Lettere
Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lettere
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;

* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;

* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli studenti che abbiano conseguito la Laurea in 'Lettere' devono avere una buona conoscenza di base negli ambiti letterario, linguistico, storico, geografico e storico- artistico; devono altresi' essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, oltre all'italiano anche un'altra lingua dell'Unione Europea, e padroneggiare strumenti e metodologie informatiche, in particolare riferimento alle loro applicazioni in ambito umanistico. La preparazione di base e' garantita in larga parte dagli insegnamenti comuni al Corso di laurea, dai quali lo studente otterra' una buona preparazione istituzionale negli ambiti della Linguistica, della Letteratura italiana, della Storia della lingua italiana, della Letteratura latina e della Geografia; e' inoltre garantita l'acquisizione di una conoscenza elementare della lingua latina, che consentira' al laureato un accesso diretto ai testi letterari e ai documenti. La necessaria familiarizzazione con i metodi dello studio storico e' assicurata dall'obbligo, per tutti gli studenti del Corso di laurea, di un esame da 12 CFU in ambito storico. Gli altri obiettivi formativi previsti per tutti i laureati sono perseguiti tramite le attivita' formative comuni e tramite gli insegnamenti adottati dai diversi curricula. Infatti, oltre alla preparazione di base negli ambiti indicati, il laureato in 'Lettere' avra' conoscenze e competenze specifiche connesse ai diversi curricula previsti dal Corso, ai quali faranno riferimento anche i piani di studio individuali.
Si prevede che lo studente pervenga a maturare un'attitudine alla lettura critica di un documento, sia scritto sia iconografico e sia in termini formali sia di contenuto. Inoltre, al termine di questo ciclo di studi lo studente dovrebbe possedere, in termini di nozioni generali e di capacita' di ricerca bibliografica, gli strumenti per contestualizzare e approfondire temi e problematiche di a'mbito umanistico che gli si presentino per la prima volta. Comune a tutti dovrebbe poi essere una capacita' d'uso consapevole degli strumenti informatici e il loro sfruttamento per lo studio e la ricerca in a'mbito umanistico. Lo studente dovra' anche possedere, alla fine, una prima visione chiara e coerente delle diverse modalita' (filologica, linguistica, storica, iconografica, etc.) con cui affrontare un documento, sia in termini formali sia di contenuto, e delle loro eventuali possibilita' di connessione.
 
Conoscenze
Le conoscenze presupposte per la frequenza del Corso di laurea sono quelle storiche, linguistiche, storico- letterarie e storico- artistiche solidamente acquisite nello studio medio superiore.
Ai fini dell'accertamento di queste conoscenze ogni anno il Corso di studio organizza un test d'accesso rivolto agli immatricolandi. Il Corso di studio delibera su eventuali obblighi formativi aggiuntivi nel caso di punteggi inferiori a una soglia minima prefissata, sia in generale, sia nei singoli contenuti previsti dal test. Tali obblighi formativi sono da soddisfare nel primo anno di corso.

 
Sbocchi Professionali
La scelta naturale per un laureato in Lettere e' la prosecuzione dello studio nelle Lauree magistrali. Tuttavia, alcune competenze acquisite con la laurea di primo livello possono permettere un'entrata immediata nel mondo del lavoro. La flessibilita' intellettuale prevista per un laureato in 'Lettere' non consente di prevedere sbocchi professionali automatici, ma senz'altro l'editoria e il giornalismo sono due ambiti ove egli puo' mettere a frutto la formazione di primo livello, eventualmente a seguito di master. Inoltre, potra' trovare impiego, con margini variabili di autonomia, in istituzioni quali archivi, biblioteche, centri culturali, fondazioni e comunque nel settore dei servizi culturali. In particolare, i curricula 'Comunicazione letteraria e multimediale' e 'Informatica per le scienze del linguaggio e del testo' forniscono competenze immediatamente utilizzabili per servizi informatici in ambito umanistico e organizzazione di servizi culturali. Una possibile evoluzione in ambito professionale e' nel campo delle pubbliche relazioni.

Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici amministratori di basi di dati
  • Tecnici esperti in applicazioni
  • Assistenti di archivio e di biblioteca
  • Tecnici delle pubbliche relazioni
  • Tecnici dei musei
  • Tecnici delle biblioteche
  • Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della laurea consiste nella discussione di un elaborato scritto o comprendente una relazione scritta su un tema concordato con un docente di un insegnamento in cui si siano acquisiti almeno 12 CFU. Nella stesura del lavoro e nella discussione finale il laureando dovra' dimostrare capacita' di organizzazione coerente sia delle nozioni acquisite nel triennio sia di fonti e materiale bibliografico, nonche' capacita' di trattazione critica dell'oggetto del suo lavoro.