Scienze Biologiche
Universita' Degli Studi Di Salerno
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze Biologiche
 
Obiettivi del corso
Il corso di Laurea in Scienze Biologiche si pone come obiettivo specifico quello di formare una figura professionale che ha acquisito conoscenze teorico- pratiche di base relativamente ai processi biologici a livello molecolare, sopramolecolare, cellulare in ambito microbico, vegetale ed animale fino all'uomo. Dovra' altresi' acquisire competenze e capacita' operative applicabili in campo fisiopatologico, farmacologico e ambientale. Attivita' formative integrative, hanno l'obiettivo di completare alcuni aspetti culturali riguardanti la biologia umana e la elaborazione statistico- informatica dei dati. Tale percorso formativo portera' all'acquisizione di competenze specifiche nell'applicazione delle piu' moderne metodologie applicate, a carattere molecolare e biotecnologico, in diversi ambiti.
In particolare, i laureati dovranno:
- Possedere una buona conoscenza di base dei diversi settori delle Scienze Biologiche;
- Acquisire metodiche scientifiche di indagine;
- Possedere competenze operative ed applicative negli ambiti della biologia di laboratorio, sia di analisi che industriale, e della biologia ambientale;
- Essere capaci di svolgere compiti tecnico- operativi e attivita' professionali di supporto in attivita' produttive e tecnologiche, laboratori e servizi, a livello di analisi, controlli e gestione;
- Essere capaci di utilizzare e studiare le banche dati di sequenza di DNA e di sequenza e struttura tridimensionale delle proteine;
- Avere una adeguata conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'Italiano, ivi compresi gli aspetti linguistici specifici delle discipline biologiche;
- Essere in grado di utilizzare i sistemi informatici per la gestione e la elaborazione dati, inoltre essere capaci di effettuare ricerche bibliografiche anche avvalendosi di banche dati e di reti informatiche;
- Essere capaci di lavorare in gruppo in modo interattivo, di operare con un certo grado di autonomia e di sapersi inserire prontamente negli ambienti di lavoro.
 
Conoscenze
Per accedere al corso di Laurea in Scienze Biologiche lo studente deve possedere il diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Deve avere capacita' logiche deduttive e le conoscenze di base della matematica che normalmente fornisce la scuola superiore. La verifica del possesso di questi requisiti sara' effettuata mediante test d'ingresso. Qualora la verifica non risultasse positiva, lo studente e' tenuto alla frequenza di specifici corsi organizzati dalla Facolta'.
 
Sbocchi Professionali
I principali ambiti occupazionali per i biologi sono:

- Agroalimentare
- Ambiente
- Agricoltura, allevamento e pesca
- Enti di ricerca, di controllo e di analisi (es. organi di polizia ed altri enti afferenti alle amministrazioni regionali, nazionali, e comunitarie e nuova imprenditorialita' nel settore delle analisi bromatologiche e della consulenza)
- Medico- farmaceutico- forense
- Promozione mediante informazione medico- scientifica;
- Industrie chimico- farmaceutiche e strutture pubbliche e private di controllo sui farmaci;
- Analisi cliniche e biologiche presso strutture ospedaliere pubbliche e private, comprese la nuova imprenditorialita' nel settore delle analisi cliniche;
- Laboratori di ricerca pubblici e privati;
- Strutture di medicina legale e d'investigazioni forensi.
- Analisi chimico- ambientali (emissione di sostanze inquinanti in agricoltura, allevamenti, e industrie; effetti sulla popolazione, sulla vegetazione e sulla vita animale) presso strutture pubbliche di controllo, laboratori privati e nuova imprenditorialita';
- Conservazione e gestione di parchi, foreste, fauna ed altri beni ambientali e culturali (spesso deteriorati da materiale vivente), anche in ambienti marini, presso strutture pubbliche, fondazioni private e nuove imprese.
- Ricerca, didattica, divulgazione scientifica
- Ricerca fondamentale ed applicata e docenza presso universita' ed enti pubblici e privati di ricerca;
- Docenza secondaria e terziaria (scuole medie, medie superiori, scuole di formazione, scuole di specializzazione);
- Giornalismo scientifico, su carta stampa e su mezzi televisivi e cinematografici.
In particolare, il laureato avra' la capacita' di svolgere le seguenti mansioni:
- Analisi biologiche e chimiche. Ad esempio: analisi della sicurezza e della qualita', secondo normativa di legge, degli elementi dalla produzione alla commercializzazione, analisi di contaminazioni batteriche o da parte di sostanze chimiche (inquinanti o prodotti di degradazione).
- Analisi di tipo ambientale: salubrita' degli ambienti di lavoro, monitoraggio dell'inquinamento ambientale (acqua, suolo, aria) attraverso analisi di tipo biochimico- chimiche.
- Utilizzo delle banche dati di sequenza di DNA e di sequenza e struttura tri- dimensionale delle proteine.
- Analisi microbiologiche e di biochimica clinica; analisi di laboratorio biosanitario con particolare attenzione all'impiego delle tecnologie innovative (risonanza magnetica nucleare, DNA ricombinante, DNA fingerprint, PCR, ecc.)
- Organizzazione e gestione di laboratorio bioanalitico (con particolare riferimento ai controlli di qualita') comprendente personale tecnico a vari livelli.
- Valutazione e prevenzione del rischio chimico e biologico in tutti gli ambienti di lavoro.
- Valutazione e certificazione secondo le norme ISO.
 
Prova Finale
Per conseguire la Laurea in Scienze Biologiche lo studente deve sostenere una prova finale.
Obiettivo della prova finale e' di verificare la capacita' del laureando di esporre e di discutere un argomento di carattere biologico, oralmente e per iscritto, con chiarezza e padronanza.
La scelta del contenuto del lavoro e il suo svolgimento, che puo' prevedere attivita' pratiche di laboratorio e/o di tirocinio, devono avvenire con l'assistenza e sotto la responsabilita' di un tutore che concorda con lo studente l'argomento oggetto della prova. La scelta va effettuata almeno tre mesi prima dello svolgimento della prova finale.
La prova finale e' pubblica e consiste nella stesura di un elaborato scritto e in una esposizione orale davanti ad una commissione di laurea. Per l'ammissione alla prova finale lo studente deve aver conseguito tutti i crediti formativi, previsti dall'ordinamento didattico del corso. La valutazione finale e' espressa in centodecimi, e comprende una valutazione globale del curriculum del laureando.