Scienze Della Sicurezza
Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata
 
Facolta' Di Giurisprudenza
 
Scienze Della Sicurezza
 
Obiettivi del corso
Obiettivi formativi specifici:

- Nozioni giuridiche fondamentali relative all'ordinamento dello stato italiano e dell'Unione Europea e relative alle organizzazioni pubbliche nazionali e comunitarie;
- Nozioni giuridiche fondamentali relative agli ambiti applicativi civilistici e penali e ai rispettivi profili processuali;
- Nozioni statistiche e sociologiche fondamentali per l'analisi e l'applicazione di modelli descrittivi e predittivi per la comprensione di fenomeni sociali rilevanti per la sicurezza individuale e collettiva;
- Nozioni teoriche e metodologiche fondamentali per la comprensione dei comportamenti individuali e di gruppo di rilevante interesse per i profili criminologici (criminogenetici e criminodinamici), del controllo sociale della devianza e della tutela dei beni materiali e immateriali;
- Nozioni teoriche sull'organizzazione e sul funzionamento delle istituzioni nazionali e dell'Unione Europea, di pubbliche amministrazioni e di sistemi aziendali, e relative norme amministrative e di gestione che ne regolano il funzionamento;
- Conoscenze relative alle applicazioni della geografia politica, economica e umana, per la comprensione dei problemi antropologici, socio- economici, della devianza e del mutamento sociale riferiti alle entita' territoriali ed ambientali, anche in prospettiva storica.

I laureati dell'Arma dei Carabinieri devono acquisire conoscenze per l'utilizzo in ambito professionale degli strumenti:
- delle scienze politologiche e della comunicazione per interagire in modo adeguato ed efficace con soggetti terzi;
- della mediazione culturale e linguistica a supporto delle interazioni sociali;
- dei sistemi e degli strumenti di alto livello tecnologico, afferenti al loro livello di competenza funzionale e decisionale, necessari al Comando e al Controllo delle unita' d'impiego;
- delle discipline giuridiche ed economiche per l'attivita' investigativa, la prevenzione di fenomeni criminosi e la tutela del patrimonio pubblico e dei beni individuali;
- delle discipline criminologiche a supporto delle attivita' investigative e di prevenzione dei fenomeni criminosi;
- dei sistemi informatici e telematici necessari per lo svolgimento delle loro funzioni;
- di elaborazione, archiviazione e gestione di rapporti tecnici anche in una delle lingue in uso nella Unione Europea;
- di documentazione bibliografica e di consultazione delle banche dati, anche attraverso le reti telematiche.
 
Conoscenze
Conoscenze giuridiche. Esperienze nel campo della difesa e/o sicurezza e tutela ordine pubblico.
 
Sbocchi Professionali
Comparto sicurezza sia pubblico che privato, nazionale e comunitario.
 
Prova Finale
Colloquio rivolto ad evidenziare le professionalita' acquisite dallo studente.