Chimica
Universita' Degli Studi Di Salerno
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Chimica
Obiettivi del corso
Il corso di laurea ha l'obiettivo di fornire allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonche' l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali, esso si articola, dopo un percorso didattico comune, nei seguenti curricula:
- Chimica ad Indirizzo Generale
- Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali
- Chimica e Tecnologia delle Materie Plastiche
si prefigge di fornire agli studenti:
- la solida preparazione teorica e sperimentale necessaria per intraprendere in modo proficuo attivita' relative alla produzione, controllo, assistenza tecnica e commerciale nei diversi settori dell'industria chimica, farmaceutica, alimentare, biotecnologica, ambientale, conciaria, tessile, delle materie plastiche, delle resine termoindurenti e della gomma, e sviluppare le competenze professionali per l'impiego delle moderne tecniche strumentali d'analisi. In particolare si prefigge di fornire agli studenti del curriculum Chimica ad indirizzo generale le conoscenze fondamentali teorico- pratiche dei vari aspetti della chimica secondo un percorso formativo progettato specificamente per chi e' orientato a proseguire gli studi nella Laurea specialistica. Agli studenti del curriculum Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali si prefigge di fornire le conoscenze necessarie alla comprensione dei problemi chimici connessi all'ambiente ed ai beni culturali e sviluppare le competenze professionali per l'impiego delle moderne tecniche strumentali d'analisi utili alla soluzione pratica delle problematiche ambientali e dei beni culturali, nell'ambito della ricerca e del controllo. Inoltre, fornire le conoscenze necessarie per l'attivita' di prevenzione ed il ripristino dell'ambiente nell'ottica della sostenibilita', e per l'indagine e la salvaguardia del patrimonio artistico- culturale. Agli studenti del curriculum Chimica e Tecnologia delle Materie Plastiche si prefigge di fornire
- la preparazione teorica e sperimentale necessaria per intraprendere in modo proficuo attivita' relative alla produzione, controllo, assistenza tecnica e commerciale nel settore dell'industria delle materie plastiche, delle resine termoindurenti e della gomma;
- buona conoscenza dei principi fondamentali della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica;
- abilita' e competenza nelle operazioni fondamentali di laboratorio;
- capacita' nella scelta e utilizzo delle metodiche sperimentali, nella raccolta e analisi di dati, nell'utilizzo di strumentazione scientifica per indagini analitiche e strutturali;
- capacita' di utilizzo dei piu' comuni programmi di gestione e di elaborazione di dati;
- capacita' di effettuare ricerche bibliografiche;
- nozioni in materia di sicurezza e di diritto del lavoro e dell'ambiente e di controllo della qualita';
- capacita' di utilizzare la lingua inglese, oltre all'italiano, nell'ambito delle scienze chimiche e per lo scambio di informazioni generali.
- Chimica ad Indirizzo Generale
- Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali
- Chimica e Tecnologia delle Materie Plastiche
si prefigge di fornire agli studenti:
- la solida preparazione teorica e sperimentale necessaria per intraprendere in modo proficuo attivita' relative alla produzione, controllo, assistenza tecnica e commerciale nei diversi settori dell'industria chimica, farmaceutica, alimentare, biotecnologica, ambientale, conciaria, tessile, delle materie plastiche, delle resine termoindurenti e della gomma, e sviluppare le competenze professionali per l'impiego delle moderne tecniche strumentali d'analisi. In particolare si prefigge di fornire agli studenti del curriculum Chimica ad indirizzo generale le conoscenze fondamentali teorico- pratiche dei vari aspetti della chimica secondo un percorso formativo progettato specificamente per chi e' orientato a proseguire gli studi nella Laurea specialistica. Agli studenti del curriculum Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali si prefigge di fornire le conoscenze necessarie alla comprensione dei problemi chimici connessi all'ambiente ed ai beni culturali e sviluppare le competenze professionali per l'impiego delle moderne tecniche strumentali d'analisi utili alla soluzione pratica delle problematiche ambientali e dei beni culturali, nell'ambito della ricerca e del controllo. Inoltre, fornire le conoscenze necessarie per l'attivita' di prevenzione ed il ripristino dell'ambiente nell'ottica della sostenibilita', e per l'indagine e la salvaguardia del patrimonio artistico- culturale. Agli studenti del curriculum Chimica e Tecnologia delle Materie Plastiche si prefigge di fornire
- la preparazione teorica e sperimentale necessaria per intraprendere in modo proficuo attivita' relative alla produzione, controllo, assistenza tecnica e commerciale nel settore dell'industria delle materie plastiche, delle resine termoindurenti e della gomma;
- buona conoscenza dei principi fondamentali della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica;
- abilita' e competenza nelle operazioni fondamentali di laboratorio;
- capacita' nella scelta e utilizzo delle metodiche sperimentali, nella raccolta e analisi di dati, nell'utilizzo di strumentazione scientifica per indagini analitiche e strutturali;
- capacita' di utilizzo dei piu' comuni programmi di gestione e di elaborazione di dati;
- capacita' di effettuare ricerche bibliografiche;
- nozioni in materia di sicurezza e di diritto del lavoro e dell'ambiente e di controllo della qualita';
- capacita' di utilizzare la lingua inglese, oltre all'italiano, nell'ambito delle scienze chimiche e per lo scambio di informazioni generali.
Conoscenze
Per accedere ai Corsi di Laurea di primo livello della Facolta' di SCIENZE MM.FF.NN.e' necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero,riconosciuto idoneo sulla base della normativa vigente.Sono richieste le conoscenze logico- matematiche normalmente fornite dalla scuola media superiore.
Sbocchi Professionali
I laureati in CHIMICA potranno svolgere attivita' professionali in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali. Naturali sbocchi occupazionali sono le industrie chimiche e farmaceutiche, e, capillarmente, le medie e piccole industrie, noncha'© i laboratori di ricerca e di analisi presso i vari enti pubblici e privati (servizi multizonali di prevenzione, USL, CNR, Universita', ecc.). Sono, inoltre importanti le possibilita' offerte dalla libera professione che sono attualmente in continua espansione, soprattutto nel settore riguardante le attivita' di analisi e controllo di salvaguardia dell'ambiente con particolare riferimento all'ambiente di lavoro, dell'energia e della protezione civile. Inoltre mediante opportuno corso di specializzazione si ha la possibilita' di insegnamento nelle scuole medie inferiori e superiori
Prova Finale
Obiettivo della prova finale e' di verificare la capacita' del laureando di esporre e di discutere un argomento di carattere chimico, oralmente e per scritto, con chiarezza e padronanza.
La scelta del contenuto del lavoro e il suo svolgimento, che puo' prevedere attivita' pratiche di laboratorio e/o di tirocinio, devono avvenire con l'assistenza e sotto la responsabilita' di un tutore che concorda con lo studente l'argomento oggetto della prova. La scelta va effettuata almeno tre mesi prima dello svolgimento della prova finale.
La prova finale e' pubblica e consiste nella stesura di un elaborato scritto e in una esposizione orale davanti ad una commissione di laurea. Per l'ammissione alla prova finale lo studente deve aver conseguito tutti i crediti formativi, previsti dall'ordinamento didattico del corso. La valutazione finale e' espressa in centodecimi, e comprende una valutazione globale del curriculum del laureando.
La scelta del contenuto del lavoro e il suo svolgimento, che puo' prevedere attivita' pratiche di laboratorio e/o di tirocinio, devono avvenire con l'assistenza e sotto la responsabilita' di un tutore che concorda con lo studente l'argomento oggetto della prova. La scelta va effettuata almeno tre mesi prima dello svolgimento della prova finale.
La prova finale e' pubblica e consiste nella stesura di un elaborato scritto e in una esposizione orale davanti ad una commissione di laurea. Per l'ammissione alla prova finale lo studente deve aver conseguito tutti i crediti formativi, previsti dall'ordinamento didattico del corso. La valutazione finale e' espressa in centodecimi, e comprende una valutazione globale del curriculum del laureando.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto