Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata - Facolta - Ingegneria Per L'ambiente E Il Territorio
 
Ingegneria Per L'ambiente E Il Territorio
Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Per L'ambiente E Il Territorio
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale, sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria civile, ambientale e del territorio, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali ed e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attivita' quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico- commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:

- area dell'ingegneria civile: imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti ed infrastrutture civili; studi professionali e societa' di progettazione di opere, impianti ed infrastrutture; uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali; aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi; societa' di servizi per lo studio di fattibilita' dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture;

- area dell'ingegneria ambientale e del territorio: imprese, enti pubblici e privati e studi professionali per la progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche e per la valutazione degli impatti e della compatibilita' ambientale di piani ed opere;

- area dell'ingegneria della sicurezza e della protezione civile, ambientale e del territorio: grandi infrastrutture, cantieri, luoghi di lavoro, ambienti industriali, enti locali, enti pubblici e privati in cui sviluppare attivita' di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilita' previsti dalla normativa attuale per la verifica delle condizioni di sicurezza (leggi 494/96, 626/94, 195/03, 818/84, UNI 10459).


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Formare un ingegnere di primo livello con preparazione interdisciplinare ad ampio spettro con conoscenze di base nella ingegneria civile, sanitaria- ambientale, territoriale, energetica tali da consentirne la valutazione e la gestione dei relativi sistemi ingegneristici.
Il laureato sara' consapevole dei vincoli e delle condizioni funzionali, normative e ambientali posti dalle esigenze di sicurezza, tutela e compatibilita' ambientale e territoriale.

Il precorso formativo si estrinseca conformemente ai predetti obiettivi, e comprende unita' didattiche ed altre attivita' formative per un totale di 180 CR.
E' strutturato in base ad un Percorso Comune a tutti gli studenti di n. 2 anni, con differenziazione al terzo anno, attraverso la scelta di uno dei due percorsi:
Percorso 1 - conseguimento della Laurea finalizzato alla prosecuzione degli studi con la Laurea Magistrale;
Percorso 2 - completamento degli studi con il conseguimento della sola Laurea.
 
Conoscenze
Per essere ammmessi al Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio occorre innanzitutto essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto equivalente.
Inoltre occorre dimostrare di essere in possesso di un'adeguata preparazione per affrontare il corso di laurea.
E' prevista una prova di ammissione ed eventuali attivita' propedeutiche in caso di esito negativo della prova.
Dopo l'ulteriore accertamento, qualora l'esito sia ancora negativo, sono previsti obblighi formativi da assolvere durante il primo anno di corso.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi occupazionali si collocano essenzialmente nelle applicazioni della ingegneria, in attivita' sia coordinate che libero professionali, quali: analisi di processi ambientali e territoriali; gestione di impianti e di procedure per la sicurezza; monitoraggio; misure e verifiche ambientali.

Il corso prepara alle professioni di
  • Ingegneri chimici
  • Ingegneri civili
  • Ingegneri industriali e gestionali
 
Prova Finale
La prova finale ha l'obiettivo di verificare il livello del complesso di attitudini raggiunto dal candidato, e di condurlo a svolgere un primo organico e finalizzato lavoro applicativo nel suo campo di studi, affrontando, istruendo e superando difficolta' e problematiche tipiche dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio.