Lingue E Culture Straniere
Universita' Degli Studi Di Salerno
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
Lingue E Culture Straniere
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Lingue e culture straniere ha lo scopo di fornire una solida conoscenza in linguistica teorica ed in lingua e letteratura italiana, nonche' una formazione culturale qualificata in almeno due lingue, letterature e culture dei paesi stranieri, europei ed americani, in epoca moderna, che dia spazio ad un proficuo confronto interculturale. Utilizzando materiale didattico e di riflessione di ampia provenienza, gli studenti saranno guidati all'apprendimento delle lingue straniere moderne e allo studio della loro variabilita', all'acquisizione di strumenti per la comprensione dei processi di insegnamento e dei processi traduttivi. Particolare rilievo verra' dato a specifici contesti di traduzione (letterario, tecnico- scientifico, ecc.), all'acquisizione di metodi per l'analisi di testi di ogni genere, scritti e parlati, nonche' alla conoscenza e all'uso di strumenti bibliografici tradizionali e di risorse informatiche di analisi e archiviazione. Mediante l'acquisizione di tali competenze di base la laurea in Lingue e culture straniere e' finalizzata a consentire l'accesso immediato al mondo del lavoro per lo svolgimento di attivita' che richiedono non solo approfondite conoscenze linguistiche, ma anche un'adeguata preparazione alla comprensione e valorizzazione delle diversita' culturali. La laurea fornisce inoltre un'adeguata preparazione per un eventuale prosecuzione degli studi in Italia e/o all'estero, e per l'avvio alla ricerca nei successivi livelli di specializzazione professionale e scientifica.
Conoscenze
I requisiti e le conoscenze minime richiesti per l'accesso prevedono:
1. capacita' di gestire testi complessi funzionali all'apprendimento e allo studio;
2. conoscenze metalinguistiche di base in L1 (lingua italiana);
3. attitudine allo studio delle lingue straniere;
4. conoscenze di base di lingua inglese.
I requisiti sono verificati con test di accesso.
1. capacita' di gestire testi complessi funzionali all'apprendimento e allo studio;
2. conoscenze metalinguistiche di base in L1 (lingua italiana);
3. attitudine allo studio delle lingue straniere;
4. conoscenze di base di lingua inglese.
I requisiti sono verificati con test di accesso.
Sbocchi Professionali
Per l'accesso al mondo del lavoro il corso prepara:
1. figure professionali che operano nel campo della formazione e dell'educazione linguistica;
2. traduttori ed operatori linguistici nell'editoria, nella comunicazione multimediale, nel giornalismo e nel settore dello spettacolo;
3. esperti linguistici in biblioteche, fondazioni culturali, sovrintendenze, musei, servizi culturali, ecc.;
4. esperti linguistici per amministrazioni private e pubbliche, istituti di cultura, enti e istituzioni internazionali, organismi nazionali per i settori di sviluppo della comunicazione in societa' multiculturali, rappresentanze diplomatiche e consolari;
5. mediatori linguistici per l'imprenditoria, le aziende pubbliche e private, le reti telematiche, le manifestazioni culturali e artistiche, ecc.
1. figure professionali che operano nel campo della formazione e dell'educazione linguistica;
2. traduttori ed operatori linguistici nell'editoria, nella comunicazione multimediale, nel giornalismo e nel settore dello spettacolo;
3. esperti linguistici in biblioteche, fondazioni culturali, sovrintendenze, musei, servizi culturali, ecc.;
4. esperti linguistici per amministrazioni private e pubbliche, istituti di cultura, enti e istituzioni internazionali, organismi nazionali per i settori di sviluppo della comunicazione in societa' multiculturali, rappresentanze diplomatiche e consolari;
5. mediatori linguistici per l'imprenditoria, le aziende pubbliche e private, le reti telematiche, le manifestazioni culturali e artistiche, ecc.
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella stesura di un elaborato su un tema specifico concordato con un docente relatore, accompagnato da una sintesi scritta (uno dei due testi dovra' essere redatto in lingua straniera)e nella discussione dell'elaborato in italiano e in lingua straniera.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto