Economia Aziendale
Universita' Degli Studi Di Salerno
Facolta' Di Economia
Economia Aziendale
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Economia aziendale si propone di fornire una solida preparazione nelle discipline economiche ed aziendali (declinate sia per aree funzionali sia per classi di aziende di vari settori), nonche' acquisire un'adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico. In particolare, il percorso formativo intende sviluppare le capacita' di base per l'analisi dei fenomeni aziendali in contesti economici e sociali complessi.
Il percorso di studio prevede, nel primo anno, gli insegnamenti ricompresi negli SSD delle attivita' formative di base nonche' un insegnamento delle discipline caratterizzanti; cio' al fine di garantire agli studenti, che intraprendono il percorso di studio triennale una solida formazione di base tendenzialmente comune a tutti i corsi di laurea triennali proposti dalla Facolta'. Al secondo anno, il percorso prevede insegnamenti caratterizzanti e affini finalizzati a rendere il percorso coerente con gli obiettivi formativi specifici (come ad esempio quelli compresi nei Settori Scientifico Disciplinari SECS- P/07, SECS- P/08, SECS- P/09 e JUS/04). Il percorso formativo si conclude al terzo anno con gli insegnamenti a scelta libera, la prova di lingua, la prova informatica (o in alternativa il tirocinio) e la prova finale.
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Economia aziendale si propone di fornire una solida preparazione nelle discipline economiche ed aziendali (declinate sia per aree funzionali sia per classi di aziende di vari settori), nonche' acquisire un'adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico. In particolare, il percorso formativo intende sviluppare le capacita' di base per l'analisi dei fenomeni aziendali in contesti economici e sociali complessi.
Il percorso di studio prevede, nel primo anno, gli insegnamenti ricompresi negli SSD delle attivita' formative di base nonche' un insegnamento delle discipline caratterizzanti; cio' al fine di garantire agli studenti, che intraprendono il percorso di studio triennale una solida formazione di base tendenzialmente comune a tutti i corsi di laurea triennali proposti dalla Facolta'. Al secondo anno, il percorso prevede insegnamenti caratterizzanti e affini finalizzati a rendere il percorso coerente con gli obiettivi formativi specifici (come ad esempio quelli compresi nei Settori Scientifico Disciplinari SECS- P/07, SECS- P/08, SECS- P/09 e JUS/04). Il percorso formativo si conclude al terzo anno con gli insegnamenti a scelta libera, la prova di lingua, la prova informatica (o in alternativa il tirocinio) e la prova finale.
Conoscenze
Per accedere al Corso di Laurea e' necessario disporre di un diploma di scuola superiore o titolo equipollente ottenuto presso istituzioni estere riconosciute.
Le modalita' di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso saranno definite nel regolamento didattico del corso di studi in cui verranno altresi' individuati anche gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Le modalita' di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso saranno definite nel regolamento didattico del corso di studi in cui verranno altresi' individuati anche gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi nel caso in cui la verifica non sia positiva.
Sbocchi Professionali
I profili professionali formati con il corso di laurea appaiono particolarmente adatti alle imprese che domandano figure da impiegare nelle funzioni amministrative e contabili noncha'© all'esercizio della professione contabile come innovata con il decreto legislativo n. 139 del 2005. La figura e' dunque, rivolta sia al lavoro autonomo che dipendente.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
- Specialisti in contabilita' e problemi finanziari
Prova Finale
Alla prova finale sono destinati 5 CFU e consiste nella redazione di elaborato scritto concordato con il docente della disciplina scelta nell'ambito del percorso formativo. L'elaborato puo' essere corredato da una presentazione multimediale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto