Scienze Della Comunicazione
Universita' Degli Studi Di Salerno
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Scienze Della Comunicazione
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.
Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).
Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea di I Livello (triennale) in Scienze della comunicazione dell'ateneo di Salerno si propone di fornire:
- le conoscenze generali teorico- metodologiche nel campo della comunicazione e dell'informazione, finalizzate alla progettazione di prodotti applicativi legati al trattamento dei linguaggi nelle diverse tipologie, sia storico- naturali sia artificiali, nonche' le conoscenze generali e le competenze di base indispensabili per le le attivita' creative e produttive dei vari mezzi di comunicazione, per l'analisi, la progettazione e l'applicazione di modalita' comunicative nei settori dell'editoria a stampa e televisiva, del cinema e della radiofonia, delle imprese di comunicazione audiovisiva, multimediale e interattiva;
- le conoscenze generali e le competenze di base indispensabili per la comunicazione istituzionale e d'impresa. La comunicazione proveniente dalle istituzioni di pubblico interesse e' caratterizzata dalla valutazione delle relazioni fra decisori, operatori e fruitori dell'azione dei servizi alla persona. Le competenze di marketing e comunicazione d'impresa sono riferite allo svolgimento delle corrispondenti attivita' professionali specifiche presso le imprese (appartenenti ai vari settori di attivita' economica) e le agenzie di comunicazione (agenzie di pubblicita', centri media, ecc.) o in qualita' di consulente.
La trasformazione dell'ordinamento precedente interviene sia a livello di curricula, sia a livello di una piu' compatta e incisiva articolazione del percorso formativo. Questo infatti prevede tre curricula, con il primo anno comune agli indirizzi, comprendente insegnamenti di natura formativa di base e caratterizzante; al secondo anno si differenziano i tre percorsi formativi tematici, che sono in:
a) Comunicazione istituzionale e d'impresa
b) Comunicazione audiovisiva e scritture mediali
c) Teorie e tecnologie per la societa' della conoscenza.
Dei suddetti percorsi, i primi due razionalizzano percorsi curriculari preesistenti (cio' non solo nella titolazione, ma anche e soprattutto nel delineare la caratterizzazione tematica e professionalizzante del singolo curriculum), il terzo costituisce un arricchimento del corso di studi triennale. Esso non solo riprende in modo piu' razionale un percorso formativo preesistente nell'ateneo di Salerno, ma soprattutto corrisponde a un profilo uscente di significativa attualita' ed urgenza professionale rispetto a esigenze lavorative manifestate nell'imprenditoria pubblica e privata. Difatti questo terzo percorso formativo nasce dall'esigenza di dare spazio a competenze e professionalita' capaci di programmare e gestire processi e strumenti nei diversi campi della societa' della conoscenza e dell'informazione.
Il profilo uscente del laureato triennale in scienze della comunicazione e' quello di un professionista abile a gestire l'innovazione sul piano della comunicazione audiovisiva, della comunicazione d'impresa e della comunicazione pubblica, delle teorie e delle tecnologie della comunicazione. Tutti e tre i percorsi curricolari sviluppano una particolare disposizione verso la conoscenza puntuale dei formati comunicativi che caratterizzano i nuovi scenari delle moderne reti di comunicazione. Il profilo uscente si compone sia di saperi teorici generali che di competenze tecniche e di abilita' di progettazione riferite a percorsi applicativi nonche' a saperi propedeutici per la ricerca sulla comunicazione, con forte orientamento all'innovazione.
Il percorso formativo triennale del corso di studi in scienze della comunicazione risulta infine coerente con vari percorsi formativi delle lauree magistrali.
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.
Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).
Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea di I Livello (triennale) in Scienze della comunicazione dell'ateneo di Salerno si propone di fornire:
- le conoscenze generali teorico- metodologiche nel campo della comunicazione e dell'informazione, finalizzate alla progettazione di prodotti applicativi legati al trattamento dei linguaggi nelle diverse tipologie, sia storico- naturali sia artificiali, nonche' le conoscenze generali e le competenze di base indispensabili per le le attivita' creative e produttive dei vari mezzi di comunicazione, per l'analisi, la progettazione e l'applicazione di modalita' comunicative nei settori dell'editoria a stampa e televisiva, del cinema e della radiofonia, delle imprese di comunicazione audiovisiva, multimediale e interattiva;
- le conoscenze generali e le competenze di base indispensabili per la comunicazione istituzionale e d'impresa. La comunicazione proveniente dalle istituzioni di pubblico interesse e' caratterizzata dalla valutazione delle relazioni fra decisori, operatori e fruitori dell'azione dei servizi alla persona. Le competenze di marketing e comunicazione d'impresa sono riferite allo svolgimento delle corrispondenti attivita' professionali specifiche presso le imprese (appartenenti ai vari settori di attivita' economica) e le agenzie di comunicazione (agenzie di pubblicita', centri media, ecc.) o in qualita' di consulente.
La trasformazione dell'ordinamento precedente interviene sia a livello di curricula, sia a livello di una piu' compatta e incisiva articolazione del percorso formativo. Questo infatti prevede tre curricula, con il primo anno comune agli indirizzi, comprendente insegnamenti di natura formativa di base e caratterizzante; al secondo anno si differenziano i tre percorsi formativi tematici, che sono in:
a) Comunicazione istituzionale e d'impresa
b) Comunicazione audiovisiva e scritture mediali
c) Teorie e tecnologie per la societa' della conoscenza.
Dei suddetti percorsi, i primi due razionalizzano percorsi curriculari preesistenti (cio' non solo nella titolazione, ma anche e soprattutto nel delineare la caratterizzazione tematica e professionalizzante del singolo curriculum), il terzo costituisce un arricchimento del corso di studi triennale. Esso non solo riprende in modo piu' razionale un percorso formativo preesistente nell'ateneo di Salerno, ma soprattutto corrisponde a un profilo uscente di significativa attualita' ed urgenza professionale rispetto a esigenze lavorative manifestate nell'imprenditoria pubblica e privata. Difatti questo terzo percorso formativo nasce dall'esigenza di dare spazio a competenze e professionalita' capaci di programmare e gestire processi e strumenti nei diversi campi della societa' della conoscenza e dell'informazione.
Il profilo uscente del laureato triennale in scienze della comunicazione e' quello di un professionista abile a gestire l'innovazione sul piano della comunicazione audiovisiva, della comunicazione d'impresa e della comunicazione pubblica, delle teorie e delle tecnologie della comunicazione. Tutti e tre i percorsi curricolari sviluppano una particolare disposizione verso la conoscenza puntuale dei formati comunicativi che caratterizzano i nuovi scenari delle moderne reti di comunicazione. Il profilo uscente si compone sia di saperi teorici generali che di competenze tecniche e di abilita' di progettazione riferite a percorsi applicativi nonche' a saperi propedeutici per la ricerca sulla comunicazione, con forte orientamento all'innovazione.
Il percorso formativo triennale del corso di studi in scienze della comunicazione risulta infine coerente con vari percorsi formativi delle lauree magistrali.
Conoscenze
I diplomati che intendano iscriversi al corso di studi devono possedere conoscenze relative a: elementi di logica, di informatica di base, di linguistica e di semiotica generale, di inglese; elementi introduttivi di storia dei media e delle tecnologie della comunicazione; elementi di educazione civica e di cultura generale.
L'adeguatezza della preparazione verra' comunque verificata attraverso forme di valutazione che saranno definite nel regolamento didattico del corso di studi.
L'adeguatezza della preparazione verra' comunque verificata attraverso forme di valutazione che saranno definite nel regolamento didattico del corso di studi.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi occupazionali previsti dal Corso di laurea triennale si identificano con l'erogazione di competenze legate a vari risultati attesi descrivibili in termini di 'sapere' e 'saper fare' per:
(a) le professioni nei settori legati al trattamento dei dati linguistici e delle immagini fisse e in movimento e delle relative tecnologie (costruzione, implementazione e gestione di motori di ricerca, strutture ipertestuali, basi di dati locali e distribuite), in relazione alle nuove competenze richieste nell'editoria sia tradizionale che multimediale e nelle applicazioni legate alle scienze cognitive;
(b) le professioni di comunicatore nelle imprese di broadcasting, giornalistiche, audiovisive e multimediali; di addetto al marketing e alla pubblicita' nelle imprese audiovisive; di progettista e addetto alla gestione di eventi culturali; di progettista di formati di comunicazione audiovisiva nei settori dell'editoria a stampa e della produzione audiovisiva e in quelli dell'innovazione multimediale;
(c) le professioni di comunicatore pubblico e tecnico delle relazioni pubbliche, di portavoce e addetto stampa (L. 7- 6- 2000 n. 150: disciplina delle attivita' di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni); di addetto qualificato ed esperto in marketing e comunicazione d'impresa; di esperto di pubblicita' commerciale nelle agenzie di comunicazione; di comunicatore dei sistemi territoriali locali.
Il corso prepara alle professioni di
(a) le professioni nei settori legati al trattamento dei dati linguistici e delle immagini fisse e in movimento e delle relative tecnologie (costruzione, implementazione e gestione di motori di ricerca, strutture ipertestuali, basi di dati locali e distribuite), in relazione alle nuove competenze richieste nell'editoria sia tradizionale che multimediale e nelle applicazioni legate alle scienze cognitive;
(b) le professioni di comunicatore nelle imprese di broadcasting, giornalistiche, audiovisive e multimediali; di addetto al marketing e alla pubblicita' nelle imprese audiovisive; di progettista e addetto alla gestione di eventi culturali; di progettista di formati di comunicazione audiovisiva nei settori dell'editoria a stampa e della produzione audiovisiva e in quelli dell'innovazione multimediale;
(c) le professioni di comunicatore pubblico e tecnico delle relazioni pubbliche, di portavoce e addetto stampa (L. 7- 6- 2000 n. 150: disciplina delle attivita' di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni); di addetto qualificato ed esperto in marketing e comunicazione d'impresa; di esperto di pubblicita' commerciale nelle agenzie di comunicazione; di comunicatore dei sistemi territoriali locali.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
- Scrittori ed assimilati
- Linguisti e filologi
- Registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e scenografi
- Tecnici del marketing
- Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
- Agenti di pubblicita'
- Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
- Annunciatori e presentatori della radio, della televisione e di altri spettacoli
- Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
Prova Finale
La prova finale del Corso di studi triennale in scienze della comunicazione puo' consistere alternativamente in:
a) la presentazione di una relazione scritta (di un minimo di 20- 40 pagine), su un tema concordato con un docente relatore che assiste lo studente nel lavoro di elaborazione e stesura del testo;
b) la presentazione di un prodotto multimediale (Cd, video, film, o altra opera audiovisiva e/o informatica- multimediale) concernente un'applicazione in una delle aree della comunicazione approfondite dallo studente nel corso del triennio.
a) la presentazione di una relazione scritta (di un minimo di 20- 40 pagine), su un tema concordato con un docente relatore che assiste lo studente nel lavoro di elaborazione e stesura del testo;
b) la presentazione di un prodotto multimediale (Cd, video, film, o altra opera audiovisiva e/o informatica- multimediale) concernente un'applicazione in una delle aree della comunicazione approfondite dallo studente nel corso del triennio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto