Scienze Della Comunicazione
Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Scienze Della Comunicazione
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.

Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).

Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione si e' dato l'obiettivo di offrire un percorso volto a strutturare delle basi di conoscenza e delle competenze funzionali alla maturazione di capacita' professionali che si possano esplicare nei diversi ambiti della comunicazione, in particolare nei settori del giornalismo, dell'editoria, della comunicazione scientifica, museale e multimediale. A questo scopo intende fornire i principali strumenti di comprensione dei processi comunicativi e le tecniche di trasmissione delle informazioni sia tradizionali sia recenti. Obiettivo di piu' ampia portata e' il dotare i suoi laureati di capacita' di analisi critica non solo di tali processi e di tali tecniche, ma, piu' in generale, della funzione della comunicazione nelle societa' contemporanee con particolare riguardo al rapporto fra comunicazione, liberta' e democrazia e al rapporto fra comunicazione, ricerca scientifica (da intendersi in un senso ampio, che vada al di la' dei limiti imposti dalla tradizionale dicotomia fra 'scienze dell'uomo' e 'scienze della natura') e tecnologica e diffusione delle conoscenze culturali.
 
Conoscenze
Il regolamento didattico del corso di laurea individua le conoscenze richieste per l'accesso e ne precisa le modalita' di verifica. Tale verifica e' obbligatoria. Se la verifica non e' positiva, sono previsti specifici obblighi formativi aggiuntivi, secondo modalita' indicate nel regolamento didattico stesso.
 
Sbocchi Professionali
Sono previsti dal Corso di Laurea sbocchi occupazionali e attivita' professionali in diversi ambiti quali la promozione della cultura e dello spettacolo, la gestione dell'informazione e della comunicazione nell'ambito giornalistico, istituzionale e artistico- museale, l'animazione e l'industria culturale, le televisioni, i mass media, il lavoro negli archivi e la documentazione delle attivita' dello spettacolo.

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali
  • Tecnici dei rapporti con i mercati
  • Professioni tecniche delle attivita' turistiche, ricettive ed assimilate
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un lavoro scritto o di un prodotto multimediale in cui il candidato dimostri di saper affrontare e discutere con rigore metodologico temi e problematiche relative alla comunicazione.