Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata - Facolta - Lingue E Letterature Moderne
Lingue E Letterature Moderne
Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Lingue E Letterature Moderne
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;
* possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonche' nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.
Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o piu' aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Lingue e Letterature Moderne prevede, tra i suoi obiettivi formativi:
- il raggiungimento di una solida preparazione culturale di tipo umanistico;
- una buona padronanza scritta e orale di due lingue straniere e una discreta competenza in una terza lingua;
- una sicura conoscenza del panorama letterario e culturale delle lingue straniere studiate;
- un'adeguata competenza della linguistica e della lingua e letteratura italiana;
- una buona capacita' operativa nell'ambito dell'informatica e della comunicazione telematica, con riferimento ai possibili impieghi nel contesto delle discipline umanistiche.
* possedere una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana;
* possedere la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l'italiano), nonche' del patrimonio culturale delle civilta' di cui sono espressione e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria e nelle istituzioni culturali, in imprese e attivita' commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale e nell'intermediazione culturale, nonche' nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali.
Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe si possono differenziare caratterizzandosi, ad esempio, in direzione delle lingue e delle culture europee, ovvero in direzione delle lingue e delle culture di una o piu' aree extraeuropee, ovvero in funzione della comunicazione interculturale.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le attivita' formative corrispondenti a specifici profili professionali, ovvero corsi e altre esperienze formative e culturali atti a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Lingue e Letterature Moderne prevede, tra i suoi obiettivi formativi:
- il raggiungimento di una solida preparazione culturale di tipo umanistico;
- una buona padronanza scritta e orale di due lingue straniere e una discreta competenza in una terza lingua;
- una sicura conoscenza del panorama letterario e culturale delle lingue straniere studiate;
- un'adeguata competenza della linguistica e della lingua e letteratura italiana;
- una buona capacita' operativa nell'ambito dell'informatica e della comunicazione telematica, con riferimento ai possibili impieghi nel contesto delle discipline umanistiche.
Conoscenze
Per l'immatricolazione al Corso di Laurea e' richiesto il possesso del diploma della scuola secondaria superiore o altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
Le direttive per l'immatricolazione e l'iscrizione sono deliberate annualmente dal Senato Accademico a norma dell'art. 7, comma 1, del Regolamento didattico d'Ateneo.
Nel mese di settembre di ogni anno accademico sono previste prove di orientamento e accesso programmato per l'immatricolazione al Corso di Laurea. Le prove sono obbligatorie anche per chi intenda iscriversi in seguito a passaggio, trasferimento o abbreviazione di Corso da altro Corso di Laurea dell'Ateneo di Tor Vergata o di diverso Ateneo. Sono esonerati dal test coloro che provengono da passaggi, trasferimenti o abbreviazioni di corso che abbiano al loro attivo almeno 30 CFU, di cui 10, obbligatoriamente, in discipline linguistiche e/o letterarie. Sono esonerati anche gli studenti del vecchio ordinamento che abbiano superato almeno 3 esami, di cui 1, obbligatoriamente, in una lingua e letteratura.
Le direttive per l'immatricolazione e l'iscrizione sono deliberate annualmente dal Senato Accademico a norma dell'art. 7, comma 1, del Regolamento didattico d'Ateneo.
Nel mese di settembre di ogni anno accademico sono previste prove di orientamento e accesso programmato per l'immatricolazione al Corso di Laurea. Le prove sono obbligatorie anche per chi intenda iscriversi in seguito a passaggio, trasferimento o abbreviazione di Corso da altro Corso di Laurea dell'Ateneo di Tor Vergata o di diverso Ateneo. Sono esonerati dal test coloro che provengono da passaggi, trasferimenti o abbreviazioni di corso che abbiano al loro attivo almeno 30 CFU, di cui 10, obbligatoriamente, in discipline linguistiche e/o letterarie. Sono esonerati anche gli studenti del vecchio ordinamento che abbiano superato almeno 3 esami, di cui 1, obbligatoriamente, in una lingua e letteratura.
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali che si offrono al laureato in Lingue e Letterature Moderne sono quelli dell'impiego in enti pubblici e privati, nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell'editoria tradizionale ed elettronica e in istituti di cultura di vario tipo, nell'intermediazione tra le culture dell'Europa e fra queste e quelle dell'America e dell'Asia, in contesti multietnici e multiculturali.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Assistenti di archivio e di biblioteca
- Corrispondenti in lingue estere e assimilati
- Tecnici delle pubbliche relazioni
- Organizzatori di convegni e ricevimenti
- Istruttori in campo linguistico
Prova Finale
Lo studente consegue la Laurea in Lingue e Letterature Moderne dopo aver superato gli esami e le altre prove di verifica del profitto previsti dal proprio piano di studi, nonche' la prova finale. Tale prova consiste nella discussione di un elaborato scritto su un argomento appartenente o all'ambito linguistico- letterario scelto come principale o in qualsiasi altra disciplina in cui siano stati maturati almeno 12 CFU, purche' l'argomento sia coerente con il percorso formativo tracciato.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto