati e lattanti, anche avviando i casi patologici in reparti di medicina, chirurgia,TIN).
17.Valutare le manifestazioni cliniche connesse al puerperio fisiologico immediato, intermedio e tardivo in regime di ricovero, nonche' di assistenza domiciliare compresa la valutazione di neonati senza rilevanti patologie (aver partecipato attivamente all'esame di almeno 100 puerpere e neonati senza rilevanti patologie).
18.Valutare le manifestazioni cliniche connesse al puerperio fisiologico e patologico immediato, intermedio e tardivo in regime di ricovero, compresa la valutazione di manifestazioni cliniche di neonati pre- e posttermine di peso inferiore alla norma o con patologie varie (avere partecipato attivamente durante il tirocinio all'assistenza e cura di puerpere e neonati, compresi quelli pre- e post- termine di peso inferiore alla norma o con patologie varie).
19.Realizzare interventi assistenziali pianificati secondo l'adozione di linee guida verificate e verificabili sulla base di evidenze scientifiche.
20.Esaminare il neonato ed averne cura; prendere ogni iniziativa che si imponga in caso di necessita' ed eventualmente praticare la rianimazione immediata ((avere partecipato attivamente durante il tirocinio in strutture di III livello alla sorveglianza e cura di almeno 25 neonati ricoverati in terapia intensive neonatale).
21.Garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico- terapeutiche nel rispetto dei principi scientifici, adattandole alla persona assistita, in relazione ai diversi problemi prioritari di salute riproduttiva e non, della donna e della coppia.
22.Contribuire ad individuare,definire ed organizzare l'assistenza ginecologica ed ostetrica in regime ordinario e di emergenza ed urgenza secondo in criterio di priorita', garantendo continuita' assistenziale attraverso l'ottimizzazione delle risorse umane e materiali.
23.Definire, realizzare e valutare progetti di ricerca per obiettivo, al fine di applicarne i risultati nel processo assistenziale ginecologico- ostetrico- neonatale e migliorarne la qualita' in termini di efficienza e di efficacia delle cure.
24.Realizzare interventi di valutazione delle prestazioni preventive, curative, palliative e riabilitative ginecologico- ostetrico- neonatali, secondo specifici indicatori di processo e di esito.
25.Dimostrare capacita' decisionale e professionale nel progettare e realizzare interventi di educazione sanitaria e sessuale alla donna, coppia e collettivita'.
26.Dimostrare capacita' di progettare ,realizzare e valutare interventi formativi del personale di supporto, nonche' di concorrere direttamente alla formazione ed all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale, anche in riferimento al tirocinio clinico guidato degli studenti dei corsi universitari in ambito ginecologico- ostetrico- neonatale .
27.Dimostrare di possedere conoscenze, competenze ed abilita' nella pratica di procedure chirurgiche innovative e tradizionali realizzate in collaborazione con medici specialisti ed altro personale sanitario (aver collaborato attivamente ad almeno 30 parti cesarei, 30 interventi di ginecologia tradizionale e 20 di chirurgia mini- invasiva, laparoscopia ed isteroscopia).
28.Dimostrare di conoscere principi e norme di ordine etico- deontologico e medico- legale e di saperne valutare e realizzare l'applicazione in ambito ginecologico- ostetrico- neonatale .
29.Dimostrare di riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie degli altri operatori dell'equipe assistenziale, ai sensi della normativa vigente in materia di responsabilita' e campi di azione propri dell'ostetrica/o, in autonomia ed in collaborazione con altri operatori sanitari.
30.Dimostrare di conoscere e saper proporre le diverse tecnologie appropriate alla nascita nel rispetto delle diverse etnie e secondo il principio della personalizzazione e dell'appropriatezza delle cure.
31.Dimostrare di conoscere e saper utilizzare almeno una lingua dell'UE, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Conoscenze
1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea di Ostetrica/o devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
2. Per l'ammissione al Corso di Laurea gli studenti devono possedere le conoscenze di: matematica, fisica, biologia, chimica e cultura generale di base, corrispondenti ai programmi dell'ultimo anno di scuola media superiore, descritte nel Bando di ammissione approvato dal Corso di Laurea e dalla Facolta'.
2. Per l'ammissione al Corso di Laurea gli studenti devono possedere le conoscenze di: matematica, fisica, biologia, chimica e cultura generale di base, corrispondenti ai programmi dell'ultimo anno di scuola media superiore, descritte nel Bando di ammissione approvato dal Corso di Laurea e dalla Facolta'.
Sbocchi Professionali
Il laureato del corso di Laurea in Ostetrica/o svolge la sua attivita' professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale; contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente alla formazione ed all'aggiornamento relativi al suo profilo professionale e alla ricerca.
Prova Finale
L'esame di Laurea verte su:
a) una prova scritta inerenti le materie professionalizzanti;
b) una prova di dimostrazioni di abilita' pratiche;
c) la discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa (tesi).
a) una prova scritta inerenti le materie professionalizzanti;
b) una prova di dimostrazioni di abilita' pratiche;
c) la discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa (tesi).
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto