Scienze Motorie
Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Scienze Motorie
Obiettivi del corso
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- attivita' professionale di professionista delle attivita' motorie e sportive, nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e
dell'associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a:
a) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludicoricreativo,
sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico- fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
b) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' del fitness individuali e di gruppo.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe dovranno permettere ai laureati di:
- conoscere le basi biologiche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico in funzione del tipo, intensita' e durata dell'esercizio,
dell'eta' e del genere del praticante e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio e' svolto;
- conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in
modo corretto al praticante con attenzione alle specificita' di genere, eta' e condizione fisica;
- conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico e saperne valutare gli effetti;
- conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi semplici di recupero di difetti di andatura o postura;
- conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l'efficacia e di prevederne l'impatto
sulla costituzione fisica e sul benessere psico- fisico del praticante;
- possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attivita' motorie e sportive a livello
individuale e di gruppo;
- essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di eta',
genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo;
- possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate
per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale e esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute;
- possedere conoscenze di base giuridico- economiche relative alla gestione delle diverse forme di attivita' motorie e sportive, nell'ambito delle
specifiche competenze professionali;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale
nell'ambito specifico di competenza;
- essere capace di utilizzare in modo efficace i piu' comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica.
- potranno infine acquisire una specifica preparazione per accedere alle classi di laurea magistrale per la formazione degli insegnanti di
educazione fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Le 'Discipline motorie e sportive' sono svolte per un numero di CFU non inferiore a 25 nella forma di tirocini e attivita' pratiche condotte in
strutture adeguate per dimensioni e caratteristiche tecniche all'attivita' prevista e al numero degli studenti.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Tenendo in considerazione gli obiettivi formativi qualificanti si ritiene opportuno che gli studenti abbiano competenze relative alla comprensione, alla progettazione, alla conduzione e alla gestione di attivita' motorie a carattere educativo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento delle capacita' motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato, con attenzione alle rilevanti specificita' di genere;
- siano in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e nello scambio di informazioni generali;
- abbiano adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- siano capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
- attivita' professionale di professionista delle attivita' motorie e sportive, nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e
dell'associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a:
a) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludicoricreativo,
sportivo finalizzate al mantenimento del benessere psico- fisico mediante la promozione di stili di vita attivi.
b) Conduzione, gestione e valutazione di attivita' del fitness individuali e di gruppo.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe dovranno permettere ai laureati di:
- conoscere le basi biologiche del movimento e dell'adattamento all'esercizio fisico in funzione del tipo, intensita' e durata dell'esercizio,
dell'eta' e del genere del praticante e delle condizioni ambientali in cui l'esercizio e' svolto;
- conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in
modo corretto al praticante con attenzione alle specificita' di genere, eta' e condizione fisica;
- conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell'esercizio fisico e saperne valutare gli effetti;
- conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi semplici di recupero di difetti di andatura o postura;
- conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l'efficacia e di prevederne l'impatto
sulla costituzione fisica e sul benessere psico- fisico del praticante;
- possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attivita' motorie e sportive a livello
individuale e di gruppo;
- essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di eta',
genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo;
- possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate
per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale e esente dall'uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute;
- possedere conoscenze di base giuridico- economiche relative alla gestione delle diverse forme di attivita' motorie e sportive, nell'ambito delle
specifiche competenze professionali;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale
nell'ambito specifico di competenza;
- essere capace di utilizzare in modo efficace i piu' comuni strumenti di elaborazione e comunicazione informatica.
- potranno infine acquisire una specifica preparazione per accedere alle classi di laurea magistrale per la formazione degli insegnanti di
educazione fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Le 'Discipline motorie e sportive' sono svolte per un numero di CFU non inferiore a 25 nella forma di tirocini e attivita' pratiche condotte in
strutture adeguate per dimensioni e caratteristiche tecniche all'attivita' prevista e al numero degli studenti.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Tenendo in considerazione gli obiettivi formativi qualificanti si ritiene opportuno che gli studenti abbiano competenze relative alla comprensione, alla progettazione, alla conduzione e alla gestione di attivita' motorie a carattere educativo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento delle capacita' motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato, con attenzione alle rilevanti specificita' di genere;
- siano in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e nello scambio di informazioni generali;
- abbiano adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- siano capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'ammissione avverra' mediante il superamento di un test d'ingresso nel quale vi saranno domande di cultura generale e domande relative alle attivita' motorie, coerenti con gli obiettivi del corso di laurea.
L'accesso sara' a numero programmato. Un certo numero di posti sara' riservato agli studenti extracomunitari.
L'ammissione avverra' mediante il superamento di un test d'ingresso nel quale vi saranno domande di cultura generale e domande relative alle attivita' motorie, coerenti con gli obiettivi del corso di laurea.
L'accesso sara' a numero programmato. Un certo numero di posti sara' riservato agli studenti extracomunitari.
Sbocchi Professionali
Il Corso di laurea triennale ha l'obiettivo, correlato agli sbocchi nel mondo del lavoro, di formare figure professionali che possano operare nel mondo dello sport sopratutto in eta' evolutiva ed anche la' dove lo sport interviene come strumento di integrazione sociale (animazione, attivita' ludiche, ecc.).
Tenendo presente l'importanza data in ambito europeo e internazionale all'attivita' motoria in eta' evolutiva in ambito scolastico, ed in considerazione dell'autonomia scolastica i laureati triennali possono essere responsabili di progetti formativi per le scuole materne ed elementari.
I laureati triennali possono trovare occupazione in tutte le societa' sportive per l'attivita' giovanile.
Il corso prepara alle professioni di
Tenendo presente l'importanza data in ambito europeo e internazionale all'attivita' motoria in eta' evolutiva in ambito scolastico, ed in considerazione dell'autonomia scolastica i laureati triennali possono essere responsabili di progetti formativi per le scuole materne ed elementari.
I laureati triennali possono trovare occupazione in tutte le societa' sportive per l'attivita' giovanile.
Il corso prepara alle professioni di
- Istruttori di discipline sportive non agonistiche
- Allenatori e tecnici sportivi
Prova Finale
La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato scritto, di tipo compilativo o sperimentale sotto la supervisione di un relatore, docente del corso di laurea e nella discussione di tale elaborato in presenza di una commissione, costituita da membri del consiglio di corso di laurea. Viene dato particolare rilievo agli elaborati sperimentali.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto