Sociologia
Universita' Degli Studi Di Salerno
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Sociologia
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline sociologiche e delle scienze sociali;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca sociologica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, in particolare con competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere capacita' di inserimento in lavori di gruppo;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale o sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' professionali di esperti di metodi e tecniche della ricerca sociale, di problemi dello sviluppo e del territorio, di problemi di organizzazione e comunicazione del lavoro, nonche' di operatori in ruoli definiti nelle amministrazioni pubbliche e private, con autonomia e responsabilita'.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della sociologia, e i metodi propri della sociologia nel suo complesso; le conoscenze di base nel campo delle altre scienze sociali e in quelli economico- statistico, giuridico e politologico; la modellizzazione dei fenomeni sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore lavorativo;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il percorso formativo ha l'obiettivo di fornire una preparazione fondata sulla conoscenza delle discipline sociologiche e delle discipline di base nell'area delle scienze economiche, giuridiche, politologiche, psicologiche, storico filosofiche, demoetnoantropologiche e statistiche.
Tale preparazione e' finalizzata all'acquisizione degli strumenti teorici e concettuali necessari:
- per adeguate conoscenze nel campo delle discipline sociologiche e delle scienze sociali di base;
- per la comprensione e lo studio dei fondamenti, dei processi ed delle manifestazioni tipiche della vita associata, allo scopo di descriverli, interpretarli, darne conto e prevedere le linee di tendenza.
- per l'analisi dei principali aspetti istituzionali e organizzativi delle societa' contemporanee, dei modi nei quali esse funzionano e le conseguenze sulla vita dei singoli e dei gruppi di tali modi di funzionamento;
- per una adeguata conoscenza dei modelli organizzativi e dei corrispondenti contesti di lavoro;
- per una adeguata conoscenza dei settori delle politiche pubbliche, dei servizi, della salute e della pianificazione sociale,
- a fornire una padronanza del metodo e delle tecniche della ricerca sociologica empirica, in riferimento a diversi settori d'applicazione, cui si associano particolari competenze pratiche e operative relative al rilevamento, al trattamento, alla misurazione e all'interpretazione di dati di carattere sociale e culturale.
Il corso di Laurea e' organizzato in un percorso comune per 105 crediti (relativi ai primi due anni di corso), e in tre percorsi differenziati per 36 crediti ciascuno. I percorsi prevedono 39 crediti formativi di attivita' formative di altro tipo.
La parte comune comprende esami istituzionali nelle aree delle scienze sociali, economiche, politologiche, storico filosofiche, demoetnoantropologiche e statistiche ed ha l'obiettivo di fornire le competenze per adeguate conoscenze nel campo delle discipline sociologiche e delle scienze sociali di base.
La seconda parte, differenziata in tre sottopercorsi (Economico e del lavoro, Politiche pubbliche, Ricerca sociale ed applicata) tende a dare una adeguata conoscenza dei modelli organizzativi e dei corrispondenti contesti di lavoro, dei settori delle politiche pubbliche, dei servizi, della salute e della pianificazione sociale, e a fornire una padronanza del metodo e delle tecniche della ricerca sociologica empirica, in riferimento a diversi settori d'applicazione, cui si associano particolari competenze pratiche e operative relative al rilevamento, al trattamento, alla misurazione e all'interpretazione di dati di carattere sociale e culturale. Questi obiettivi sono perseguiti, oltre che attraverso le attivita' di studio curriculari, attraverso attivita' di laboratorio e di progettazione di indagini e studi di caso (per complessivi 9 crediti), e attraverso attivita' di tirocinio (per complessivi 9 crediti). Il conseguimento delle abilita' informatiche e linguistiche (per complessivi 7 crediti) completa la formazione.
Le attivita' formative sono articolate in:
a) attivita' formative di base, per un totale di 45 cfu;
b) attivita' formative caratterizzanti, per un totale di 78 cfu;
c) attivita' formative affini o integrative per un totale di 18 cfu;
d) altre attivita' formative, 39 cfu. Per l'esame finale sono previsti 9 crediti.
Sulla scorta dell'esperienza avviata dall'anno accademico 2004- 05 con l'erogazione di insegnamenti in modalita' online paralleli ai corsi in presenza,
- vista l'elevata domanda da parte degli studenti per questo tipo di offerta (cfr. analisi dei bisogni effettuata dall'osservatorio del CdS in Sociologia) che nasce dall'elevata percentuale di studenti iscritti provenienti da province diverse da quella di Salerno (tra 40% e il 50%) ed anche, sia pure in misura minore, da altre regioni;
- vista la rilevante percentuale di studenti lavoratori sul totale, segnalata da numerose indagini (a livello nazionale ed a livello locale);
- visti i risultati positivi in termini di apprendimento da parte degli studenti che hanno fruito di questo tipo di didattica durante la fase di sperimentazione ed il tasso elevato di gradimento da loro manifestato nei confronti dell'iniziativa (cfr. i risultati delle analisi di soddisfazione e i risultati di esame);
- vista l'elevata adesione da parte dei docenti (cfr. Conferenza di sviluppo della Facolta' di Lettere e Filosofia, Marzo 2005, regolare e forte incremento dei corsi coinvolti successivamente dalla sperimentazione;
- visto il successo del progetto 'Percorsi di formazione a distanza e- learning ' P.O.R. Campania 2000- 06, misura 3.22 del Fondo sociale europeo;
l'AD in Sociologia ha deciso di istituire la replica del corso con modalita' di erogazione in teledidattica.
La replica in teledidattica del corso convenzionale:
- vuole rispondere alle esigenze di insegnamento individualizzato proprie di particolari tipi di studenti come studenti lavoratori, studenti fuori sede, studenti con disabilita'
- vuole costruire percorsi di pari opportunita', con particolare riferimento, trattandosi di un corso di laurea a forte composizione femminile, al proseguimento degli studi da parte di donne impegnate in parallelo in attivita' di cura familiare
- vuole stimolare l'uso da parte degli studenti delle ICT
- vuole garantire una maggiore flessibilita' nell'offerta didattica attraverso la possibilita' di utilizzare la rete per la distribuzione di materiali e per la comunicazione docente- studente
- intende realizzare un innalzamento della qualita' nello studio, diminuendo il tasso di abbandono e i tempi medi per il conseguimento del titolo
- intende ampliare l'area dell'utenza, in considerazione anche dell'assenza, in area meridionale, di iniziative analoghe per quanto concerne l'area di sociologia.
La presenza in aula e' obbligatoria per le sole verifiche e per la prova di esame.
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline sociologiche e delle scienze sociali;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca sociologica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, in particolare con competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere capacita' di inserimento in lavori di gruppo;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale o sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' professionali di esperti di metodi e tecniche della ricerca sociale, di problemi dello sviluppo e del territorio, di problemi di organizzazione e comunicazione del lavoro, nonche' di operatori in ruoli definiti nelle amministrazioni pubbliche e private, con autonomia e responsabilita'.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della sociologia, e i metodi propri della sociologia nel suo complesso; le conoscenze di base nel campo delle altre scienze sociali e in quelli economico- statistico, giuridico e politologico; la modellizzazione dei fenomeni sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore lavorativo;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il percorso formativo ha l'obiettivo di fornire una preparazione fondata sulla conoscenza delle discipline sociologiche e delle discipline di base nell'area delle scienze economiche, giuridiche, politologiche, psicologiche, storico filosofiche, demoetnoantropologiche e statistiche.
Tale preparazione e' finalizzata all'acquisizione degli strumenti teorici e concettuali necessari:
- per adeguate conoscenze nel campo delle discipline sociologiche e delle scienze sociali di base;
- per la comprensione e lo studio dei fondamenti, dei processi ed delle manifestazioni tipiche della vita associata, allo scopo di descriverli, interpretarli, darne conto e prevedere le linee di tendenza.
- per l'analisi dei principali aspetti istituzionali e organizzativi delle societa' contemporanee, dei modi nei quali esse funzionano e le conseguenze sulla vita dei singoli e dei gruppi di tali modi di funzionamento;
- per una adeguata conoscenza dei modelli organizzativi e dei corrispondenti contesti di lavoro;
- per una adeguata conoscenza dei settori delle politiche pubbliche, dei servizi, della salute e della pianificazione sociale,
- a fornire una padronanza del metodo e delle tecniche della ricerca sociologica empirica, in riferimento a diversi settori d'applicazione, cui si associano particolari competenze pratiche e operative relative al rilevamento, al trattamento, alla misurazione e all'interpretazione di dati di carattere sociale e culturale.
Il corso di Laurea e' organizzato in un percorso comune per 105 crediti (relativi ai primi due anni di corso), e in tre percorsi differenziati per 36 crediti ciascuno. I percorsi prevedono 39 crediti formativi di attivita' formative di altro tipo.
La parte comune comprende esami istituzionali nelle aree delle scienze sociali, economiche, politologiche, storico filosofiche, demoetnoantropologiche e statistiche ed ha l'obiettivo di fornire le competenze per adeguate conoscenze nel campo delle discipline sociologiche e delle scienze sociali di base.
La seconda parte, differenziata in tre sottopercorsi (Economico e del lavoro, Politiche pubbliche, Ricerca sociale ed applicata) tende a dare una adeguata conoscenza dei modelli organizzativi e dei corrispondenti contesti di lavoro, dei settori delle politiche pubbliche, dei servizi, della salute e della pianificazione sociale, e a fornire una padronanza del metodo e delle tecniche della ricerca sociologica empirica, in riferimento a diversi settori d'applicazione, cui si associano particolari competenze pratiche e operative relative al rilevamento, al trattamento, alla misurazione e all'interpretazione di dati di carattere sociale e culturale. Questi obiettivi sono perseguiti, oltre che attraverso le attivita' di studio curriculari, attraverso attivita' di laboratorio e di progettazione di indagini e studi di caso (per complessivi 9 crediti), e attraverso attivita' di tirocinio (per complessivi 9 crediti). Il conseguimento delle abilita' informatiche e linguistiche (per complessivi 7 crediti) completa la formazione.
Le attivita' formative sono articolate in:
a) attivita' formative di base, per un totale di 45 cfu;
b) attivita' formative caratterizzanti, per un totale di 78 cfu;
c) attivita' formative affini o integrative per un totale di 18 cfu;
d) altre attivita' formative, 39 cfu. Per l'esame finale sono previsti 9 crediti.
Sulla scorta dell'esperienza avviata dall'anno accademico 2004- 05 con l'erogazione di insegnamenti in modalita' online paralleli ai corsi in presenza,
- vista l'elevata domanda da parte degli studenti per questo tipo di offerta (cfr. analisi dei bisogni effettuata dall'osservatorio del CdS in Sociologia) che nasce dall'elevata percentuale di studenti iscritti provenienti da province diverse da quella di Salerno (tra 40% e il 50%) ed anche, sia pure in misura minore, da altre regioni;
- vista la rilevante percentuale di studenti lavoratori sul totale, segnalata da numerose indagini (a livello nazionale ed a livello locale);
- visti i risultati positivi in termini di apprendimento da parte degli studenti che hanno fruito di questo tipo di didattica durante la fase di sperimentazione ed il tasso elevato di gradimento da loro manifestato nei confronti dell'iniziativa (cfr. i risultati delle analisi di soddisfazione e i risultati di esame);
- vista l'elevata adesione da parte dei docenti (cfr. Conferenza di sviluppo della Facolta' di Lettere e Filosofia, Marzo 2005, regolare e forte incremento dei corsi coinvolti successivamente dalla sperimentazione;
- visto il successo del progetto 'Percorsi di formazione a distanza e- learning ' P.O.R. Campania 2000- 06, misura 3.22 del Fondo sociale europeo;
l'AD in Sociologia ha deciso di istituire la replica del corso con modalita' di erogazione in teledidattica.
La replica in teledidattica del corso convenzionale:
- vuole rispondere alle esigenze di insegnamento individualizzato proprie di particolari tipi di studenti come studenti lavoratori, studenti fuori sede, studenti con disabilita'
- vuole costruire percorsi di pari opportunita', con particolare riferimento, trattandosi di un corso di laurea a forte composizione femminile, al proseguimento degli studi da parte di donne impegnate in parallelo in attivita' di cura familiare
- vuole stimolare l'uso da parte degli studenti delle ICT
- vuole garantire una maggiore flessibilita' nell'offerta didattica attraverso la possibilita' di utilizzare la rete per la distribuzione di materiali e per la comunicazione docente- studente
- intende realizzare un innalzamento della qualita' nello studio, diminuendo il tasso di abbandono e i tempi medi per il conseguimento del titolo
- intende ampliare l'area dell'utenza, in considerazione anche dell'assenza, in area meridionale, di iniziative analoghe per quanto concerne l'area di sociologia.
La presenza in aula e' obbligatoria per le sole verifiche e per la prova di esame.
Conoscenze
Per l'accesso al Corso di Studio sono richieste conoscenze di base di tipo linguistico- letterario, logico- matematico, storico- filosofico. La verifica dell'adeguatezza delle conoscenze verra' valutata secondo criteri definiti dal regolamento didattico.
Sbocchi Professionali
Il corso di studio triennale in Sociologia intende formare figure professionali in grado di ricoprire posizioni di autonomia e di responsabilita' nelle organizzazioni pubbliche e private in qualita' di
- esperti nei metodi e nelle tecniche della ricerca sociale;
- esperti nell'analisi dell'organizzazione del lavoro e dei processi di regolazione dell'economia e del mercato del lavoro
- esperti nell'analisi delle politiche pubbliche, dei servizi, della salute e della pianificazione sociale; con particolare riguardo ai processi di programmazione e di gestione dei servizi sociali, culturali e amministrativi che fanno capo al territorio;
- esperti nell'analisi degli ordinamenti politici, delle istituzioni ad essi corrispondenti e delle loro relazioni con gli altri ordinamenti sociali e con i comportamenti dei singoli.
I laureati potranno :
1) assumere ruoli di attuazione di ricerche sul territorio connesse alla individuazione dei bisogni e all'elaborazione di politiche sociali e di intervento;
2)assumere ruoli intermedi impiegatizi nell'ambito delle attivita' organizzative, di selezione e gestione delle risorse umane,
3)assumere ruoli intermedi impiegatizi nell'ambito delle attivita' di organizzazioni pubbliche , private e non profit per elaborare progetti di ricerca che permettano di individuare i bisogni della collettivita' e analizzare le dinamiche socio- economiche.
4)assumere ruoli intermedi impiegatizi nell'ambito delle attivita' di organizzazioni pubbliche , private e non profit per elaborare politiche sociali e di intervento per le fasce marginali e a rischio;
5)assumere ruoli di organizzare e gestire basi di dati informative e documentali.
Le posizioni di inserimento professionale della figura formata, rivolte sia al lavoro autonomo che dipendente, fanno riferimento alle seguenti attivita' economiche (classificazione Ateco 2002):
73.20.0 Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
74.13.0 Studi di mercato e sondaggi di opinione
74.14.5 Pubbliche relazioni
74.40.1 Studi di promozione pubblicitaria
74.50.1 Servizi di ricerca, selezione, collocamento e supporto per il ricollocamento di personale
74.50.2 Attivita' delle agenzie di fornitura di lavoro interinale
75.14.0 Attivita' di servizi centralizzati della P.A. di supporto alle attivita' istituzionali delle amministrazioni
pubbliche
80.42.1 Universita' per la terza eta'
80.42.2 Corsi di formazione professionale
85.1 Attivita' dei servizi sanitari
91.11.1 Attivita' di organizzazioni di datori di lavoro, federazioni di industria, commercio, artigianato e servizi
91.11.2 Attivita' di associazioni, unioni, federazioni fra istituzioni
91.20.0 Attivita' dei sindacati di lavoratori dipendenti
91.32.0 Attivita' dei partiti e delle associazioni politiche
91.33.1 Attivita' di organizzazioni per la tutela degli interessi e dei diritti dei cittadini
91.33.2 Attivita' di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby
91.33.3 Attivita' di organizzazioni patriottiche e associazioni combattentistiche
91.33.4 Attivita' di organizzazioni per la cooperazione e la solidarieta' internazionale
91.33.5 Attivita' di organizzazioni per la filantropia
91.33.6 Attivita' di organizzazioni per la tutela e la promozione del prodotto e del marchio
91.33.7 Attivita' di organizzazioni per la promozione e la difesa degli animali e dell'ambiente
91.33.8 Attivita' di altre organizzazioni associative nca
93.05.0 Altri servizi alle famiglie
Il corso prepara alle professioni di
- esperti nei metodi e nelle tecniche della ricerca sociale;
- esperti nell'analisi dell'organizzazione del lavoro e dei processi di regolazione dell'economia e del mercato del lavoro
- esperti nell'analisi delle politiche pubbliche, dei servizi, della salute e della pianificazione sociale; con particolare riguardo ai processi di programmazione e di gestione dei servizi sociali, culturali e amministrativi che fanno capo al territorio;
- esperti nell'analisi degli ordinamenti politici, delle istituzioni ad essi corrispondenti e delle loro relazioni con gli altri ordinamenti sociali e con i comportamenti dei singoli.
I laureati potranno :
1) assumere ruoli di attuazione di ricerche sul territorio connesse alla individuazione dei bisogni e all'elaborazione di politiche sociali e di intervento;
2)assumere ruoli intermedi impiegatizi nell'ambito delle attivita' organizzative, di selezione e gestione delle risorse umane,
3)assumere ruoli intermedi impiegatizi nell'ambito delle attivita' di organizzazioni pubbliche , private e non profit per elaborare progetti di ricerca che permettano di individuare i bisogni della collettivita' e analizzare le dinamiche socio- economiche.
4)assumere ruoli intermedi impiegatizi nell'ambito delle attivita' di organizzazioni pubbliche , private e non profit per elaborare politiche sociali e di intervento per le fasce marginali e a rischio;
5)assumere ruoli di organizzare e gestire basi di dati informative e documentali.
Le posizioni di inserimento professionale della figura formata, rivolte sia al lavoro autonomo che dipendente, fanno riferimento alle seguenti attivita' economiche (classificazione Ateco 2002):
73.20.0 Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
74.13.0 Studi di mercato e sondaggi di opinione
74.14.5 Pubbliche relazioni
74.40.1 Studi di promozione pubblicitaria
74.50.1 Servizi di ricerca, selezione, collocamento e supporto per il ricollocamento di personale
74.50.2 Attivita' delle agenzie di fornitura di lavoro interinale
75.14.0 Attivita' di servizi centralizzati della P.A. di supporto alle attivita' istituzionali delle amministrazioni
pubbliche
80.42.1 Universita' per la terza eta'
80.42.2 Corsi di formazione professionale
85.1 Attivita' dei servizi sanitari
91.11.1 Attivita' di organizzazioni di datori di lavoro, federazioni di industria, commercio, artigianato e servizi
91.11.2 Attivita' di associazioni, unioni, federazioni fra istituzioni
91.20.0 Attivita' dei sindacati di lavoratori dipendenti
91.32.0 Attivita' dei partiti e delle associazioni politiche
91.33.1 Attivita' di organizzazioni per la tutela degli interessi e dei diritti dei cittadini
91.33.2 Attivita' di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby
91.33.3 Attivita' di organizzazioni patriottiche e associazioni combattentistiche
91.33.4 Attivita' di organizzazioni per la cooperazione e la solidarieta' internazionale
91.33.5 Attivita' di organizzazioni per la filantropia
91.33.6 Attivita' di organizzazioni per la tutela e la promozione del prodotto e del marchio
91.33.7 Attivita' di organizzazioni per la promozione e la difesa degli animali e dell'ambiente
91.33.8 Attivita' di altre organizzazioni associative nca
93.05.0 Altri servizi alle famiglie
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti dell'organizzazione del lavoro
- Analisti di mercato
- Sociologi
- Consiglieri dell'orientamento
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione, da parte del candidato, di un elaborato (non necessariamente prodotto sotto forma di dissertazione scritta) assegnato da un docente ufficiale del Corso di Laurea e svolto sotto la sua direzione. La discussione avviene davanti ad una Commissione, costituita secondo le modalita' previste dal Regolamento didattico di Ateneo. La prova finale e' valutata in voti espressi in centodecimi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto