Medicina Veterinaria
Universita' Degli Studi Di Sassari
 
Facolta' Di Medicina Veterinaria
 
Medicina Veterinaria
 
Obiettivi del corso
1. Profilo culturale e professionale della figura in uscita
I laureati nei corsi di laurea specialistica in medicina veterinaria sono dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico- pratica necessarie all'esercizio della professione medico- veterinaria ed in possesso delle basi metodologiche e culturali necessarie per la pratica della formazione permanente, nonche' dei fondamenti metodologici della ricerca scientifica. I laureati specialisti della classe devono possedere:
- le conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
- la capacita' di rilevare e valutare criticamente i dati relativi allo stato di salute, di benessere e di malattia dell'animale singolo ed in allevamento, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie di organo e di apparato e approntando interventi medici e chirurgici idonei a rimuovere lo stato di malattia;
- conoscenze di epidemiologia, diagnosi, profilassi, terapia e controllo delle malattie infettive e parassitarie degli animali;
- la capacita' di rilevare e valutare criticamente lo stato di salubrita', l'igiene, la qualita' e le eventuali alterazioni degli alimenti di origine animale che possono pregiudicare la salute dell'uomo; deve inoltre conoscere i processi produttivi e di trasformazione degli alimenti di origine animale;
- le conoscenze di nutrizione e alimentazione animale e delle tecnologie di allevamento;
- la capacita' di rilevare e valutare criticamente l'impatto dell'allevamento animale sull'ambiente.


2. Insieme di conoscenze e abilita' che caratterizzano tale profilo
Le attivita' formative negli ambiti disciplinari relativi alla formazione di base prevedono l'approfondimento degli argomenti di chimica, biochimica, anatomia e fisiologia indispensabili per la comprensione dei fenomeni biologici.

I laureati specialisti della classe dovranno apprendere:
- le metodiche fisiche di specifico interesse nello studio dei sistemi biologici, gli strumenti per la formulazione di modelli matematici elementari nonche' le applicazioni del calcolatore per la risoluzione numerica di problemi matematici;
- la chimica inorganica ed organica con particolare riferimento alle macromolecole di interesse biologico, i concetti biochimici dell'organizzazione strutturale delle cellule e dei processi metabolici negli animali di interesse veterinario; deve inoltre possedere nozioni generali sui principi e sulle metodiche dell'analisi chimica e biochimica finalizzata anche al monitoraggio dell'inquinamento ambientale;
- i fondamenti di biologia vegetale ed animale nonche' della biologia molecolare;
- nozioni del livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale dell'organismo animale;
- i fondamenti della fisiologia cellulare e generale veterinaria.

Le attivita' formative in ambiti disciplinari caratterizzanti la classe devono essere volte ad una formazione medica veterinaria di base; i laureati specialisti della classe dovranno essere in grado di operare nel campo della patologia, della clinica e della prevenzione delle malattie degli animali, nonche' del controllo dell'igiene e della qualita' degli alimenti di origine animale.

In particolare i laureati specialisti della classe in medicina veterinaria devono apprendere:
- l'organizzazione dei diversi apparati delle specie domestiche con le nozioni fondamentali di anatomia topografica nonche' l'organizzazione strutturale dell'organismo animale, anche in modo comparato;
- il funzionamento degli organi e degli apparati degli animali, anche in senso comparato, nonche' la dinamica integrazione fra le diverse funzioni; deve inoltre aver compreso i fondamenti generali del comportamento animale ed i fattori che condizionano il benessere degli stessi;
- i meccanismi eziopatogenetici che concorrono alla manifestazione dei processi patologici e le interrelazioni che si verificano fra gli stessi ed i vari sistemi dell'organismo, l'anatomia e l'istologia patologica dei sistemi organici e delle entita' nosologiche degli animali domestici, le tecniche microscopiche, la metodologia e la diagnostica morfofisiopatologica;
- le conoscenze fondamentali sull'epidemiologia, l'eziologia, le modalita' di trasmissione, la profilassi, il controllo e la diagnosi delle malattie infettive e parassitarie degli animali domestici, anche in senso comparato, nonche' i fondamenti dell'igiene e dell'organizzazione sanitaria veterinaria ed il regolamento di polizia veterinaria;
- il meccanismo d'azione, la farmacocinetica ed il metabolismo dei farmaci usati negli animali di interesse veterinario e gli aspetti legislativi connessi con il loro utilizzo nonche' gli agenti tossici piu' frequentemente utilizzati nel mondo agricolo e zootecnico;
- i fondamenti del settore etnologico, della genetica applicata al miglioramento delle specie animali nonche' delle tecnologie di allevamento. Lo studente deve anche acquisire i concetti di base dell'economia delle produzioni zootecniche;
- i concetti generali per la valutazione chimica e biologica degli alimenti per animali ed i fattori che ne condizionano la digeribilita' e l'utilizzazione. Deve acquisire i concetti relativi alla razione alimentare, ai fabbisogni nutritivi ed alle norme amministrative che disciplinano la preparazione ed il commercio di tutte le sostanze di interesse nutrizionale per gli animali domestici;
- i metodi clinici delle indagini semeiologiche dirette e collaterali. Deve mostrare padronanza delle malattie degli organi ed apparati, comprese le malattie dismetaboliche, autoimmuni e carenziali. Deve essere in grado di riconoscere la sintomatologia clinica al fine di poter effettuare la diagnosi ed adottare l'opportuna terapia;
- deve aver appreso le tecniche fondamentali di anestesia generale e locale e le principali tecniche chirurgiche finalizzate alla terapia delle varie affezioni nelle diverse specie domestiche; lo studente deve anche apprendere i fondamenti della fisica finalizzata alla diagnostica per immagini;
- i fondamenti della fisiopatologia della riproduzione nei maschi e nelle femmine delle diverse specie domestiche, anche in modo comparato;
- i metodi e gli obiettivi dell'ispezione sanitaria ante e post mortem delle diverse specie di animali da macello, i fondamenti dell'igiene e delle tecnologie alimentari applicate alle fasi di produzione e di commercializzazione delle derrate alimentari di origine animale nonche' i criteri, le metodologie e le tecniche degli esami volti a valutare la qualita' e lo stato sanitario e di conservazione delle predette derrate;
- le basi fondamentali per le attestazioni e le certificazioni sanitarie di qualita' necessarie per i responsabili delle produzioni alimentari, al fine della verifica di conformita' alla normativa vigente e della necessaria tutela della salute pubblica. Sara' dato ampio rilievo alle conoscenze della normativa sanitaria e commerciale, sia nazionale che comunitaria, con nozioni basilari di diritto pubblico. Dovranno essere conosciute le problematiche derivanti dagli stabilimenti di macellazione e trasformazione e dall'industria alimentare sull'ambiente.

Le attivita' formative in ambiti disciplinari affini e integrativi sono finalizzate a permettere allo studente l'approfondimento di tematiche legate al rapporto uomo- animale, alle caratteristiche dei ricoveri per animali, al management di allevamento, al marketing, alla gestione economica dell'allevamento, alle biotecnologie genetiche e riproduttive, alla biologia molecolare.
Le attivita' formative in ambito linguistico, informatico e telematico, relazionali, utili all'inserimento nel mondo del lavoro e all'orientamento professionale devono consentire ai laureati specialisti della classe di raggiungere la maturita' necessaria all'inserimento lavorativo, anche con riferimento alle possibilita' lavorative in ambito comunitario e quindi alla conoscenza dei sistemi sanitari dell'Unione Europea, alla metodologia della formazione e dell'aggiornamento permanente, allo sviluppo di specifiche attitudini anche in campo telematico e/o tecnologico; concorrono inoltre all'acquisizione dei CFU per il tirocinio pratico necessario al fine dell'accesso all'esame di abilitazione alla professione.
I laureati specialisti della classe dovranno aver acquisito specifiche professionalita' medico- veterinarie avendo svolto un tirocinio pratico per un periodo non inferiore ad almeno 30 CFU. Tale tirocinio, da svolgersi a tempo pieno in periodi prestabiliti dalla struttura didattica, ma preferibilmente nell'ultimo anno, presso universita' o in qualificate strutture pubbliche (aziende sanitarie locali, istituti zooprofilattici) o private (accreditate dagli organi accademici competenti), e' obbligatorio per l'ammissione all'esame di stato.
 
Sbocchi Professionali
3. Possibili sbocchi professionali
- I laureati specialisti della classe in medicina veterinaria si occupano della tutela della salute degli animali e dell'uomo che viene a contatto con gli animali e che assume alimenti di origine animale e contribuisce alla tutela dell'ambiente. Oltre ad esercitare un'attivita' libero- professionale, i laureati specialisti operano nel servizio sanitario nazionale, nell'industria pubblica e privata (zootecnica, farmaceutica, mangimistica, di trasformazione degli alimenti di origine animale) e negli enti di ricerca.
 
Prova Finale
La tipologia della prova finale prevede la presentazione di una dissertazione scritta finalizzata alla dimostrazione del possesso delle specifiche competenze professionali dettagliate fra obiettivi formativi qualificanti e specifici cosi' come elencati nel D.M. 28/11/2000. Il Consiglio di Facolta' indichera' e pubblichera' sulla Guida dello Studente- Manifesto degli Studi gli insegnamenti e/o le modalita' necessarie al conseguimento dei Crediti Formativi Universitari previsti relativamente alla conoscenza della lingua straniera.
Le ulteriori attivita' formative e gli insegnamenti necessari per raggiungere il totale dei 300 Crediti Formativi Universitari al fine del conseguimento della Laurea Specialistica, saranno stabiliti annualmente dal Consiglio di Facolta' e saranno pubblicati sulla Guida dello Studente- Manifesto degli Studi. Ai fini della prosecuzione degli studi presso altri corsi di specializzazione e/o dottorato di ricerca attivati dall'Ateneo o da Universita' con le quali esistano specifiche convenzioni potranno essere riconosciuti tutti i Crediti Formativi Universitari maturati dallo studente in questo corso di studi.