Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata - Facolta - Scienze Della Sicurezza Economico Finanziaria
 
Scienze Della Sicurezza Economico Finanziaria
Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata
 
Facolta' Di Giurisprudenza
 
Scienze Della Sicurezza Economico Finanziaria
 
Obiettivi del corso
Obiettivi formativi specifici.
Il corso di laurea in 'Scienze della sicurezza economico finanziaria' ha lo scopo di assicurare ai laureati la preparazione culturale e l'addestramento teorico- pratico adeguato per operare con incarichi di comando, di elevata responsabilita', di gestione e di coordinamento nei settori della tutela degli interessi economico finanziari dello Stato italiano e dell'Unione Europea e della gestione e direzione di sistemi organizzativi- funzionali.

I laureati devono acquisire:
- nozioni giuridiche fondamentali relative all'ordinamento dello Stato italiano, dell'Unione Europea e relative alle organizzazioni pubbliche nazionali e comunitarie;
- nozioni giuridiche fondamentali relative agli ambiti applicativi civilistici, finanziari, tributari e penali ed ai rispettivi profili processuali;
- nozioni teoriche sull'organizzazione e sul funzionamento delle istituzioni nazionali e dell'Unione Europea, di pubbliche amministrazioni e di sistemi aziendali, e relative norme amministrative e di gestione che ne regolano il funzionamento;
- nozioni di economia, di politica economica dello Stato e degli Enti locali e di economia aziendale per la comprensione del sistema economico- finanziario nazionale e dell'Unione Europea;
- principi fondamentali di organizzazione e finanza, tecniche di gestione e valutazione dei bilanci e problematiche finanziarie e tributarie inerenti al governo locale;
- nozioni sui sistemi di intermediazione mobiliare e finanziaria;
- acquisizione di competenze professionali per l'utilizzo:
di strumenti tecnologici necessari per la gestione e l'impiego di risorse umane, finanziarie e materiali;
delle discipline giuridiche ed economiche per l'attivita' di indagine relativa a fenomeni illeciti ed alla tutela degli interessi economico finanziari dello Stato e dell'Unione Europea;
di gestione delle risorse umane in relazione agli obiettivi assegnati;
di sistemi informatici e telematici.

Nelle Attivita' formative 'Altre (art. 10, comma 1, lettera f)', alla voce 'Altro' sono comprese competenze professionali di tipo tecnico- operativo, nel rispetto della normativa vigente.
 
Conoscenze
Conoscenze richieste per l'accesso (art.6 D.M. 509/99)

L'iscrizione al corso di laurea e' regolata dalle leggi di accesso agli studi universitari e dalla convenzione appositamente stipulata tra l'Universita' degli Studi di Roma Tor Vergata e l'Accademia della Guardia di Finanza.
 
Sbocchi Professionali
Ambiti occupazionali previsti per i laureati
I laureati svolgono, nel rispetto delle attribuzioni e delle competenze proprie degli Ufficiali, la loro attivita' in seno alle unita' organiche delle strutture operative- funzionali della Guardia di Finanza. In particolare, svolgono funzioni di comando e di direzione di personale e di gestione di mezzi e di materiali per la prevenzione e la repressione di manifestazioni illecite afferenti alla tutela degli interessi economico- finanziari dello Stato e dell'Unione Europea. La loro attivita' e' svolta in molteplici contesti addestrativi ed operativi anche a garantire il rispetto di provvedimenti adottati dalle organizzazioni internazionali cui aderisce l'Italia, a tutela della sicurezza internazionale, noncha'© relativi anche a missioni inserite nel quadro generale delle operazioni di supporto alla pace e a interventi di tutela delle popolazioni, del territorio e dei beni individuali e collettivi nel caso di calamita' naturali.
 
Prova Finale
Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste in un colloquio rivolto ad evidenziare le professionalita' acquisite dallo studente.