Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata - Facolta - Lingue Nella Societa' Dell'informazione
 
Lingue Nella Societa' Dell'informazione
Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lingue Nella Societa' Dell'informazione
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;

* possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.


Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonche' nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.

Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o piu' aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Lingue nella Societa' dell'Informazione ha il compito primario di organizzare cicli compiuti di studi che assicurino allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonche' l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Obiettivi formativi qualificanti del Corso di laurea sono:
- una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;
- la completa padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere a scelta tra quelle attivate (di cui almeno una dell'Unione Europea), nonche' del patrimonio culturale della civilta' di cui sono espressione;
- una buona competenza nell'impiego dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica, nonche' nello sviluppo di loro semplici applicazioni negli specifici ambiti operativi.
 
Conoscenze
1. Per l'immatricolazione al Corso di laurea e' richiesto il possesso di un diploma della scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
2. Ai fini della individuazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi il Consiglio del Corso di laurea delibera annualmente sullo svolgimento di prove di accesso e loro modalita'.
 
Sbocchi Professionali
La laurea in Lingue nella Societa' dell'Informazione abilita a svolgere attivita' professionali in tutti gli ambiti (giornalismo, editoria, istituzioni culturali, imprese e attivita' commerciali, rappresentanze diplomatiche e consolari, etc.) nei quali occorra la padronanza simultanea delle lingue straniere e degli strumenti informatici. E' concepita sia per delineare un profilo professionale immediatamente spendibile sul mercato del lavoro, soprattutto nelle aziende dei settori innovativi, sia per fornire la preparazione di base per il biennio di studi specialistici indispensabile per il prosieguo della ricerca scientifica e per eventuali corsi di specializzazione.

Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici dell'acquisizione delle informazioni
  • Tecnici delle pubbliche relazioni
  • Istruttori in campo linguistico
 
Prova Finale
La laurea e' conferita a seguito della prova finale che tendera' a verificare la preparazione di base del candidato e il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti il Corso di laurea. Tale prova consistera' nella discussione di una relazione scritta su un argomento coerente con il piano di studi seguito, nonche' nell'accertamento delle competenze acquisite nella lingua di specializzazione e nell'impiego di tecnologie informatiche.