Economia E Commercio
Universita' Degli Studi Di Salerno
Facolta' Di Economia
Economia E Commercio
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il laureato in Economia e Commercio acquisira' una solida formazione di base nelle discipline economiche e aziendali e avra' una adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico inerenti alle attivita' economiche.
Il laureato in Economia e Commercio sviluppera' competenze rigorose e versatili nelle discipline della microeconomia, della macroeconomia, dei metodi quantitativi, della finanza e delle politiche economiche, per operare in imprese e istituzioni private e pubbliche locali e nazionali, con compiti di analisi e di gestione di politiche, in modo da assolvere incarichi operativi e decisionali in ambito economico e finanziario.
Al termine del percorso di studi il laureato avra' acquisto capacita' analitiche e decisionali per operare nell'ambito di amministrazioni pubbliche, di imprese e di istituzioni e mercati finanziari con strumenti idonei a sviluppare la ricerca e con competenze pratico- operative relative al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi a sostegno di giudizi che includono la riflessione su fenomeni socio- economici.
Il laureato in Economia e Commercio attraverso l'approfondimento ed il consolidamento delle proprie conoscenze linguistiche e informatiche e anche attraverso esperienze formative all'estero acquisira' adeguate competenze e strumenti per la gestione e la comunicazione dell'informazione nell'ambito di amministrazioni, istituzioni e imprese, sia agli specialisti che ai non specialisti della materia.
Il laureato in Economia e Commercio avra' infine sviluppato le abilita' di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia, in particolare nell'ambito delle Lauree Magistrali in Scienze economiche e aziendali o di corsi di Master di I livello.
Il percorso di studio prevede, nel primo anno, gli insegnamenti ricompresi negli SSD delle attivita' formative di base (ambiti economico, aziendale, statistico- matematico, giuridico), nonche' un insegnamento delle discipline caratterizzanti; cio' al fine di garantire agli studenti, che intraprendono il percorso di studio triennale una solida formazione di base sostanzialmente comune a tutti i corsi di laurea triennali proposti dalla Facolta'. Al secondo anno, il percorso prevede insegnamenti caratterizzanti e affini finalizzati a rendere il percorso coerente con gli obiettivi formativi specifici (come ad esempio quelli compresi nei Settori Scientifico Disciplinari SECSP01, SECSP02, SECSP03 e JUS09). Il percorso formativo si conclude al terzo anno con gli insegnamenti a scelta libera, la prova di lingua, la prova informatica (o in alternativa il tirocinio) e la prova finale.
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il laureato in Economia e Commercio acquisira' una solida formazione di base nelle discipline economiche e aziendali e avra' una adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico inerenti alle attivita' economiche.
Il laureato in Economia e Commercio sviluppera' competenze rigorose e versatili nelle discipline della microeconomia, della macroeconomia, dei metodi quantitativi, della finanza e delle politiche economiche, per operare in imprese e istituzioni private e pubbliche locali e nazionali, con compiti di analisi e di gestione di politiche, in modo da assolvere incarichi operativi e decisionali in ambito economico e finanziario.
Al termine del percorso di studi il laureato avra' acquisto capacita' analitiche e decisionali per operare nell'ambito di amministrazioni pubbliche, di imprese e di istituzioni e mercati finanziari con strumenti idonei a sviluppare la ricerca e con competenze pratico- operative relative al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi a sostegno di giudizi che includono la riflessione su fenomeni socio- economici.
Il laureato in Economia e Commercio attraverso l'approfondimento ed il consolidamento delle proprie conoscenze linguistiche e informatiche e anche attraverso esperienze formative all'estero acquisira' adeguate competenze e strumenti per la gestione e la comunicazione dell'informazione nell'ambito di amministrazioni, istituzioni e imprese, sia agli specialisti che ai non specialisti della materia.
Il laureato in Economia e Commercio avra' infine sviluppato le abilita' di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia, in particolare nell'ambito delle Lauree Magistrali in Scienze economiche e aziendali o di corsi di Master di I livello.
Il percorso di studio prevede, nel primo anno, gli insegnamenti ricompresi negli SSD delle attivita' formative di base (ambiti economico, aziendale, statistico- matematico, giuridico), nonche' un insegnamento delle discipline caratterizzanti; cio' al fine di garantire agli studenti, che intraprendono il percorso di studio triennale una solida formazione di base sostanzialmente comune a tutti i corsi di laurea triennali proposti dalla Facolta'. Al secondo anno, il percorso prevede insegnamenti caratterizzanti e affini finalizzati a rendere il percorso coerente con gli obiettivi formativi specifici (come ad esempio quelli compresi nei Settori Scientifico Disciplinari SECSP01, SECSP02, SECSP03 e JUS09). Il percorso formativo si conclude al terzo anno con gli insegnamenti a scelta libera, la prova di lingua, la prova informatica (o in alternativa il tirocinio) e la prova finale.
Conoscenze
Per accedere al Corso di Laurea e' necessario disporre di un diploma di scuola superiore o titolo equipollente ottenuto presso istituzioni italiane ed estere riconosciute.
Le modalita' di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso saranno definite nel regolamento didattico del corso di studio in cui saranno altresi' individuati anche gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Le modalita' di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso saranno definite nel regolamento didattico del corso di studio in cui saranno altresi' individuati anche gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Sbocchi Professionali
Il Corso di Laurea in Economia e Commercio offre prospettive occupazionali in una pluralita' di contesti lavorativi che richiedono economisti e figure professionali con una solida preparazione di base nelle discipline economiche, giuridiche, gestionali e matematico- statistiche. I laureati acquisiscono una formazione che li rende idonei a operare in imprese private, istituzioni pubbliche, organizzazioni sociali, societa' di consulenza e studi professionali. Il corso di studi sviluppa competenze utilizzabili anche nelle principali aree finanza e titoli di imprese e istituzioni finanziarie private (banche, societa' di intermediazione mobiliare, uffici titoli di filiali e/o reti locali di promotori finanziari) e pubbliche.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Agenti di borsa e cambio, tecnici dell'intermediazione titoli ed assimilati
- Altre professioni intermedie finanziario- assicurative
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione e discussione di un elaborato scritto, concordato con il docente della disciplina scelta, nell'ambito del percorso formativo, e ad essa sono attribuiti 5 CFU.L'elaborato puo' essere corredato da una presentazione multimediale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto