Architettura
Universita' Degli Studi Di Sassari
Facolta' Di Architettura
Architettura
Obiettivi del corso
Obiettivi formativi specifici
I laureati nel corso di laurea specialistica quinquennale di Architettura svilupperanno conoscenze approfondite riguardo a:
a) la storia ed i sistemi dell'architettura e dell'edilizia, con particolare riferimento alle tipologie urbane ed alle istituzioni civili connesse, gli strumenti e le forme della rappresentazione, gli aspetti teorico- scientifici oltre che metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base e saranno capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere approfonditamente problemi dell'architettura e dell'edilizia complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
b) gli aspetti teorico- scientifici, oltre che metodologico- operativi, relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio seguito e saranno in grado di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi dell'architettura e dell'edilizia complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
c) il campo dell'organizzazione pubblica e privata (aziendale: cultura d'impresa) e dell'etica professionale;
d) almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari, che saranno in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale.
I laureati saranno in grado di progettare, attraverso gli strumenti propri dell'architettura e dell'ingegneria edile e avendo padronanza degli strumenti relativi alla fattibilita' costruttiva dell'opera ideata, le operazioni di costruzione, trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico, con piena conoscenza del contesto istituzionale e degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, tecnico- costruttivi, gestionali, economici e ambientali con attenzione critica ai mutamenti culturali e ai bisogni espressi dalla societa' contemporanea. Sapranno predisporre progetti di opere e ne sapranno dirigere la realizzazione, coordinando a tali fini, ove necessario, altri specialisti e operatori nei campi dell'architettura, dell'ingegneria edile, dell'urbanistica e del restauro architettonico.
Sono previste attivita' esterne come tirocini e stages.
Ai fini del riconoscimento in ambito europeo il corso di laurea sara' coerente con la direttiva n: 85/384/CEE.
I laureati nel corso di laurea specialistica quinquennale di Architettura svilupperanno conoscenze approfondite riguardo a:
a) la storia ed i sistemi dell'architettura e dell'edilizia, con particolare riferimento alle tipologie urbane ed alle istituzioni civili connesse, gli strumenti e le forme della rappresentazione, gli aspetti teorico- scientifici oltre che metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base e saranno capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere approfonditamente problemi dell'architettura e dell'edilizia complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
b) gli aspetti teorico- scientifici, oltre che metodologico- operativi, relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio seguito e saranno in grado di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi dell'architettura e dell'edilizia complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
c) il campo dell'organizzazione pubblica e privata (aziendale: cultura d'impresa) e dell'etica professionale;
d) almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari, che saranno in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale.
I laureati saranno in grado di progettare, attraverso gli strumenti propri dell'architettura e dell'ingegneria edile e avendo padronanza degli strumenti relativi alla fattibilita' costruttiva dell'opera ideata, le operazioni di costruzione, trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico, con piena conoscenza del contesto istituzionale e degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, tecnico- costruttivi, gestionali, economici e ambientali con attenzione critica ai mutamenti culturali e ai bisogni espressi dalla societa' contemporanea. Sapranno predisporre progetti di opere e ne sapranno dirigere la realizzazione, coordinando a tali fini, ove necessario, altri specialisti e operatori nei campi dell'architettura, dell'ingegneria edile, dell'urbanistica e del restauro architettonico.
Sono previste attivita' esterne come tirocini e stages.
Ai fini del riconoscimento in ambito europeo il corso di laurea sara' coerente con la direttiva n: 85/384/CEE.
Sbocchi Professionali
I laureati specialisti potranno svolgere, oltre alla libera professione, funzioni di elevata responsabilita', tra gli altri, in istituzioni ed enti pubblici e privati (enti istituzionali, enti e aziende pubblici e privati, studi professionali e societa' di progettazione), operanti nei campi della costruzione, trasformazione e gestione delle citta' e del territorio.
Prova Finale
La prova finale consiste nell'esame di un progetto risultante da un'attivita' di laboratorio che dimostri le capacita' progettuali acquisite riguardo ai temi relativi alla citta' e al territorio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto