Biotecnologie
Universita' Degli Studi Di Sassari
 
Facolta' Di Agraria
 
Biotecnologie
 
Obiettivi del corso
Il Corso di laurea di primo livello della classe Biotecnologie consentira' ai laureati di:
- possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare;
- - possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operativita' biotecnologica per la produzione di beni e di servizi attraverso l'analisi e l'uso di sistemi biologici;
- - acquisire le metodiche disciplinari ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche;
- - saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere in gradi di stendere rapporti tecnico- scientifici in tema di biotecnologie;
- - essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
 
Conoscenze
Sono quelle acquisibili in tutte le scuole medie superiori riconosciute.
 
Sbocchi Professionali
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti biotecnologici, quali l'industriale, l'agrario, l'ambientale, il farmaceutico, il sanitario, noncha'© in quello della comunicazione scientifica. Le figure professionali formate potranno inserirsi, con funzioni di ricerca di base e applicata, consulenza e programmazione, in laboratori di ricerca, in industrie biotecnologiche nazionali ed estere, siano esse farmaceutiche, chimiche, agro- alimentari, di tipo vivaistico e nei settori ecologico- .ambientali, nella depurazione e nel monitoraggio, oltre che negli ospedali, nei laboratori di analisi chimico- cliniche, in centri di medicina forense, in tutti i settori, cioi', dove si applicano le scienze biologiche, particolarmente a livello molecolare e cellulare; potranno accedere alle pubbliche amministrazioni chiamate a decidere su temi legati alla produzioni, regolamentazione e impiego di organismi geneticamente modificati e, piu' in generale, di prodotti e alimenti di origine animale o vegetale, di prodotti di interesse farmaceutico o medico derivati da processi biotecnologici; potranno esercitare libere professioni, anche in posizione di sostegno gestionale- scientifico, a favore di gruppi, associazioni, istituti pubblici e privati che si occupano di processi biotecnologici.
 
Prova Finale
La prova finale vertera' su una discussione di una tesi applicativa relativa all'attivita' sperimentale sbvolta individualmente dallo studente all'interno di un laboratorio di ricerca dell'Universita' o di un ente di ricerca pubblico e privato. L'attivita' svolta avverra' sotto la responsabilita' di un tutore appartenente alla struttura dove verra' svolto lo stage che verra' indicato dal Consiglio del Corso.