Ingegneria Edile - Architettura
Universita' Degli Studi Di Salerno
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Edile - Architettura
Obiettivi del corso
Obiettivo formativo del corso di laurea in Ingegneria Edile- Architettura (ciclo unico quinquennale ai sensi della direttiva europea 85/384/CEE) e' quello di attuare una integrazione della formazione storico - critica con quella piu' tipicamente tecnico- ingegneristica. Sulla base di questo presupposto i laureati del corso debbono:
- conoscere approfonditamente la storia dell'architettura e dell'edilizia, gli strumenti e le forme della rappresentazione, gli aspetti teorico- scientifici oltre che metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere approfonditamente problemi dell'architettura e dell'edilizia complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
- conoscere approfonditamente gli aspetti teorico scientifici, oltre che metodologico- operativi, relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio seguito ed essere in grado di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi dell'architettura e dell'edilizia complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
- avere conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale (cultura d'impresa) e dell'etica professionale;
- essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Inoltre debbono essere in grado di progettare, attraverso gli strumenti propri dell'architettura e dell'ingegneria edile e avendo padronanza degli strumenti relativi alla fattibilita' costruttiva dell'opera ideata, le operazioni di costruzione, trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico, con piena conoscenza degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, tecnico - costruttivi, gestionali, economici e ambientali predisponendo progetti di opere, dirigendone la realizzazione, e coordinando a tali fini, ove necessario, altri specialisti e operatori nei campi dell'architettura, dell'ingegneria edile, dell'urbanistica e del restauro architettonico.
L'obiettivo finale e' la creazione di una figura professionale dotata di un apparato culturale che consenta l'integrazione ed il coordinamento delle conoscenze nell'ambito delle attivita' caratterizzanti l'edilizia e l'architettura al fine di associare alla specifica capacita' progettale la padronanza degli strumenti relativi alla fattibilita' dell'opera ideata, fino a poterne valutare ed indirizzare con competenza la corretta esecuzione sotto il profilo estetico, funzionale, tecnico- economico e che possa inserirsi a pieno titolo nel mercato governato dalle direttive europee per le opere di edilizia e di architettura.
- conoscere approfonditamente la storia dell'architettura e dell'edilizia, gli strumenti e le forme della rappresentazione, gli aspetti teorico- scientifici oltre che metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere approfonditamente problemi dell'architettura e dell'edilizia complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
- conoscere approfonditamente gli aspetti teorico scientifici, oltre che metodologico- operativi, relativi agli ambiti disciplinari caratterizzanti il corso di studio seguito ed essere in grado di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi dell'architettura e dell'edilizia complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
- avere conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale (cultura d'impresa) e dell'etica professionale;
- essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Inoltre debbono essere in grado di progettare, attraverso gli strumenti propri dell'architettura e dell'ingegneria edile e avendo padronanza degli strumenti relativi alla fattibilita' costruttiva dell'opera ideata, le operazioni di costruzione, trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico, con piena conoscenza degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, tecnico - costruttivi, gestionali, economici e ambientali predisponendo progetti di opere, dirigendone la realizzazione, e coordinando a tali fini, ove necessario, altri specialisti e operatori nei campi dell'architettura, dell'ingegneria edile, dell'urbanistica e del restauro architettonico.
L'obiettivo finale e' la creazione di una figura professionale dotata di un apparato culturale che consenta l'integrazione ed il coordinamento delle conoscenze nell'ambito delle attivita' caratterizzanti l'edilizia e l'architettura al fine di associare alla specifica capacita' progettale la padronanza degli strumenti relativi alla fattibilita' dell'opera ideata, fino a poterne valutare ed indirizzare con competenza la corretta esecuzione sotto il profilo estetico, funzionale, tecnico- economico e che possa inserirsi a pieno titolo nel mercato governato dalle direttive europee per le opere di edilizia e di architettura.
Sbocchi Professionali
Il Corso di laurea in Ingegneria Edile- Architettura fornisce le competenze e gli strumenti operativi per sviluppare la progettazione e le funzioni di verifica e di indirizzo dell'esecuzione nell'ambito del controllo della qualita' urbanistica, architettonica, strutturale e tecnologica, sia nel settore delle nuove costruzioni che nel settore del recupero edilizio e della conservazione del patrimonio storico- artistico.
Gli sbocchi occupazionali pertanto, oltre alla attivita' professionale esercitata nelle forme della professione libera, individuale o associata, prevedono funzioni di elevata responsabilita' che fanno riferimento ai seguenti ambiti operativi professionali:
- progettazione ed esecuzione di complessi edilizi, operata con specifiche capacita' in relazione alla qualita' dell'opera ed alla sua fattibilita'. all'innovazione tecnologica ed alle problematiche procedurali;
- progettazione ed esecuzione di interventi di recupero e restauro del patrimonio edilizio storico e monumentale in rapporto alla tutela dei valori storico- culturali, al risanamento e alla valorizzazione degli organismi edilizi, al ripristino degli elementi costruttivi e dei materiali;
- progettazione di interventi di pianificazione urbanistica coerenti e correlati con le dinamiche di sviluppo e di trasformazione della struttura urbana;
- progettazione ed esecuzione di organismi edilizi con specifico riferimento al processo costruttivo, sia tradizionale sia industrializzato, ed all'organizzazione e controllo delle fasi esecutive, con la progettazione ed il controllo dei piani di sicurezza.
Gli ambienti di lavoro nei quali le suddette funzioni possono svilupparsi sono:
- istituzioni ed enti pubblici e privati;
- studi professionali e societa' di progettazione, operanti nei campi dell'architettura, dell'urbanistica e delle costruzioni;
- imprese di costruzioni;
- stabilimenti di produzione di componenti edilizi; ecc.
Gli sbocchi occupazionali pertanto, oltre alla attivita' professionale esercitata nelle forme della professione libera, individuale o associata, prevedono funzioni di elevata responsabilita' che fanno riferimento ai seguenti ambiti operativi professionali:
- progettazione ed esecuzione di complessi edilizi, operata con specifiche capacita' in relazione alla qualita' dell'opera ed alla sua fattibilita'. all'innovazione tecnologica ed alle problematiche procedurali;
- progettazione ed esecuzione di interventi di recupero e restauro del patrimonio edilizio storico e monumentale in rapporto alla tutela dei valori storico- culturali, al risanamento e alla valorizzazione degli organismi edilizi, al ripristino degli elementi costruttivi e dei materiali;
- progettazione di interventi di pianificazione urbanistica coerenti e correlati con le dinamiche di sviluppo e di trasformazione della struttura urbana;
- progettazione ed esecuzione di organismi edilizi con specifico riferimento al processo costruttivo, sia tradizionale sia industrializzato, ed all'organizzazione e controllo delle fasi esecutive, con la progettazione ed il controllo dei piani di sicurezza.
Gli ambienti di lavoro nei quali le suddette funzioni possono svilupparsi sono:
- istituzioni ed enti pubblici e privati;
- studi professionali e societa' di progettazione, operanti nei campi dell'architettura, dell'urbanistica e delle costruzioni;
- imprese di costruzioni;
- stabilimenti di produzione di componenti edilizi; ecc.
Prova Finale
La prova finale consiste nello svolgimento di un elaborato adeguato al numero di CFU previsto dal Manifesto degli Studi, da discutere dinanzi ad una commissione secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico di Facolta'.
L'elaborato, di norma, approfondisce tematiche affrontate dallo studente nell'ambito del tirocinio formativo. In alternativa, esso puo' consistere in un'attivita' progettuale on in un'attivita' di analisi di temi di interesse del Corso di Laurea, svolta dallo studente sotto la guida di un docente.
La valutazione conclusiva terra' conto dell'intera carriera dello studente all'interno del corso di studio, dei tempi e delle modalita' di acquisizione dei crediti formativi, delle valutazioni sulle attivita' formative precedenti e sulla prova finale.
L'elaborato, di norma, approfondisce tematiche affrontate dallo studente nell'ambito del tirocinio formativo. In alternativa, esso puo' consistere in un'attivita' progettuale on in un'attivita' di analisi di temi di interesse del Corso di Laurea, svolta dallo studente sotto la guida di un docente.
La valutazione conclusiva terra' conto dell'intera carriera dello studente all'interno del corso di studio, dei tempi e delle modalita' di acquisizione dei crediti formativi, delle valutazioni sulle attivita' formative precedenti e sulla prova finale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto