Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Salerno - Facolta - Scienze Dell'amministrazione E Dell'organizzazione
Scienze Dell'amministrazione E Dell'organizzazione
Universita' Degli Studi Di Salerno
Facolta' Di Scienze Politiche
Scienze Dell'amministrazione E Dell'organizzazione
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere conoscenze di metodo e di contenuto culturale, scientifico e professionale per la formazione giuridica, economica, politico- istituzionale, organizzativa e della sicurezza nel campo delle amministrazioni pubbliche, nazionali ed internazionali, e in quello delle organizzazioni complesse, nonche' delle politiche di pari opportunita';
-possedere conoscenze metodologiche e culturali multidisciplinari idonee a formare figure professionali capaci di interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni;
-essere in grado di assistere le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private d'impresa e di servizi e quelle del terzo settore nelle attivita' di progettazione ed implementazione di iniziative finalizzate a promuovere lo sviluppo economico, sociale e civile delle comunita';
- possedere capacita' atte ad implementare specifiche politiche pubbliche e a concorrere alla gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle amministrazioni pubbliche (centrali e locali), nelle imprese, nelle organizzazioni private e nel terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-devono comprendere in ogni caso la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione professionale e di sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese private, amministrazioni pubbliche e organizzazioni del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea si propone di formare figure professionali con una preparazione multidisciplinare nei settori economico, giuridico, politico - sociale, organizzativo - gestionale e con competenze specifiche nei problemi di amministrazione, organizzazione e gestione degli enti pubblici, centrali e periferici, delle imprese pubbliche e private e delle organizzazioni non profit.
Il corso di laurea intende, in particolare, fornire agli allievi, attraverso una solida preparazione di base ed una adeguata formazione professionalizzante, le conoscenze multidisciplinari e le competenze specifiche necessarie alla comprensione delle problematiche relative all'amministrazione, alla gestione ed all'utilizzo delle risorse pubbliche e ai problemi di amministrazione e gestione: a) degli enti pubblici; b) delle imprese pubbliche e private operanti prevalentemente nel settore dei servizi di interesse collettivo; c) delle imprese cooperative; d) delle organizzazioni non profit e degli enti coinvolti nella progettazione e gestione di politiche sociali.
Le figure professionali sono da inquadrare:
- nella pubblica amministrazione riformata, con compiti di assistenza, consulenza ed implementazione delle attivita' delle amministrazioni pubbliche;
- nelle altre organizzazioni pubbliche e private, anche come consulenti o collaboratori autonomi, con compiti di assistenza, consulenza e implementazione delle attivita' di amministrazione, organizzazione e gestione delle risorse umane.
A tal fine il corso di laurea si articola in tre curriculum: 'Amministrazioni pubbliche', 'Organizzazione delle imprese pubbliche e private', 'Organizzazione del non profit e delle imprese cooperative'.
-possedere conoscenze di metodo e di contenuto culturale, scientifico e professionale per la formazione giuridica, economica, politico- istituzionale, organizzativa e della sicurezza nel campo delle amministrazioni pubbliche, nazionali ed internazionali, e in quello delle organizzazioni complesse, nonche' delle politiche di pari opportunita';
-possedere conoscenze metodologiche e culturali multidisciplinari idonee a formare figure professionali capaci di interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni;
-essere in grado di assistere le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private d'impresa e di servizi e quelle del terzo settore nelle attivita' di progettazione ed implementazione di iniziative finalizzate a promuovere lo sviluppo economico, sociale e civile delle comunita';
- possedere capacita' atte ad implementare specifiche politiche pubbliche e a concorrere alla gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle amministrazioni pubbliche (centrali e locali), nelle imprese, nelle organizzazioni private e nel terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-devono comprendere in ogni caso la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione professionale e di sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese private, amministrazioni pubbliche e organizzazioni del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea si propone di formare figure professionali con una preparazione multidisciplinare nei settori economico, giuridico, politico - sociale, organizzativo - gestionale e con competenze specifiche nei problemi di amministrazione, organizzazione e gestione degli enti pubblici, centrali e periferici, delle imprese pubbliche e private e delle organizzazioni non profit.
Il corso di laurea intende, in particolare, fornire agli allievi, attraverso una solida preparazione di base ed una adeguata formazione professionalizzante, le conoscenze multidisciplinari e le competenze specifiche necessarie alla comprensione delle problematiche relative all'amministrazione, alla gestione ed all'utilizzo delle risorse pubbliche e ai problemi di amministrazione e gestione: a) degli enti pubblici; b) delle imprese pubbliche e private operanti prevalentemente nel settore dei servizi di interesse collettivo; c) delle imprese cooperative; d) delle organizzazioni non profit e degli enti coinvolti nella progettazione e gestione di politiche sociali.
Le figure professionali sono da inquadrare:
- nella pubblica amministrazione riformata, con compiti di assistenza, consulenza ed implementazione delle attivita' delle amministrazioni pubbliche;
- nelle altre organizzazioni pubbliche e private, anche come consulenti o collaboratori autonomi, con compiti di assistenza, consulenza e implementazione delle attivita' di amministrazione, organizzazione e gestione delle risorse umane.
A tal fine il corso di laurea si articola in tre curriculum: 'Amministrazioni pubbliche', 'Organizzazione delle imprese pubbliche e private', 'Organizzazione del non profit e delle imprese cooperative'.
Conoscenze
Requisito necessario per accedere al corso di laurea e' il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Sono altresi' richieste: una buona formazione culturale di base, con particolare riguardo alle conoscenze linguistiche ed uno standard adeguato nella capacita' di comprensione e composizione del testo. Tali conoscenze sono valutate mediante un test di accesso obbligatorio ma non selettivo. Le attivita' didattiche integrative connesse agli eventuali obblighi formativi aggiuntivi sono organizzate in maniera che essi siano soddisfatti durante il primo anno di corso.
Sbocchi Professionali
I laureati del corso di laurea potranno svolgere attivita' professionale nelle amministrazioni pubbliche centrali e locali (75.11), nelle organizzazioni private complesse che operano nel settore dei servizi, noncha'© nelle associazioni (91), negli enti, nelle fondazioni, nelle diverse tipologie di organizzazioni non profit e nelle imprese cooperative.
Le attivita' possono essere svolte nei settori della cultura (M,75.12.4), dell'ambiente (75.12.3), dell'educazione (75.12.2), della ricerca (73), della salute (N,75.12.1), della difesa dei diritti civili (91.33.1), delle attivita' professionali (91.1), religiose e sindacali (91.2). I laureati potranno operare come tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione negli enti pubblici e nelle imprese in cui si intrecciano obiettivi aziendali e politiche pubbliche. Essi potranno inoltre svolgere professioni tecniche nei servizi pubblici e alle persone.
I laureati, inoltre, saranno in grado di intraprendere studi di formazione magistrale nel campo della Scienza delle Pubbliche Amministrazioni ed in ambiti affini.
Il corso prepara alle professioni di
Le attivita' possono essere svolte nei settori della cultura (M,75.12.4), dell'ambiente (75.12.3), dell'educazione (75.12.2), della ricerca (73), della salute (N,75.12.1), della difesa dei diritti civili (91.33.1), delle attivita' professionali (91.1), religiose e sindacali (91.2). I laureati potranno operare come tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione negli enti pubblici e nelle imprese in cui si intrecciano obiettivi aziendali e politiche pubbliche. Essi potranno inoltre svolgere professioni tecniche nei servizi pubblici e alle persone.
I laureati, inoltre, saranno in grado di intraprendere studi di formazione magistrale nel campo della Scienza delle Pubbliche Amministrazioni ed in ambiti affini.
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione
- Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali
- Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
- Tecnici dei servizi sociali
- Tecnici dei servizi di collocamento
- Tecnici dei servizi pubblici e di sicurezza
Prova Finale
La prova finale consiste in un project work, uno studio di caso, una ricerca d'archivio o una tesi breve da discutere dinanzi ad una commissione. Per tesi breve si intende la redazione di una tesina a carattere compilativo di almeno 60.000 caratteri.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto