Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata - Facolta - Scienze E Tecniche Dell'edilizia
Scienze E Tecniche Dell'edilizia
Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata
Facolta' Di Ingegneria
Scienze E Tecniche Dell'edilizia
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti analitici e conoscitivi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito ;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito ed essere in grado di utilizzarne gli specifici metodi, tecniche e strumenti;
- conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilita' tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi e delle trasformazioni ambientali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
I laureati della classe saranno in possesso di competenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi campi, anche concorrendo alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione e di emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi nelle amministrazioni pubbliche. Essi potranno esercitare tali competenze presso enti, aziende pubbliche e private, societa' di progettazione, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.
I ruoli che i laureati potranno esercitare saranno definiti in rapporto ai diversi campi di applicazione tipici della classe. In tal senso, i curricula dei corsi di laurea si potranno differenziare tra loro, consentendo di perseguire maggiormente, rispetto ad altri, alcuni degli obiettivi formativi indicati oppure di approfondire particolarmente alcuni campi applicativi. In particolare, i corsi di studio saranno orientati alla formazione delle seguenti figure professionali in grado di:
- conoscere e comprendere i caratteri tipologici, funzionali, strutturali e tecnologici di un organismo edilizio nelle sue componenti materiali e costruttive, in rapporto al contesto fisico- ambientale, socio- economico e produttivo;
- conoscere e comprendere un organismo edilizio, in rapporto alle sue origini e successive trasformazioni storiche ed al contesto insediativo di appartenenza, e di rilevarlo analizzando le caratteristiche dei materiali che lo compongono, le fasi e le tecniche storiche della sua costruzione e il regime statico delle strutture;
- conoscere e comprendere i caratteri fisico- spaziali ed organizzativi di un contesto ambientale, nelle sue componenti naturali ed antropiche in rapporto alle trasformazioni storiche e al contesto socio- economico e territoriale di appartenenza;
- conoscere e comprendere gli aspetti dell'ingegneria della sicurezza e della protezione delle costruzioni edili, in rapporto alle relative attivita' di prevenzione e di gestione.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- attivita' di analisi, valutazione tecnico- economica, interpretazione, rappresentazione e rilievo di manufatti edilizi e di contesti ambientali;
- attivita' di supporto alla progettazione, quali: la definizione degli interventi e la scelta delle relative tecnologie mirati al miglioramento della qualita' ambientale e all'arresto dei processi
di degrado e di dissesto di manufatti edilizi e contesti ambientali ed all'eliminazione e contenimento delle loro cause;
- attivita' gestionali, quali: l'organizzazione e conduzione del cantiere edile, la gestione e valutazione economica dei processi edilizi o di trasformazione di aree a prevalente valenza
naturale, la direzione dei processi tecnico- amministrativi e produttivi connessi;
- attivita' correlate all'ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili, quali: le grandi infrastrutture edili, i sistemi di gestione e servizi per le costruzioni edili per i cantieri e i luoghi di lavoro, i luoghi destinati agli spettacoli e agli avvenimenti sportivi, gli enti pubblici e privati in cui sviluppare attivita' di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilita' previsti dalla normativa vigente per la verifica delle condizioni di sicurezza (leggi 494/96, 626/94, 195/03, 818/84, UNI 10459).
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea e' stato progettato con i seguenti obiettivi:
- offrire una solida preparazione di base a carattere generale, essenziale per affrontare lo studio dei corsi piu' specialistici del suo settore;
- offrire una preparazione ingegneristica multidisciplinare in grado di fare fronte alle dinamiche evolutive del comparto dell'edilizia.
L'obiettivo formativo principale e' delineare una figura professionale che attraverso la propria preparazione interdisciplinare sia in grado di identificare i problemi e di ricercare appropriate soluzioni nell'intero settore dell'edilizia, e di mettere in atto le strategie piu' corrette ed attuali nell'ambito della costruzione e della progettazione edilizia.
Il Corso si articola fornendo una preparazione che consentira' al laureato di operare efficacemente in diversi campi, quali:
- la progettazione di nuove costruzioni, per gli aspetti architettonici, tecnologici, strutturali, impiantistici;
- la conservazione, la riqualificazione, il recupero, la manutenzione del patrimonio edilizio esistente;
- lo sviluppo del processo costruttivo, con ruolo di coordinamento e direzione, relativamente agli aspetti tecnologici, economici, operativi e gestionali;
L'obiettivo e' consentire al laureato l'ingresso nel mondo del lavoro con una capacita' autonoma di conversione e di adattamento alle diverse funzioni ed alle specifiche dinamiche evolutive del settore, senza essere vincolato ad ambiti ristretti da una preparazione eccessivamente settoriale.
Il corso di laurea si sviluppa quindi come segue:
- attivita' formative di base(Analisi matematica, Fisica, Geometria);
- attivita' formative di base nella storia e nella rappresentazione
(Storia dell'architettura, Disegno dell'architettura, Rilievo dell'architettura);
- attivita' formative caratterizzanti nell'Architettura
(Architettura tecnica, Composizione architettonica);
- attivita' formative caratterizzanti nell'Edilizia
(Meccanica dei solidi, Scienza delle costruzioni, Tecnica delle costruzioni).
A completamento del percorso formativo: attivita' a scelta, tirocinio, abilita' informatiche, lingue, e prova finale.
- conoscere adeguatamente gli aspetti analitici e conoscitivi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito ;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi relativi agli ambiti disciplinari del corso di studio seguito ed essere in grado di utilizzarne gli specifici metodi, tecniche e strumenti;
- conoscere adeguatamente gli aspetti riguardanti la fattibilita' tecnica ed economica, il calcolo dei costi e il processo di produzione e di realizzazione dei manufatti edilizi e delle trasformazioni ambientali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
I laureati della classe saranno in possesso di competenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi campi, anche concorrendo alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di organizzazione e trasformazione dell'ambiente costruito alle varie scale, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione e di emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi nelle amministrazioni pubbliche. Essi potranno esercitare tali competenze presso enti, aziende pubbliche e private, societa' di progettazione, industrie di settore e imprese di costruzione, oltre che nella libera professione e nelle attivita' di consulenza.
I ruoli che i laureati potranno esercitare saranno definiti in rapporto ai diversi campi di applicazione tipici della classe. In tal senso, i curricula dei corsi di laurea si potranno differenziare tra loro, consentendo di perseguire maggiormente, rispetto ad altri, alcuni degli obiettivi formativi indicati oppure di approfondire particolarmente alcuni campi applicativi. In particolare, i corsi di studio saranno orientati alla formazione delle seguenti figure professionali in grado di:
- conoscere e comprendere i caratteri tipologici, funzionali, strutturali e tecnologici di un organismo edilizio nelle sue componenti materiali e costruttive, in rapporto al contesto fisico- ambientale, socio- economico e produttivo;
- conoscere e comprendere un organismo edilizio, in rapporto alle sue origini e successive trasformazioni storiche ed al contesto insediativo di appartenenza, e di rilevarlo analizzando le caratteristiche dei materiali che lo compongono, le fasi e le tecniche storiche della sua costruzione e il regime statico delle strutture;
- conoscere e comprendere i caratteri fisico- spaziali ed organizzativi di un contesto ambientale, nelle sue componenti naturali ed antropiche in rapporto alle trasformazioni storiche e al contesto socio- economico e territoriale di appartenenza;
- conoscere e comprendere gli aspetti dell'ingegneria della sicurezza e della protezione delle costruzioni edili, in rapporto alle relative attivita' di prevenzione e di gestione.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- attivita' di analisi, valutazione tecnico- economica, interpretazione, rappresentazione e rilievo di manufatti edilizi e di contesti ambientali;
- attivita' di supporto alla progettazione, quali: la definizione degli interventi e la scelta delle relative tecnologie mirati al miglioramento della qualita' ambientale e all'arresto dei processi
di degrado e di dissesto di manufatti edilizi e contesti ambientali ed all'eliminazione e contenimento delle loro cause;
- attivita' gestionali, quali: l'organizzazione e conduzione del cantiere edile, la gestione e valutazione economica dei processi edilizi o di trasformazione di aree a prevalente valenza
naturale, la direzione dei processi tecnico- amministrativi e produttivi connessi;
- attivita' correlate all'ingegneria della sicurezza e protezione delle costruzioni edili, quali: le grandi infrastrutture edili, i sistemi di gestione e servizi per le costruzioni edili per i cantieri e i luoghi di lavoro, i luoghi destinati agli spettacoli e agli avvenimenti sportivi, gli enti pubblici e privati in cui sviluppare attivita' di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilita' previsti dalla normativa vigente per la verifica delle condizioni di sicurezza (leggi 494/96, 626/94, 195/03, 818/84, UNI 10459).
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea e' stato progettato con i seguenti obiettivi:
- offrire una solida preparazione di base a carattere generale, essenziale per affrontare lo studio dei corsi piu' specialistici del suo settore;
- offrire una preparazione ingegneristica multidisciplinare in grado di fare fronte alle dinamiche evolutive del comparto dell'edilizia.
L'obiettivo formativo principale e' delineare una figura professionale che attraverso la propria preparazione interdisciplinare sia in grado di identificare i problemi e di ricercare appropriate soluzioni nell'intero settore dell'edilizia, e di mettere in atto le strategie piu' corrette ed attuali nell'ambito della costruzione e della progettazione edilizia.
Il Corso si articola fornendo una preparazione che consentira' al laureato di operare efficacemente in diversi campi, quali:
- la progettazione di nuove costruzioni, per gli aspetti architettonici, tecnologici, strutturali, impiantistici;
- la conservazione, la riqualificazione, il recupero, la manutenzione del patrimonio edilizio esistente;
- lo sviluppo del processo costruttivo, con ruolo di coordinamento e direzione, relativamente agli aspetti tecnologici, economici, operativi e gestionali;
L'obiettivo e' consentire al laureato l'ingresso nel mondo del lavoro con una capacita' autonoma di conversione e di adattamento alle diverse funzioni ed alle specifiche dinamiche evolutive del settore, senza essere vincolato ad ambiti ristretti da una preparazione eccessivamente settoriale.
Il corso di laurea si sviluppa quindi come segue:
- attivita' formative di base(Analisi matematica, Fisica, Geometria);
- attivita' formative di base nella storia e nella rappresentazione
(Storia dell'architettura, Disegno dell'architettura, Rilievo dell'architettura);
- attivita' formative caratterizzanti nell'Architettura
(Architettura tecnica, Composizione architettonica);
- attivita' formative caratterizzanti nell'Edilizia
(Meccanica dei solidi, Scienza delle costruzioni, Tecnica delle costruzioni).
A completamento del percorso formativo: attivita' a scelta, tirocinio, abilita' informatiche, lingue, e prova finale.
Conoscenze
Per il migliore inserimento nel corso e' consigliata una buona preparazione nelle materie di base della matematica, fisica e disegno. In fase di accesso il livello di conoscenza in queste materie viene verificato attraverso un test: oltre ad una prima autovalutazione, lo studente chiamato al test e' stimolato al recupero della sua preparazione cosi' da poter affrontare con efficacia le lezioni sin dal primo giorno. Se il test segnala un deficit di conoscenza rispetto alla media, allo studente e' consigliato un percorso formativo di alcune settimane prima dell'inizio dei corsi ufficiali, al fine di integrare le sue conoscenze e recuperare rispetto ai suoi colleghi.
Sbocchi Professionali
I laureati applicano le conoscenze esistenti nel campo della progettazione, della costruzione e della manutenzione di edifici e di altre costruzioni civili e industriali.
I laureati applicano le conoscenze esistenti sulle caratteristiche tecnologiche di particolari materiali e processi; comprendono e sanno applicare le procedure per garantire la funzionalita' e la sicurezza degli edifici e delle strutture.
Il corso di laurea consente l'accesso all'esame di Stato per la sezione B per l'esercizio della professione di Ingegnere (junior) nel settore a civile e ambientale. La classe di laurea L23 (relativa al DM 270/04) corrisponde infatti alla classe di laurea 4 (relativa al DM 509/99) in base all'allegato 2 del DM 386/07.
I decreti ministeriali che introducono modifiche delle classi di laurea definiscono, infatti, la relativa corrispondenza con i titoli previsti quali requisiti di ammissione agli esami di Stato (art. 7 del DPR 5 giugno 2001, n. 328).
Il corso prepara alle professioni di
I laureati applicano le conoscenze esistenti sulle caratteristiche tecnologiche di particolari materiali e processi; comprendono e sanno applicare le procedure per garantire la funzionalita' e la sicurezza degli edifici e delle strutture.
Il corso di laurea consente l'accesso all'esame di Stato per la sezione B per l'esercizio della professione di Ingegnere (junior) nel settore a civile e ambientale. La classe di laurea L23 (relativa al DM 270/04) corrisponde infatti alla classe di laurea 4 (relativa al DM 509/99) in base all'allegato 2 del DM 386/07.
I decreti ministeriali che introducono modifiche delle classi di laurea definiscono, infatti, la relativa corrispondenza con i titoli previsti quali requisiti di ammissione agli esami di Stato (art. 7 del DPR 5 giugno 2001, n. 328).
Il corso prepara alle professioni di
- Ingegneri edili
Prova Finale
Alla prova finale e' riconosciuto il ruolo di importante occasione formativa individuale a completamento del percorso, senza richiedere una particolare originalita'. La prova e' costituita dalla preparazione ed esposizione di una relazione su un tema concordato con un docente del corso, per la cui preparazione sono richiesti allo studente: la consultazione di bibliografia e di banche dati tecniche; l'analisi di un manufatto e/o area di progetto mediante osservazione diretta, rilievo, lettura di documentazione grafica (di progetto e/o d'archivio); l'elaborazione di grafici di sintesi e/o elaborati progettuali mediante uso di programmi cad; l'analisi dei caratteri originali del manufatto e suo inserimento nel contesto storico- evolutivo specifico; la presentazione dei risultati alla commissione mediante strumenti di presentazione informatici. Alla prova finale e' stato attribuito un numero di CFU misurato sul tempo effettivamente da impiegare per la sua preparazione (7 CFU). Le commissioni preposte alle prove finali hanno a disposizione 11 punti per valutare la prova: di questi 4 sono riservati a valutare l'intero percorso di studi (in particolare la coerenza tra obiettivi formativi e obiettivi professionali), e il resto per valutare la maturita' culturale e la capacita' di elaborazione intellettuale personale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto