Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Sassari - Facolta - Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
Universita' Degli Studi Di Sassari
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Infermieristica Abilitante Alla Professione Sanitaria Di Infermiere
Obiettivi del corso
Obiettivi formativi specifici
I laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' 14 settembre 1994, n. 739 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili dell'assistenza generale infermieristica.
I laureati nel corso di laurea per Infermiere dovranno essere in grado di:
a) analizzare i problemi di salute di una comunita' e le risposte dei servizi sanitari e socio- assistenziali ai principali bisogni di salute dei cittadini;
b) acquisire le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati, le conoscenze sull'ereditarieta' e sui fenomeni fisiologici, anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali della salute e della malattia;
c) comprendere i fondamenti della fisiopatologia applicabili alle diverse situazioni cliniche e assistenziali , anche in relazione a parametri diagnostici;
d) identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettivita' e rispondervi applicando metodologie di pianificazione dell'assistenza;
e) applicare i principi culturali e professionali di base, che orientano il processo, la concettualita', il pensiero diagnostico, l'agire infermieristico nei confronti della persona assistita e della collettivita' nelle diverse situazioni e aree di operativita';
f) sviluppare le abilita' professionali definite dal profilo professionale e previste dalla normativa comunitaria e italiana.
Ai fini indicati, i laureati della classe dovranno avere acquisito la capacita' di:
a) identificare e soddisfare i bisogni di assistenza infermieristica;
b) diagnosticare le necessita' di aiuto delle persone di diverse eta', cultura e stato di salute nei vari ambiti sociali, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche, e rispondere ad esse;
c) valutare le manifestazioni cliniche connesse al decorso delle principali malattie, al trattamento, alle abitudini di vita, alle reazioni alla malattia, all'ospedalizzazione, agli interventi assistenziali;
d) pianificare, fornire e valutare l'assistenza infermieristica rivolta a persone sane e malate, sia in ospedale che nella comunita', promuovendo stili di vita positivi per la salute e adottando sistemi di assistenza orientati all'autogestione e all'autocura;
e) realizzare interventi assistenziali pianificati e garantire l'applicazione delle prescrizioni diagnostico- terapeutiche, nel rispetto dei principi scientifici adattandole alla persona assistita, in relazione ai diversi problemi prioritari di salute e nei diversi settori operativi;
f) monitorare, prevenire e affrontare situazioni critiche relative all'aggravamento clinico e/o psicologico della persona assistita, attivando tempestivamente anche altri professionisti;
g) realizzare interventi di educazione alla salute rivolti alle persone sane e ai gruppi;
h) realizzare interventi di educazione terapeutica finalizzati all'autogestione della malattia, del trattamento e della riabilitazione;
i) agire in modo coerente con i principi disciplinari, etici e deontologici della professione infermieristica nelle situazioni assistenziali previste dal progetto educativo ed in relazione alle responsabilita' richieste dal livello formativo;
l) dimostrare capacita' di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona assistita, con la sua famiglia, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
m) prendere decisioni assistenziali in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano l'organizzazione sanitaria e la responsabilita' professionale;
n) identificare i bisogni di assistenza infermieristica e i relativi interventi che richiedono competenze preventive, assistenziali, riabilitative e palliative in settori specialistici con particolare attenzione ai problemi prioritari di salute ed ai DRG (cardiovascolare, area critica, oncologia, gastroenterologia, nefrologia, traumatologia e riabilitazione, malattie metaboliche, infettive, respiratorie, salute mentale e psichiatria e area materno- infantile);
o) riconoscere le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza e all'ospedalizzazione nella considerazione e nel rispetto delle differenze comportamentali legate alla cultura di appartenenza;
p) contribuire ad organizzare l'assistenza infermieristica globale attraverso la definizione di priorita', l'utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, avvalendosi di personale di supporto, assicurando la continuita' e la qualita' delle cure;
q) applicare i risultati di ricerche infermieristiche per migliorare la qualita' dell'assistenza;
r) utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualita' dell'assistenza;
s) dimostrare capacita' didattiche per collaborare alla formazione del personale di supporto e al tutorato degli studenti in tirocinio;
t) riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell'e'quipe assistenziale, stabilendo relazioni collaborative;
u) interagire e collaborare attivamente con e'quipe interprofessionali al fine di programmare e gestire interventi infermieristici multidimensionali.
I laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' 14 settembre 1994, n. 739 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero sono responsabili dell'assistenza generale infermieristica.
I laureati nel corso di laurea per Infermiere dovranno essere in grado di:
a) analizzare i problemi di salute di una comunita' e le risposte dei servizi sanitari e socio- assistenziali ai principali bisogni di salute dei cittadini;
b) acquisire le conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi ed apparati, le conoscenze sull'ereditarieta' e sui fenomeni fisiologici, anche in correlazione con le dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali della salute e della malattia;
c) comprendere i fondamenti della fisiopatologia applicabili alle diverse situazioni cliniche e assistenziali , anche in relazione a parametri diagnostici;
d) identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettivita' e rispondervi applicando metodologie di pianificazione dell'assistenza;
e) applicare i principi culturali e professionali di base, che orientano il processo, la concettualita', il pensiero diagnostico, l'agire infermieristico nei confronti della persona assistita e della collettivita' nelle diverse situazioni e aree di operativita';
f) sviluppare le abilita' professionali definite dal profilo professionale e previste dalla normativa comunitaria e italiana.
Ai fini indicati, i laureati della classe dovranno avere acquisito la capacita' di:
a) identificare e soddisfare i bisogni di assistenza infermieristica;
b) diagnosticare le necessita' di aiuto delle persone di diverse eta', cultura e stato di salute nei vari ambiti sociali, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche, e rispondere ad esse;
c) valutare le manifestazioni cliniche connesse al decorso delle principali malattie, al trattamento, alle abitudini di vita, alle reazioni alla malattia, all'ospedalizzazione, agli interventi assistenziali;
d) pianificare, fornire e valutare l'assistenza infermieristica rivolta a persone sane e malate, sia in ospedale che nella comunita', promuovendo stili di vita positivi per la salute e adottando sistemi di assistenza orientati all'autogestione e all'autocura;
e) realizzare interventi assistenziali pianificati e garantire l'applicazione delle prescrizioni diagnostico- terapeutiche, nel rispetto dei principi scientifici adattandole alla persona assistita, in relazione ai diversi problemi prioritari di salute e nei diversi settori operativi;
f) monitorare, prevenire e affrontare situazioni critiche relative all'aggravamento clinico e/o psicologico della persona assistita, attivando tempestivamente anche altri professionisti;
g) realizzare interventi di educazione alla salute rivolti alle persone sane e ai gruppi;
h) realizzare interventi di educazione terapeutica finalizzati all'autogestione della malattia, del trattamento e della riabilitazione;
i) agire in modo coerente con i principi disciplinari, etici e deontologici della professione infermieristica nelle situazioni assistenziali previste dal progetto educativo ed in relazione alle responsabilita' richieste dal livello formativo;
l) dimostrare capacita' di stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona assistita, con la sua famiglia, applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
m) prendere decisioni assistenziali in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano l'organizzazione sanitaria e la responsabilita' professionale;
n) identificare i bisogni di assistenza infermieristica e i relativi interventi che richiedono competenze preventive, assistenziali, riabilitative e palliative in settori specialistici con particolare attenzione ai problemi prioritari di salute ed ai DRG (cardiovascolare, area critica, oncologia, gastroenterologia, nefrologia, traumatologia e riabilitazione, malattie metaboliche, infettive, respiratorie, salute mentale e psichiatria e area materno- infantile);
o) riconoscere le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza e all'ospedalizzazione nella considerazione e nel rispetto delle differenze comportamentali legate alla cultura di appartenenza;
p) contribuire ad organizzare l'assistenza infermieristica globale attraverso la definizione di priorita', l'utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, avvalendosi di personale di supporto, assicurando la continuita' e la qualita' delle cure;
q) applicare i risultati di ricerche infermieristiche per migliorare la qualita' dell'assistenza;
r) utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualita' dell'assistenza;
s) dimostrare capacita' didattiche per collaborare alla formazione del personale di supporto e al tutorato degli studenti in tirocinio;
t) riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell'e'quipe assistenziale, stabilendo relazioni collaborative;
u) interagire e collaborare attivamente con e'quipe interprofessionali al fine di programmare e gestire interventi infermieristici multidimensionali.
Conoscenze
1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea di Infermiere devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
2. Per l'ammissione al Corso di Laurea gli studenti devono possedere le conoscenze di: matematica, fisica, biologia, chimica e cultura generale di base, corrispondenti ai programmi dell'ultimo anno di scuola media superiore, descritte nel Bando di ammissione approvato dal Corso di Laurea e dalla Facolta'.
2. Per l'ammissione al Corso di Laurea gli studenti devono possedere le conoscenze di: matematica, fisica, biologia, chimica e cultura generale di base, corrispondenti ai programmi dell'ultimo anno di scuola media superiore, descritte nel Bando di ammissione approvato dal Corso di Laurea e dalla Facolta'.
Sbocchi Professionali
Il titolo conseguito e' abilitante alla professione e consente di svolgere l'attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero- professionale.
Prova Finale
L'esame di Laurea verte su:
a) una prova scritta inerente le materie professionalizzanti;
b) una prova di dimostrazioni di abilita' pratiche;
c) la discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa (tesi).
a) una prova scritta inerente le materie professionalizzanti;
b) una prova di dimostrazioni di abilita' pratiche;
c) la discussione di un elaborato di natura teorico- applicativa (tesi).
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto