Matematica
Universita' Degli Studi Di Salerno
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Matematica
Obiettivi del corso
E' obiettivo specifico del Corso di Laurea in Matematica formare figure professionali che
- posseggano adeguate conoscenze di base nell'area della matematica;
- posseggano competenze computazionali ed informatiche;
- abbiano acquisito le metodologie disciplinari e siano in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico o economico;
- siano in grado di utilizzare almeno una lingua dell'unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- posseggano adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- siano capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Il corso di laurea si articola nei seguenti curricula:
- Matematica ad indirizzo generale;
- Matematica per le applicazioni all'industria e alla tecnologia.
- Matematica per la didattica, la formazione e la divulgazione scientifica;
- Matematica per il trattamento dell'informazione.
Il Curriculum 'Matematica ad indirizzo generale' si prefigge di fornire approfondite conoscenze di base nell'area della matematica ed un elevato livello di astrazione e di autonomia nella risoluzione dei problemi.
Il Curriculum 'Matematica per le applicazioni all'industria e alla tecnologia' si prefigge di fornire un'elevata capacita' di trattamento di informazioni di carattere non solo numerico, nonche' un'alta competenza teorica e pratica delle strutture di calcolo.
Il Curriculum 'Matematica per la didattica, la formazione e la divulgazione scientifica' si prefigge di fornire competenze relative alla storia ed alla emistomologia della matematica, nonche' competenze della metodologia di trasmissione della conoscenza scientifica.
Il Curriculum 'Matematica per il trattamento dell'informazione' si prefigge di fornire un'elevata conoscenza teorica e pratica degli strumenti matematici fondamentali per l'informatica con particolare riferimento al trattamento dell'informazione di natura numerica e simbolica.
- posseggano adeguate conoscenze di base nell'area della matematica;
- posseggano competenze computazionali ed informatiche;
- abbiano acquisito le metodologie disciplinari e siano in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico o economico;
- siano in grado di utilizzare almeno una lingua dell'unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- posseggano adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- siano capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Il corso di laurea si articola nei seguenti curricula:
- Matematica ad indirizzo generale;
- Matematica per le applicazioni all'industria e alla tecnologia.
- Matematica per la didattica, la formazione e la divulgazione scientifica;
- Matematica per il trattamento dell'informazione.
Il Curriculum 'Matematica ad indirizzo generale' si prefigge di fornire approfondite conoscenze di base nell'area della matematica ed un elevato livello di astrazione e di autonomia nella risoluzione dei problemi.
Il Curriculum 'Matematica per le applicazioni all'industria e alla tecnologia' si prefigge di fornire un'elevata capacita' di trattamento di informazioni di carattere non solo numerico, nonche' un'alta competenza teorica e pratica delle strutture di calcolo.
Il Curriculum 'Matematica per la didattica, la formazione e la divulgazione scientifica' si prefigge di fornire competenze relative alla storia ed alla emistomologia della matematica, nonche' competenze della metodologia di trasmissione della conoscenza scientifica.
Il Curriculum 'Matematica per il trattamento dell'informazione' si prefigge di fornire un'elevata conoscenza teorica e pratica degli strumenti matematici fondamentali per l'informatica con particolare riferimento al trattamento dell'informazione di natura numerica e simbolica.
Conoscenze
Per accedere ai Corsi di Laurea di primo livello della Facolta' di SCIENZE MM.FF.NN.e' necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero,riconosciuto idoneo sulla base della normativa vigente.Sono richieste le conoscenze logico- matematiche normalmente fornite dalla scuola media superiore.
Sbocchi Professionali
I laureati in matematica svolgeranno attivita' professionali nel campo della diffusione della cultura scientifica, noncha'© del supporto modellistico/matematico e computazionale ad attivita' dell'industria, della finanza e dei servizi e della pubblica amministrazione.
Prova Finale
Acquisiti i necessari 177 crediti formativi, lo studente e' ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del titolo. La prova finale, che consente di acquisire i restanti 3 crediti, consiste di norma nella discussione di un elaborato scritto preparato dallo studente, e da' luogo al voto finale di laurea, espresso in centodecimi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto