Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata - Facolta - Scienze Dei Beni Culturali
Scienze Dei Beni Culturali
Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Scienze Dei Beni Culturali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico; storico- artistico; archivistico e librario; teatrale, musicale e cinematografico; demoetnoantropologico; del paesaggio e dell'ambiente);
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione e alla valorizzazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio, sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali, nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei beni culturali e del recupero ambientale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati in Scienze dei beni culturali, a seconda del curriculum svolto, dovranno:
a) sulla base di una adeguata formazione storico critica e metodologica, avere una buona conoscenza dell'arte classica e delle tecniche dello scavo archeologico o dell'arte italiana ed europea, medievale e moderna, in modo da fornire loro gli strumenti per muoversi con disinvoltura nei confronti del patrimonio artistico, con particolare attenzione alla sua conservazione;
b) acquisire le nozioni di base relative alla legislazione e all'amministrazione nel settore dei beni culturali, per porli in grado di affrontare con cognizione di causa i problemi conservativi;
c) possedere una conoscenza di base relativa alle problematiche del restauro dei beni culturali;
d) possedere la padronanza di una lingua straniera.
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico; storico- artistico; archivistico e librario; teatrale, musicale e cinematografico; demoetnoantropologico; del paesaggio e dell'ambiente);
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione e alla valorizzazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio, sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali, nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei beni culturali e del recupero ambientale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati in Scienze dei beni culturali, a seconda del curriculum svolto, dovranno:
a) sulla base di una adeguata formazione storico critica e metodologica, avere una buona conoscenza dell'arte classica e delle tecniche dello scavo archeologico o dell'arte italiana ed europea, medievale e moderna, in modo da fornire loro gli strumenti per muoversi con disinvoltura nei confronti del patrimonio artistico, con particolare attenzione alla sua conservazione;
b) acquisire le nozioni di base relative alla legislazione e all'amministrazione nel settore dei beni culturali, per porli in grado di affrontare con cognizione di causa i problemi conservativi;
c) possedere una conoscenza di base relativa alle problematiche del restauro dei beni culturali;
d) possedere la padronanza di una lingua straniera.
Conoscenze
Al momento dell'accesso, gli studenti devono possedere una sufficiente conoscenza della lingua italiana, mostrare una discreta capacita' di comprensione e di sintesi di un testo scritto, nonche' avere accettabili nozioni di cultura generale. Tali requisiti verranno verificati attraverso un test di ingresso. Nel caso in cui la verifica non sia positiva, sara' compito del Consiglio di Corso di Laurea valutarne i risultati e indicare gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi.
Sbocchi Professionali
In rapporto al curriculum svolto e alle eventuali esperienze pratiche effettuate, i laureati in 'Scienze dei beni culturali' potranno svolgere funzioni di vario livello nelle istituzioni pubbliche e private volte alla conoscenza, alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali (Soprintendenze, Musei, Biblioteche, Archivi, Cineteche, Pubbliche amministrazioni, Enti locali, Cooperative) ivi compresi compiti organizzativi nell'ambito di imprese, pubbliche e private, volte alla realizzazione di manifestazioni e di attivita' culturali in genere.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Esperti d'arte
- Tecnici dei musei
- Stimatori di opere d'arte
Prova Finale
La prova finale consistera' nella discussione, davanti a una Commissione appositamente nominata, di un elaborato scritto concernente le ricerche svolte, sotto la guida di un docente, su un argomento prescelto. La Commissione avra' anche il compito di accertare la preparazione di base del candidato, le conoscenze globalmente acquisite durante il corso degli studi e il raggiungimento degli obiettivi formativi caratterizzanti la classe.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto