Ingegneria Informatica
Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Informatica
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria dell'informazione nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attivita' quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture
tecnico- commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione ed attuazione;
- area dell'ingegneria biomedica: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; societa' di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, anche di telemedicina; laboratori specializzati;
- area dell'ingegneria elettronica: imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale
e dell'informazione;
- area dell'ingegneria gestionale: imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale;
- area dell'ingegneria informatica: industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; industrie per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione;
- area dell'ingegneria delle telecomunicazioni: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale;
- area dell'ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione: sistemi di gestione e dei servizi per le grandi infrastrutture, per i cantieri e i luoghi di lavoro, per gli enti locali, per enti pubblici e privati, per le industrie, per la sicurezza informatica, logica e delle telecomunicazioni e per svolgere il ruolo di 'security manager'.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Formare laureati che che abbiano acquisito conoscenze e competenze utilizzabili sia per svolgere professioni tecnico- applicative di natura informatica, sia come base su cui innestare gli approfondimenti previsti dalla laurea di 2 livello in ingegneria informatica. Piu' che presentare specifiche tecnologie informatiche, si intende privilegiare l'acquisizione di capacita' di affrontare problemi ingegneristici- informatici con un approccio sistematico ed effettivo. A questo scopo, oltre ad una competenza di base nelle tematiche metodologiche- operative proprie della classe (delineate sopra), i laureati dovranno avere competenze specifiche sui seguenti temi:
- fondamenti dell'informatica: automi, algoritmi e linguaggi di programmazione, teoria della computabilita' e complessita' computazionale;
- strumenti operativi per l'informatica: istallazione, configurazione, gestione di macchine, impianti, reti e sistemi informatici;
- applicazioni informatiche: gestione, manutenzione e sviluppo di sistemi informatici per la gestione di altri sistemi (civili, economici, industriali, avionici, satellitari, energetici, medicali, di telecomunicazioni e trasporto, di ambiente e territorio), sistemi informativi.
Per fornire adeguate competenze di base su tematiche proprie della classe, il corso di studio prevede un numero di crediti per attivita' di base (almeno 45) superiore al minimo di legge (36).
Per fornire una adeguata preparazione su temi di natura informatica, il corso di studi prevede almeno 60 crediti di attivita' caratterizzanti l'ambito informatico.
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria dell'informazione nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attivita' quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture
tecnico- commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:
- area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione ed attuazione;
- area dell'ingegneria biomedica: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; societa' di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, anche di telemedicina; laboratori specializzati;
- area dell'ingegneria elettronica: imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale
e dell'informazione;
- area dell'ingegneria gestionale: imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale;
- area dell'ingegneria informatica: industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; industrie per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione;
- area dell'ingegneria delle telecomunicazioni: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale;
- area dell'ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione: sistemi di gestione e dei servizi per le grandi infrastrutture, per i cantieri e i luoghi di lavoro, per gli enti locali, per enti pubblici e privati, per le industrie, per la sicurezza informatica, logica e delle telecomunicazioni e per svolgere il ruolo di 'security manager'.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Formare laureati che che abbiano acquisito conoscenze e competenze utilizzabili sia per svolgere professioni tecnico- applicative di natura informatica, sia come base su cui innestare gli approfondimenti previsti dalla laurea di 2 livello in ingegneria informatica. Piu' che presentare specifiche tecnologie informatiche, si intende privilegiare l'acquisizione di capacita' di affrontare problemi ingegneristici- informatici con un approccio sistematico ed effettivo. A questo scopo, oltre ad una competenza di base nelle tematiche metodologiche- operative proprie della classe (delineate sopra), i laureati dovranno avere competenze specifiche sui seguenti temi:
- fondamenti dell'informatica: automi, algoritmi e linguaggi di programmazione, teoria della computabilita' e complessita' computazionale;
- strumenti operativi per l'informatica: istallazione, configurazione, gestione di macchine, impianti, reti e sistemi informatici;
- applicazioni informatiche: gestione, manutenzione e sviluppo di sistemi informatici per la gestione di altri sistemi (civili, economici, industriali, avionici, satellitari, energetici, medicali, di telecomunicazioni e trasporto, di ambiente e territorio), sistemi informativi.
Per fornire adeguate competenze di base su tematiche proprie della classe, il corso di studio prevede un numero di crediti per attivita' di base (almeno 45) superiore al minimo di legge (36).
Per fornire una adeguata preparazione su temi di natura informatica, il corso di studi prevede almeno 60 crediti di attivita' caratterizzanti l'ambito informatico.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in ingegneria informatica occorre innanzitutto essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto equivalente. Inoltre occorre dimostrare di essere in possesso di un'adeguata preparazione per affrontare il corso di laurea, riguardanti in particolare aspetti logico- matematici e di competenza linguistica. E' prevista una prova di ammissione e eventuali attivita' propedeutiche in caso di esito negativo della prova. Dopo l'ulteriore accertamento, qualora l'esito sia negativo, sono previsti obblighi formativi da assolvere durante il primo anno di corso.
Sbocchi Professionali
Attivita' tecnico- applicative nell'impresa, nella pubblica amministrazione, nella libera professione e nelle societa' di consulenza finalizzate a:
- istallazione, configurazione, gestione e manutenzione di reti, impianti e sistemi informatici;
- istallazione, configurazione e sviluppo di applicazioni informatiche e sistemi informativi in ambito civile, economico, industriale, di trasporto, avionico, satellitare, energetico, medicale, di ambiente e territorio.
Attivita' di istruzione formale e professionale in ambito informatico.
Attivita' di assistenza agli specialisti nella ricerca informatica e telematica.
Il corso prepara alle professioni di
- istallazione, configurazione, gestione e manutenzione di reti, impianti e sistemi informatici;
- istallazione, configurazione e sviluppo di applicazioni informatiche e sistemi informativi in ambito civile, economico, industriale, di trasporto, avionico, satellitare, energetico, medicale, di ambiente e territorio.
Attivita' di istruzione formale e professionale in ambito informatico.
Attivita' di assistenza agli specialisti nella ricerca informatica e telematica.
Il corso prepara alle professioni di
- Altri ingegneri ed assimilati
Prova Finale
Preparazione di una relazione scritta su un argomento di natura informatica, svolta sotto la supervisione di un docente del corso di laurea, eventualmente coadiuvato da docenti o esperti non appartenenti al corso di laurea. Presentazione pubblica in forma orale dei punti salienti della relazione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto