Farmacia
Universita' Degli Studi Di Salerno
 
Facolta' Di Farmacia
 
Farmacia
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea Specialistica in Farmacia fornisce, oltre alla preparazione teorica e pratica essenziale all'esercizio della professione di farmacista ai sensi della Direttiva 85/432/CEE, una preparazione scientifica avanzata in campo sanitario. L'obiettivo e' la formazione di una figura professionale di esperto del farmaco e del suo uso a fini terapeutici in grado di costituire un fondamentale elemento di connessione fra paziente, medico e strutture della sanita' pubblica collaborando al monitoraggio del farmaco sul territorio, alla attuazione della terapia in ambito sia territoriale che ospedaliero e fornendo al paziente e allo stesso medico quelle indicazioni essenziali al corretto utilizzo dei farmaci.

I laureati nel Corso di Laurea Specialistica in Farmacia devono aver acquisito:
- la conoscenza della metodologia dell'indagine scientifica applicata in particolare alle tematiche del settore;
- le conoscenze multidisciplinari fondamentali per la comprensione del farmaco, della sua struttura ed attivita' in rapporto alla loro interazione con le biomolecole a livello cellulare e sistemico, nonche' per le necessarie attivita' di preparazione e controllo dei medicamenti;
- le conoscenze chimiche e biologiche, integrate con quelle di farmacoeconomia e quelle riguardanti le leggi nazionali e comunitarie che regolano le varie attivita' del settore, proprio della figura professionale che, nell'ambito dei medicinali e dei prodotti per la salute in genere, puo' garantire i requisiti di sicurezza, qualita' ed efficacia, richiesti dalle normative dell'OMS e dalle direttive nazionali ed europee;
- le conoscenze utili all'espletamento professionale del servizio farmaceutico nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale; nonche' ad interagire con le altre professioni sanitarie;
- una buona padronanza del metodo scientifico di indagine;
- una buona conoscenza di almeno una lingua dell'Unione europea oltre l'italiano.
Ai fini indicati, i curricula del Corso di Laurea Specialistica in Farmacia sviluppano la conoscenza:
- delle nozioni di matematica, di informatica e fisica finalizzate all'apprendimento delle discipline del corso;
- della chimica generale e della chimica inorganica;
- dei principi fondamentali della chimica organica, del chimismo dei gruppi funzionali, della stereochimica e dei principali sistemi carbociclici ed eterociclici;
- delle nozioni fondamentali di chimica analitica utili all'espletamento ed alla valutazione dei controlli dei medicamenti;
- della cellula animale e delle strutture vegetali, degli apparati e organi animali;
- della morfologia del corpo umano in rapporto alla terminologia anatomica e medica;
- della fisiologia della vita di relazione e della vita vegetativa dell'uomo;
- della biochimica generale, della biochimica applicata e della biologia molecolare, al fine della comprensione delle molecole di interesse biologico, dei meccanismi delle attivita' metaboliche e dei meccanismi molecolari dei fenomeni biologici in rapporto all'azione dei farmaci e alla produzione e analisi di nuovi farmaci che simulano biomolecole o antagonizzano la loro azione;
- della chimica farmaceutica, delle principali classi di farmaci, delle loro proprieta' chimico- fisiche, del loro meccanismo di azione, nonche' dei rapporti struttura - attivita';
- delle materie prime impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici;
- delle nozioni di base e moderne della tecnologia farmaceutica;
- delle norme legislative e deontologiche utili nell'esercizio dei vari aspetti dell'attivita' professionale;
- della farmacologia, farmacoterapia e tossicologia, al fine di una completa conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla loro somministrazione, metabolismo, azione, tossicita';
- della analisi chimica dei medicinali, anche in matrici non semplici;
- della preparazione delle varie forme farmaceutiche e del loro controllo di qualita';
- degli elementi di microbiologia utili alla comprensione delle patologie infettive, alla loro terapia ed ai saggi di controllo microbiologico;
- delle nozioni utili di eziopatogenesi e di denominazione delle malattie umane, con conoscenza della terminologia medica;
- dei prodotti diagnostici e degli altri prodotti per la salute e del loro controllo di qualita';
- delle piante medicinali e dei loro principi farmacologicamente attivi.
La formazione e' completata con insegnamenti che sviluppano la conoscenza dei presidi medicochirurgici, dei prodotti dietetici, alimenti a fini speciali, cosmetici, prodotti erboristici, diagnostici e chimico- clinici, tenendo presenti anche le possibilita' occupazionali offerte in ambito Comunitario.I curricula del Corso di Laurea Specialistica in Farmacia:
. si articolano in cinque anni per complessivi 300 crediti formativi (CFU);
- si differenziano tra loro per perseguire maggiormente alcuni obiettivi rispetto ad altri, o per approfondire particolarmente alcuni settori;
- rispettano le direttive dell'Unione Europea che pongono le clausole determinanti il riconoscimento dei titoli in ambito comunitario;
- prevedono nei diversi settori disciplinari attivita' pratiche di laboratorio;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne come tirocini formativi presso strutture pubbliche o private;
. possono prevedere soggiorni di studio all'estero secondo accordi internazionali o convenzioni stabilite dagli atenei.
La competente struttura didattica definisce annualmente, in sede di manifesto degli studi, gli insegnamenti e l'insieme dei CFU necessari al conseguimento del titolo, includendo tra questi i CFU da conseguire nelle tipologie formative d), e) ed f), secondo criteri di stretta funzionalita' con gli obiettivi formativi specifici del corso e nel rispetto delle prescrizioni della Direttiva 85/432/CEE, dell'art.6 comma 3, del D.M. n.509/99 ed inoltre degli obiettivi formativi qualificanti e delle attivita' formative indispensabili indicati nel D.M. 28/11/2000.
 
Sbocchi Professionali
Con il conseguimento della Laurea Specialistica in Farmacia e della relativa abilitazione professionale, i1/la laureato/a svolge, ai sensi della Direttiva 85/432/CEE, la professione di Farmacista ed a'© autorizzato almeno all'esercizio delle seguenti attivita' professionali:
- preparazione della forma farmaceutica dei medicinali;
- fabbricazione e controllo dei medicinali;
- controllo dei medicinali in laboratorio di controllo dei medicinali;
- immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso;
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico;
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli ospedali (Farmacie ospedaliere);
- diffusione di informazioni e consigli nel settore dei medicinali.
 
Prova Finale
Preparazione e discussione di una tesi attinente gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Specialistica,che potra' anche essere una tesi di tipo sperimentale.