Economia Aziendale
Universita' Degli Studi Di Sassari
 
Facolta' Di Economia
 
Economia Aziendale
 
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea intende fornire una base di solide conoscenze di tipo culturale e professionale nelle principali discipline utili nel campo del management delle imprese di ogni tipo, con una particolare focalizzazione sulla conoscenza delle discipline aziendali, in particolare nel campo della rilevazione, della gestione e dell'organizzazione, arricchite da un adeguato bagaglio di conoscenze economiche, giuridiche e quantitative.
Nelle fasi piu' avanzate del percorso formativo, il Corso di laurea prevede anche insegnamenti e altre attivita' formative orientate all'apprendimento di competenze e capacita' operative in specifici settori applicativi e cosi', in particolare, nel campo del management, della finanza, del marketing, della produzione, della rilevazione e del controllo di gestione.
Il Corso di laurea consente inoltre ai laureati di acquisire:
una buona capacita' di inserimento in lavori di gruppo, con un ragionevole grado di autonomia e responsabilita';
una buona conoscenza della cultura di un determinato contesto lavorativo;
un'adeguata padronanza di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
una formazione culturale e professionale finalizzata all'inserimento qualificato in almeno un campo lavorativo al termine degli studi di primo livello o, alternativamente, alla prosecuzione degli studi nell'ambito di molteplici corsi di master o classi di laurea specialistica di secondo livello in campo economico, finanziario, aziendale o in altri campi affini;
un'adeguata padronanza di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
 
Conoscenze
Le conoscenze richieste per l'accesso e, ove necessario, le modalita' di verifica sono demandate al Regolamento didattico del Corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
Il Corso di laurea apre ai propri laureati una gamma articolata di percorsi professionali in tutte le aree e le funzioni aziendali, in ambito pubblico e privato.
I laureati acquisiscono capacita' specifiche per rivestire ruoli professionali nel campo della rilevazione, dell'analisi economica e finanziaria, della programmazione e controllo gestionale, dell'organizzazione e gestione delle risorse umane, del marketing, della finanza, dei processi produttivi e dell'innovazione, dello studio delle relazioni tra le singole unita' di produzione e il sistema competitivo.
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo di studio consiste, alternativamente e a scelta dello studente:
se lo studente ha effettuato un tirocinio formativo e di orientamento, nella discussione orale di una relazione scritta concernente l'esperienza di tirocinio;
se lo studente ha svolto attivita' di ricerca teorica o sperimentale, nella discussione orale di una relazione scritta concernente i risultati conseguiti con tale attivita';
in ogni altro caso, nella discussione orale di un argomento relativo agli studi compiuti dallo studente.