Scienze Del Turismo Culturale
Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Scienze Del Turismo Culturale
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche, nonche' nelle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del mercato turistico;
- possedere una buona padronanza dei metodi della ricerca sociale ed economica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, con competenze relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi, che assicuri una competenza applicativa e metta in condizione di operare in modo polivalente nelle imprese e nelle amministrazioni attive nel settore;
- acquisire le metodiche disciplinari nelle tecniche di promozione e fruizione dei beni e delle attivita' culturali;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale e sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti idonei alla comunicazione e alla gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali il turismo, l'organizzazione di attivita' sociali compatibili con l'ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell'editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi della economia, della geografia e della sociologia del turismo e delle altre discipline rilevanti, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilita' operative;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative nel settore delle tecniche turistiche, dell'analisi di mercato e nella gestione delle aziende operanti nell'industria dell'ospitalita' in cui si ricomprendono i servizi culturali e ambientali;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti del settore, aziende e amministrazioni pubbliche, anche straniere, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane, estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati del Corso di Laurea in 'Scienze del turismo culturale' devono:
1. Possedere buona conoscenza delle discipline di base e caratterizzanti economiche, geografiche, antropologiche e sociologiche nonche' delle materie umanistiche e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del turismo;
2. Acquisire strumenti culturali e professionali per la programmazione, gestione e promozione del turismo incoming, con particolare riferimento al turismo culturale;
3. Acquisire le conoscenze e le competenze per operare in modo flessibile e polivalente nelle reti territoriali e comunicative del turismo, con particolare riferimento al turismo culturale.
 
Conoscenze
Per l'immatricolazione al Corso di Laurea e' richiesto il possesso di Diploma di maturita' o altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
E' previsto un test di ingresso, non discriminante, volto ad accertare competenze linguistiche in italiano e in inglese.
La prova consiste in 50 domande a risposta multipla cosi' suddivise:
10 domande che tendono a valutare le capacita' logico - linguistiche e comprensione di un brano letterario italiano
20 domande che tendono a valutare la conoscenza della lingua italiana
10 domande che tendono a valutare la comprensione di un testo sul turismo in inglese
10 domande che tendono a valutare la conoscenza della lingua inglese
Le modalita' di verifica sono stabilite nell'ambito delle attivita' didattiche della facolta'
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi occupazionali e le attivita' professionali previsti dal Corso di Laurea in Scienze del Turismo Culturale sono:
- esperto in analisi delle risorse culturali per il turismo e il turismo culturale;
- esperto in organizzazione, gestione e valutazione di servizi per il turismo e il turismo culturale;
- esperto in organizzazione e gestione di pacchetti turistici per il turismo sostenibile ed ecocompatibile;
- esperto in organizzazione e gestione di eventi e di eventi culturali per il turismo;
- esperto in comunicazione delle risorse archeologiche, storico- artistiche e letterarie del territorio per il turismo.

Il corso prepara alle professioni di
  • Analisti di mercato
  • Specialisti nelle pubbliche relazioni, dell'immagine e simili
  • Tecnici dei servizi ricreativi e culturali
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della Laurea tende ad accertare la preparazione di base del candidato e il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti il Corso di Laurea.
Essa consiste in un elaborato scritto e in una prova orale (eventualmente nella lingua straniera prescelta e/o con il supporto di tecnologie multimediali), attraverso cui il candidato sara' tenuto a dimostrare di essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite in un sistema coerente di teoria e abilita' operativa nel campo dell'analisi dei fenomeni turistici e della valorizzazione a fini turistici dei beni culturali.
A tal fine, si richiede l'acquisizione degli strumenti metodologici necessari per l'analisi di specifici fenomeni del turismo culturale, in particolare la raccolta, la consultazione e l'elaborazione della piu' recente bibliografia di riferimento da applicarsi a specifici casi di studio.