Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Sassari - Facolta - Logopedia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Logopedista)
Logopedia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Logopedista)
Universita' Degli Studi Di Sassari
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Logopedia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Logopedista)
Obiettivi del corso
Obiettivi formativi specifici
Il corso di laurea di Logopedista si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito definiti:
I laureati nel corso di laurea sono ai sensi della legge 10 agosto 2000 n. 251, articolo 3 comma 1 operatori delle professioni sanitarie dell'area riabilitativa e dovranno essere dotati:
a) delle basi scientifiche e della preparazione teorico- pratica necessarie per essere abilitati all'esercizio della professione di logopedista e della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente, nonche' di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un'adeguata preparazione teorico- pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico, cosi' da garantire, a termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro;
b) delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale; della capacita' di collaborare con le diverse figure professionali nelle attivita' sanitarie di gruppo; della capacita' di applicare, nelle decisioni professionali, anche i principi dell'economia sanitaria; della capacita' di riconoscere i problemi sanitari della comunita' e intervenire in modo competente.
Il profilo professionale dei laureati dovra' comprendere la conoscenza:
a) delle norme di deontologia professionale generale e specifica;
b) dei linguaggi informatici nonche' una approfondita conoscenza della lingua italiana parlata e scritta;
c) degli interventi sul linguaggio e sulla comunicazione relativamente alle diverse fasce di eta', evolutiva, adulta e geriatrica.
I laureati dovranno inoltre:
a) acquisire la capacita' di individuare e favorire le interazioni linguistico comunicative adeguate alle necessita' delle persone nei vari ambiti sociali in cui esse si esplicano;
b) apprendere le conoscenze per la comprensione dei fenomeni biologici, degli organi e degli apparati riguardo a quelli coinvolti nella comunicazione del linguaggio;
c) comprendere i principi di fisiopatologia del linguaggio e della comunicazione nonche' delle specifiche correlazioni cliniche comprese quelle con organi, sistemi ed apparati con funzione comunicativa;
d) strutturare conoscenze di base teoriche e metodologiche relative alla comunicazione umana;
e) identificare i bisogni di intervento sul linguaggio e sulla comunicazione.
I laureati del corso di laurea di Logopedista dovranno avere acquisito anche:
a) una adeguata esperienza nello studio indipendente e nella organizzazione della propria formazione permanente e la capacita' di effettuare una ricerca bibliografica e di aggiornamento, la capacita' di effettuare criticamente la lettura di articoli scientifici derivante anche dalla conoscenza di una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, che consenta loro una comprensione della letteratura internazionale e l'aggiornamento;
b) l a competenza informatica utile alla gestione dei sistemi informativi dei servizi, ed alla propria autoformazione.
Il corso di laurea di Logopedista si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito definiti:
I laureati nel corso di laurea sono ai sensi della legge 10 agosto 2000 n. 251, articolo 3 comma 1 operatori delle professioni sanitarie dell'area riabilitativa e dovranno essere dotati:
a) delle basi scientifiche e della preparazione teorico- pratica necessarie per essere abilitati all'esercizio della professione di logopedista e della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente, nonche' di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un'adeguata preparazione teorico- pratica che includa anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo specifico, cosi' da garantire, a termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilita' nell'ambiente di lavoro;
b) delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale; della capacita' di collaborare con le diverse figure professionali nelle attivita' sanitarie di gruppo; della capacita' di applicare, nelle decisioni professionali, anche i principi dell'economia sanitaria; della capacita' di riconoscere i problemi sanitari della comunita' e intervenire in modo competente.
Il profilo professionale dei laureati dovra' comprendere la conoscenza:
a) delle norme di deontologia professionale generale e specifica;
b) dei linguaggi informatici nonche' una approfondita conoscenza della lingua italiana parlata e scritta;
c) degli interventi sul linguaggio e sulla comunicazione relativamente alle diverse fasce di eta', evolutiva, adulta e geriatrica.
I laureati dovranno inoltre:
a) acquisire la capacita' di individuare e favorire le interazioni linguistico comunicative adeguate alle necessita' delle persone nei vari ambiti sociali in cui esse si esplicano;
b) apprendere le conoscenze per la comprensione dei fenomeni biologici, degli organi e degli apparati riguardo a quelli coinvolti nella comunicazione del linguaggio;
c) comprendere i principi di fisiopatologia del linguaggio e della comunicazione nonche' delle specifiche correlazioni cliniche comprese quelle con organi, sistemi ed apparati con funzione comunicativa;
d) strutturare conoscenze di base teoriche e metodologiche relative alla comunicazione umana;
e) identificare i bisogni di intervento sul linguaggio e sulla comunicazione.
I laureati del corso di laurea di Logopedista dovranno avere acquisito anche:
a) una adeguata esperienza nello studio indipendente e nella organizzazione della propria formazione permanente e la capacita' di effettuare una ricerca bibliografica e di aggiornamento, la capacita' di effettuare criticamente la lettura di articoli scientifici derivante anche dalla conoscenza di una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, che consenta loro una comprensione della letteratura internazionale e l'aggiornamento;
b) l a competenza informatica utile alla gestione dei sistemi informativi dei servizi, ed alla propria autoformazione.
Conoscenze
1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea di Logopedista devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
2. Per l'ammissione al Corso di Laurea gli studenti devono possedere le conoscenze di: matematica, fisica, biologia, chimica e cultura generale di base, corrispondenti ai programmi dell'ultimo anno di scuola media superiore, descritte nel Bando di ammissione approvato dal Corso di Laurea e dalla Facolta'.
2. Per l'ammissione al Corso di Laurea gli studenti devono possedere le conoscenze di: matematica, fisica, biologia, chimica e cultura generale di base, corrispondenti ai programmi dell'ultimo anno di scuola media superiore, descritte nel Bando di ammissione approvato dal Corso di Laurea e dalla Facolta'.
Sbocchi Professionali
I laureati nel corso di laurea di Logopedista svolgeranno l'attivita' di logopedista, nei vari ruoli ed ambiti professionali pubblici e privati, sanitari e bio- medici.
Prova Finale
L'esame di Laurea verte su:
a) una prova scritta inerenti le materie professionalizzanti;
b) una prova di dimostrazioni di abilita' pratiche;
c) la discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa (tesi).
a) una prova scritta inerenti le materie professionalizzanti;
b) una prova di dimostrazioni di abilita' pratiche;
c) la discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa (tesi).
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto