Informatica Applicata
Universita' Degli Studi Di Salerno
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Informatica Applicata
 
Obiettivi del corso
Le lauree di questa classe forniscono competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica che costituiscono la base concettuale e tecnologica per l'approccio informatico allo studio dei problemi e per la progettazione, produzione ed utilizzazione della varieta' di applicazioni richieste nella Societa' dell'Informazione per organizzare, gestire ed accedere ad informazioni e conoscenze. Il laureato in questa classe sara' quindi in grado di concorrere alle attivita' di pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di impianti e sistemi per la generazione, la trasmissione e l'elaborazione delle informazioni, con l'uso di metodologie standardizzate.

I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici;
- avere capacita' di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;
- acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

Gli ambiti occupazionali e professionali di riferimento per i laureati della classe sono quelli della progettazione, organizzazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici (con specifico riguardo ai requisiti di affidabilita', prestazioni e sicurezza), sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni e, piu' in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici. Potranno inoltre accedere ai livelli superiori di studio in area Informatica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: strumenti di matematica discreta e del continuo; conoscenza dei principi, delle strutture e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione; tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base che applicativi; conoscenza di settori di applicazione; e' opportuno inoltre che siano previsti elementi di cultura aziendale e professionale ed elementi di cultura sociale e giuridica;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio ed inoltre congrue attivita' progettuali autonome e congrue attivita' individuali in laboratorio;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane e estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di Laurea in Informatica Applicata e' orientato alla formazione di laureati che possiedano una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali ed un ampio spettro di conoscenze e competenze nel settore della Scienza e della Tecnologia dell'informazione in accordo a quanto previsto dalla declaratoria della Classe di appartenenza definita dal DM 16- 03- 2007.
In termini di formazione culturale, alla fine del suo percorso formativo il laureato avra' acquisito:
- un'adeguata padronanza del metodo scientifico di indagine e delle tecniche di analisi dei dati;
- una adeguata padronanza degli strumenti di base della matematica discreta e del continuo;
- una solida conoscenza degli aspetti metodologico- operativi e dei fondamenti teorici ed applicativi dei vari settori dell'Informatica;
- una solida conoscenza dei concetti di base, dell'organizzazione strutturale e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione;
- una solida conoscenza dei fondamenti, delle tecniche e metodologie di progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi informativi;
- una solida conoscenza dei fondamenti, delle tecniche e metodologie di progettazione, realizzazione e gestione delle reti di calcolatori
L'articolazione del Corso di studio fornisce la preparazione di base necessaria per affrontare successivi approfondimenti che possono essere conseguiti nei corsi di Laurea di secondo livello, di master e di specializzazione.
Piu' specificamente, la strutturazione del corso di studio in Informatica Applicata pone maggiore enfasi sugli aspetti applicati delle metodologie informatiche in specifici ambiti. Per questo motivo, il Corso di studio e' articolato in indirizzi relativi agli specifici campi di applicazione. Gli insegnamenti di ciascun indirizzo sono articolati in modo da fornire sia le conoscenze interdisciplinari di base caratteristiche dell'ambito di applicazione, sia gli strumenti e le metodologie informatiche necessari per affrontare le problematiche specifiche.
 
Conoscenze
Per accedere al corso di laurea in Informatica Applicata e' necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio equivalente conseguito all'estero. Sono richieste le conoscenze logico- matematiche normalmente fornite dalla scuola media superiore ed una conoscenza di base dell'inglese scritto. Per l'accesso al Corso di Laurea e' prevista una verifica del possesso, da parte dello studente, di un'adeguata preparazione iniziale attraverso una prova di accesso obbligatoria. La prova di accesso consiste in quesiti a risposte multiple, in elaborazioni logiche ed esercizi per la cui risoluzione servono buone conoscenze di base pre- universitarie. Se la verifica non e' positiva, vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso, anche attraverso la frequenza a corsi di recupero, organizzati dalla Facolta'.
 
Sbocchi Professionali
Lo studio Assintel/FED per la qualificazione e quantificazione della domanda di professionalita' nel settore informatico ha prodotto una valutazione delle richieste di figure professionali su un campione di 142 imprese attive nel settore dell'offerta ICT in Italia, intervistate in merito alla domanda di competenze e professionalita' in ambito Information Tecnology (IT) e Internet, al fine di quantificare e qualificare l'esigenza di ruoli specifici e l'eventuale difficolta' del loro reperimento. Sulla base dei dati rilevati, si sono avuti i seguenti risultati sulla richiesta di personale qualificato:
- 22.5% competenze sia in area IT sia in area Internet (32 aziende);
- 43.7% competenze in area Internet (62 aziende);
- 25.4% competenze in area IT (36 aziende);
- 8.5% non ricerca nuovo personale na'© in area IT na'© in area Internet (12 aziende).
L'indagine ha anche cercato di individuare le tipologie di figure richieste sia in area IT che Internet.
Nell'area IT le figure richieste sono sostanzialmente tutte di tipo tecnico, con competenze e professionalita' quasi sempre riconducibili alla conoscenza di specifici linguaggi o tecniche di gestione e programmazione. In particolare le figure piu' richieste sono quelle dei programmatori (48.9%) e degli analisti (20.6%); nel 7.4% dei casi sono richieste figure con competenze nell'area della consulenza (applicativa, post vendita, consulenza tecnica); significativa anche la richiesta di esperti con competenze su specifiche tecnologie (28%) hardware e software (AS400, Oracle, SAP, Unix, prodotti gestionali, responsabili di reti e sistemi). Da rilevare anche la richiesta di docenti informatici, seppur limitatamente citata.
Per quanto riguarda le richieste di personale in area Internet, si individuano tre gruppi:
- area tecnica: figure professionali con specifiche competenze tecniche sull'utilizzo di linguaggi di programmazione in ambiente Internet e sulla gestione operativa di sistemi e ambienti Internet- based;
- area contenuti: figure professionali con specifiche competenze sul trattamento e sull'organizzazione di dati, immagini, informazioni da inserire sui siti Web (aziendali o pubblici);
- area consulenza: figure professionali con capacita' in senso lato che, si relazionano direttamente con il cliente proponendo la realizzazione di applicazioni su Internet.
La necessita' delle aziende di individuare, accanto alla categoria tecnica, anche altre categorie di professionalita' non strettamente legate alla conoscenza di specifiche tecnologie, evidenzia come, soprattutto in ambito Internet, le imprese ricerchino non solo le abilita' tecniche ma anche quelle intellettuali/creative, Infatti, le figure professionali devono sempre piu' garantire non solo l'acquisizione di conoscenze necessarie per la implementazione dei progetti, ma anche capacita' strategiche e creative di progettazione e pianificazione.
Le richieste di personale nelle diverse aree sono state cosi' stimate:
- area tecnica: prevalente la richiesta di programmatori (55.5%), in alcuni casi con forte specializzazione su alcuni linguaggi (html, Flash, Linux, asp) o su specifiche aree applicative (e- commerce); seguono, in ordine decrescente di frequenza di citazione, le richieste di sistemisti e analisti (rispettivamente 19.7% e 8.4%); significativa anche la richiesta di sviluppatori Web (17.2%) e di progettisti Web (4.9%); in alcuni casi le aziende ricercano anche figure professionali con competenze nella gestione e amministrazione degli ambienti Internet- based (Database administrator, Web master);
- area contenuti: prevalente la richiesta di Web designer e grafici (rispettivamente 60.1% e 29.3%), seguiti da art director (9.7%) e copywriter (6.3%). Tra le altre figure citate: progettisti e gestori di contenuti, story boarder, giornalisti, photo editor, redattori, Web editor. Si osservi come molti di tali profili provengano da contesti e ambiti lavorativi tipici del settore media e comunicazione. Cio' dipende dal fatto che Internet e il Web si pongono come nuovo veicolo per il trasferimento e la divulgazione delle informazioni.
- area consulenza: Web project manager e client leader sono le figure professionali specifiche piu' frequentemente citate nell'area della consulenza. Si segnala anche la richiesta di consulenti applicativi e business.
Il sito www.ict- job.it, il sistema informativo Excelsior, i siti di Assinform, Federcomin e minerva@vulcano di Assindustria forniscono informazioni specifiche sulle competenze professionali piu' richieste in ambito ICT.
I laureati hanno, inoltre, la possibilita' di iscriversi all'Albo di Ingegnere (settore dell'Informazione - sez. B) mediante il superamento di un esame di Stato per il conseguimento dell'abilitazione per l'esercizio professionale ed intraprendere attivita' di libera professione e di consulenza.
La formazione raggiunta consentira' al laureato in Informatica di accedere, direttamente o dopo un breve tirocinio specifico, all'attivita' lavorativa.
Le conoscenze del laureato in Informatica Applicata prefigurano vari impieghi legati alla produzione informatica (sistemista, progettista, programmatore) e alla diffusione informatica, sia dal punto di vista commerciale (agente commerciale) che da quello culturale (istruttore e formatore).
Le collocazioni possibili di un laureato, su scala sia italiana che europea, spaziano dalle aziende produttrici di apparecchiature e servizi informatici, ai centri di distribuzione e commercializzazione, alle piccole, medie e grandi aziende o enti che utilizzano sistemi informatici per la propria attivita'.
Data la pervasivita' delle tecnologie Informatiche, i settori di impiego sono numerosi e disparati, sia nel settore pubblico che in quello privato. Il percorso formativo proposto copre un ampio spettro di discipline nel campo dell'Informatica, atte ad assicurare competenze flessibili e trasversali, per consentire ai laureati in Informatica Applicata di ricoprire diversi ruoli sia nell'ambito delle imprese private che in quello degli Enti pubblici. In particolare, i laureati in Informatica Applicata potranno fornire le competenze delle seguenti figure professionali:
- Analista/progettista/sviluppatore software.
- Amministratore di sistemi di media grandezza.
- Progettista/ sviluppatore/amministratore di sistemi informativi.
- Progettista/ sviluppatore/amministratore di applicazioni Web.
- Progettista ed amministratore di reti locali.
- Progettista di sistemi dedicati.
- Responsabile del supporto tecnico per utenti di calcolatori.
- Agente commerciale.
- Istruttore o formatore.
Piu' specificamente, le competenze interdisciplinari acquisite attraverso gli insegnamenti caratteristici dei due indirizzi previsti, consentono un piu' rapido inserimento nei relativi ambiti di attivita', rispettivamente, economico ed amministrativo.

Il corso prepara alle professioni di
  • Informatici e telematici
  • Tecnici informatici
 
Prova Finale
La prova finale viene concordata dallo studente con un docente (Relatore) del Corso di Laurea che si assume la responsabilita' di guida durante lo svolgimento di questa attivita' formativa. La prova finale dovra' concretizzarsi nella presentazione e discussione di una relazione scritta di fronte alla commissione di laurea che eventualmente riporti l'attivita' svolta durante un periodo di stage, da svolgersi presso enti, aziende e industrie o presso uno dei laboratori specialistici disponibili presso i Dipartimenti dell'Universita' degli Studi di Salerno (stage interno).
Il giorno della seduta di Laurea la Commissione di Laurea, composta da almeno 7 docenti nominati dal Preside di Facolta', sulla base della valutazione della relazione redatta dal Relatore, stabilira' il voto finale e conferira' il titolo ai candidati.