Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Salerno - Facolta - Discipline Delle Arti Visive, Della Musica E Dello Spettacolo
Discipline Delle Arti Visive, Della Musica E Dello Spettacolo
Universita' Degli Studi Di Salerno
Facolta' Di Lingue E Letterature Straniere
Discipline Delle Arti Visive, Della Musica E Dello Spettacolo
Obiettivi del corso
I laureati dovranno acquisire
1) un'adeguata formazione culturale e scientifica di base nei settori delle arti, del teatro, del cinema, della musica;
2) il possesso di strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione dei linguaggi delle arti visive, del teatro e dello spettacolo, del cinema, dei mass- media, con competenze anche nelle tecniche relative alle manifestazioni specifiche dei differenti contesti;
3)la capacita' di utilizzare tecnologie digitali e strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza;
4)la conoscenza approfondita di due lingue e culture europee;
5) adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
1) un'adeguata formazione culturale e scientifica di base nei settori delle arti, del teatro, del cinema, della musica;
2) il possesso di strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione dei linguaggi delle arti visive, del teatro e dello spettacolo, del cinema, dei mass- media, con competenze anche nelle tecniche relative alle manifestazioni specifiche dei differenti contesti;
3)la capacita' di utilizzare tecnologie digitali e strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza;
4)la conoscenza approfondita di due lingue e culture europee;
5) adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Conoscenze
Diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. E' inoltre richiesta:
1)una buona conoscenza della lingua italiana;
2)una conoscenza di base della lingua inglese;
3)una conoscenza approfondita delle discipline umanistiche di base corrispondente alla formazione secondaria superiore.
1)una buona conoscenza della lingua italiana;
2)una conoscenza di base della lingua inglese;
3)una conoscenza approfondita delle discipline umanistiche di base corrispondente alla formazione secondaria superiore.
Sbocchi Professionali
Il laureato in 'Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo' e' una figura che trova come sede naturale di occupazione il settore terziario culturale avanzato, in particolare come:
1) Esperto in drammaturgia teatrale, sceneggiature cinematografiche, adattamenti e traduzioni, cioi' figure professionali con competenze linguistiche capaci di elaborare testi originali, adattamenti e traduzioni, collaborando con istituzioni del settore nazionali e internazionali.
2) Consulente con competenze artistico- teatrali e linguistiche, cioi' figure professionali capaci di collaborare con enti di produzione, assessorati alla cultura e allo spettacolo, uffici di relazioni con il pubblico e uffici stampa, curando materiali funzionali alla progettazione e pubblicizzazione culturale.
3) Operatore culturale capace di collaborare all'attivita' di istituti di promozione dell'arte, della musica e dello spettacolo, di Enti Locali (regionali, provinciali, comunali), e di Enti Autonomi, Fondazioni e altri organismi a carattere privato.
4) Animatore culturale, che operi nel campo dell'animazione teatrale, particolarmente connessa con le pratiche didattiche della scuola dell'obbligo e in tutti quei settori dell'arte culturale dove risulta fondamentale l'utilizzo dei linguaggi creativi, delle tecniche e delle espressivita' artistico- musicali- spettacolari che sono tipiche di questo corso di laurea.
5) Operatore multimediale che il sistema pubblico e privato delle radio e dei mezzi di comunicazione di massa viene via via imponendo all'attenzione del mercato del lavoro.
1) Esperto in drammaturgia teatrale, sceneggiature cinematografiche, adattamenti e traduzioni, cioi' figure professionali con competenze linguistiche capaci di elaborare testi originali, adattamenti e traduzioni, collaborando con istituzioni del settore nazionali e internazionali.
2) Consulente con competenze artistico- teatrali e linguistiche, cioi' figure professionali capaci di collaborare con enti di produzione, assessorati alla cultura e allo spettacolo, uffici di relazioni con il pubblico e uffici stampa, curando materiali funzionali alla progettazione e pubblicizzazione culturale.
3) Operatore culturale capace di collaborare all'attivita' di istituti di promozione dell'arte, della musica e dello spettacolo, di Enti Locali (regionali, provinciali, comunali), e di Enti Autonomi, Fondazioni e altri organismi a carattere privato.
4) Animatore culturale, che operi nel campo dell'animazione teatrale, particolarmente connessa con le pratiche didattiche della scuola dell'obbligo e in tutti quei settori dell'arte culturale dove risulta fondamentale l'utilizzo dei linguaggi creativi, delle tecniche e delle espressivita' artistico- musicali- spettacolari che sono tipiche di questo corso di laurea.
5) Operatore multimediale che il sistema pubblico e privato delle radio e dei mezzi di comunicazione di massa viene via via imponendo all'attenzione del mercato del lavoro.
Prova Finale
Discussione di un elaborato scritto avente come oggetto uno studio di settore, oppure la progettazione di un evento o attivita' culturale o la realizzazione di un audiovisivo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto