Economia
Universita' Degli Studi Di Sassari
Facolta' Di Economia
Economia
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea in Economia intende fornire le conoscenze teoriche, le competenze operative e le abilita' pratiche indispensabili per:
descrivere, interpretare e spiegare gli eventi e i processi economici propri della realta' locale, nazionale e internazionale e formulare previsioni sull'evoluzione delle variabili economiche rilevanti;
procedere alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati economici, sia a livello microeconomico, sia a livello macroeconomico;
analizzare, elaborare, sintetizzare e trasmettere le informazioni economiche rilevanti nei diversi contesti lavorativi;
governare i processi decisionali caratteristici dei sistemi organizzativi complessi e contribuire, con le competenze specifiche fornite dalla teoria e dalla metodologia economica, alla soluzione dei problemi informativi e decisionali propri delle diverse realta' di impresa e professionali.
Il Corso di laurea in Economia e' strutturato in maniera tale da consentire ai propri laureati di possedere:
una conoscenza ampia e accurata dei vari campi delle scienze economiche, nonche' dei metodi propri dell'economia nel suo complesso;
una buona conoscenza delle discipline matematiche di base e un'adeguata padronanza delle tecniche e degli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
una buona conoscenza dei principali istituti dell'ordinamento giuridico, con particolare riferimento al diritto dell'economia, ed un'adeguata attitudine al ragionamento giuridico;
una competenza specifica approfondita nell'area delle discipline economico- politiche, statistico- matematiche, ed economico- aziendali;
una sicura padronanza delle teorie e delle tecniche di analisi dei dati qualitativi e quantitativi, di previsione economica e di stima econometrica;
un'adeguata padronanza di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Il Corso di laurea in Economia consente inoltre ai laureati di acquisire:
una buona capacita' di inserimento in lavori di gruppo, con un ragionevole grado di autonomia e responsabilita';
una buona conoscenza della cultura di un determinato contesto lavorativo;
un'adeguata padronanza di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
una formazione culturale e professionale finalizzata all'inserimento qualificato in almeno un campo lavorativo al termine degli studi di primo livello o, alternativamente, alla prosecuzione degli studi nell'ambito di molteplici corsi di master o classi di laurea specialistica di secondo livello in campo economico, finanziario, aziendale o in altri campi affini.
descrivere, interpretare e spiegare gli eventi e i processi economici propri della realta' locale, nazionale e internazionale e formulare previsioni sull'evoluzione delle variabili economiche rilevanti;
procedere alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati economici, sia a livello microeconomico, sia a livello macroeconomico;
analizzare, elaborare, sintetizzare e trasmettere le informazioni economiche rilevanti nei diversi contesti lavorativi;
governare i processi decisionali caratteristici dei sistemi organizzativi complessi e contribuire, con le competenze specifiche fornite dalla teoria e dalla metodologia economica, alla soluzione dei problemi informativi e decisionali propri delle diverse realta' di impresa e professionali.
Il Corso di laurea in Economia e' strutturato in maniera tale da consentire ai propri laureati di possedere:
una conoscenza ampia e accurata dei vari campi delle scienze economiche, nonche' dei metodi propri dell'economia nel suo complesso;
una buona conoscenza delle discipline matematiche di base e un'adeguata padronanza delle tecniche e degli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
una buona conoscenza dei principali istituti dell'ordinamento giuridico, con particolare riferimento al diritto dell'economia, ed un'adeguata attitudine al ragionamento giuridico;
una competenza specifica approfondita nell'area delle discipline economico- politiche, statistico- matematiche, ed economico- aziendali;
una sicura padronanza delle teorie e delle tecniche di analisi dei dati qualitativi e quantitativi, di previsione economica e di stima econometrica;
un'adeguata padronanza di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
Il Corso di laurea in Economia consente inoltre ai laureati di acquisire:
una buona capacita' di inserimento in lavori di gruppo, con un ragionevole grado di autonomia e responsabilita';
una buona conoscenza della cultura di un determinato contesto lavorativo;
un'adeguata padronanza di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
una formazione culturale e professionale finalizzata all'inserimento qualificato in almeno un campo lavorativo al termine degli studi di primo livello o, alternativamente, alla prosecuzione degli studi nell'ambito di molteplici corsi di master o classi di laurea specialistica di secondo livello in campo economico, finanziario, aziendale o in altri campi affini.
Conoscenze
Le conoscenze richieste per l'accesso e, ove necessario, le modalita' di verifica sono demandate al Regolamento didattico del Corso di laurea.
Sbocchi Professionali
I laureati potranno svolgere attivita' professionali nei diversi settori economici pubblici e privati, nelle organizzazioni non lucrative e dell'economia sociale, nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca regionali, nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle imprese, nelle diverse organizzazioni comunitarie ed internazionali, oltre che in organismi sindacali e professionali.
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo di studio consiste, alternativamente e a scelta dello studente:
se lo studente ha effettuato un tirocinio formativo e di orientamento, nella discussione orale di una relazione scritta concernente l'esperienza di tirocinio;
se lo studente ha svolto attivita' di ricerca teorica o sperimentale, nella discussione orale di una relazione scritta concernente i risultati conseguiti con tale attivita';
in ogni altro caso, nella discussione orale di un argomento relativo agli studi compiuti dallo studente.
se lo studente ha effettuato un tirocinio formativo e di orientamento, nella discussione orale di una relazione scritta concernente l'esperienza di tirocinio;
se lo studente ha svolto attivita' di ricerca teorica o sperimentale, nella discussione orale di una relazione scritta concernente i risultati conseguiti con tale attivita';
in ogni altro caso, nella discussione orale di un argomento relativo agli studi compiuti dallo studente.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto