Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Sassari - Facolta - Filosofia E Scienze Dell'educazione
 
Filosofia E Scienze Dell'educazione
Universita' Degli Studi Di Sassari
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Filosofia E Scienze Dell'educazione
 
Conoscenze
Sono ammessi al corso di laurea tutti gli studenti che abbiano conseguito un diploma di maturita' di scuola media secondaria superiore. Lo studente deve avere una preparazione di base relativa alle conoscenze proprie dei corsi di laurea.
Tale preparazione di base sara' valutata mediante un test d'accesso, costituito da un breve elaborato con domande a risposta multipla, aperte e chiuse, relativo agli ambiti disciplinari sopraindicati. In caso di verifica non positiva saranno approntati dei percorsi formativi ad hoc (anche attraverso corsi 'zero', di alfabetizzazione, ecc.) atti a colmare le lacune entro il primo anno di corso.
 
Sbocchi Professionali
Filosofo (consulenza, mediazione filosofica).
- Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione.
- consulente nei servizi ricreativi, culturali e socio- sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali);
- Educatore e animatore socio- educativo nelle strutture pubbliche e private;
- Educatori nei nidi e nelle comunita' infantili, nei servizi di sostegno alla genitorialita', nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l'infanzia e per la preadolescenza.
Il corso fornisce le competenze di base nella prospettiva di una preparazione alla professione di insegnante di scienze filosofiche, pedagogiche e psicologiche; i laureati possono prevedere come occupazione l'attivita' di insegnamento nelle scuole secondarie superiori qualora venga completato il percorso di formazione previsto dalla normativa vigente.
Per lo sbocco occupazionale dell'insegnamento il corso si basa sulle esigenze di personale docente nella scuola secondaria che viene stabilita ogni anno dalla Direzione Scolastica Regionale della Sardegna in riferimento alla programmazione dei posti disponibili per l'accesso alla Scuola di Specializzazione Insegnanti (SSIS), nell'A.A. 2007- 08 pari, per la sezione di Sassari, a n.20 posti complessivamente per le classi di concorso 36a e 37a di filosofia e scienze umane.
Per gli sbocchi occupazionali di tutor ed educatori dei servizi il corso si basa sulle esigenze specifiche del territorio emerse dagli incontri seminariali e dalle giornate di studio con enti ed agenzie che confermano le domande di professionalita' specificamente orientate alle figure sopra indicate, ed in particolare di educatori e tutor preposti alle professioni di formazione e supporto nella fascia di utenti adulti, noncha'© di consulenti e mediatori nei contesti aziendali, profit e non profit.

Il corso prepara alle professioni di
  • Filosofi
  • Insegnanti di asili nido
  • Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
  • Operatori socio- assistenziali e animatori per l'infanzia e la prima adolescenza
 
Prova Finale
La dissertazione e successiva discussione di una tesi predisposta in forma di elaborato scritto (di circa 50 pagine da 2000 battute) su un argomento coerente con il percorso formativo seguito dallo studente, costituisce l'atto conclusivo del percorso triennale di studi. Nell'elaborato finale, che, secondo la normativa ministeriale per la laurea triennale, 'non richiede una particolare originalita'', ci si attende che il candidato riferisca quanto documentato nella tesi - con chiarezza espositiva e linguaggio appropriato - . La tesi puo' riferirsi anche a esperienze dirette, osservazioni sul campo, ricerca bibliografica e di archivio, esperienza di tirocinio. Sara' particolarmente valutata la capacita' di muoversi secondo linee ragionate nella bibliografia disciplinare specifica e di analisi e confronto critico delle fonti.