Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata - Facolta - Ingegneria Delle Telecomunicazioni
 
Ingegneria Delle Telecomunicazioni
Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Delle Telecomunicazioni
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria dell'informazione nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attivita' quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture
tecnico- commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:

- area dell'ingegneria dell'automazione: imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture complesse, di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione ed attuazione;

- area dell'ingegneria biomedica: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; societa' di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, anche di telemedicina; laboratori specializzati;

- area dell'ingegneria elettronica: imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale
e dell'informazione;

- area dell'ingegneria gestionale: imprese manifatturiere, di servizi e pubblica amministrazione per l'approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l'organizzazione aziendale e della produzione, per l'organizzazione e l'automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, il project management ed il controllo di gestione, per l'analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti, per il marketing industriale;

- area dell'ingegneria informatica: industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; industrie per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione;

- area dell'ingegneria delle telecomunicazioni: imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi ed infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione e telerilevamento terrestri o spaziali; enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale;

- area dell'ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione: sistemi di gestione e dei servizi per le grandi infrastrutture, per i cantieri e i luoghi di lavoro, per gli enti locali, per enti pubblici e privati, per le industrie, per la sicurezza informatica, logica e delle telecomunicazioni e per svolgere il ruolo di 'security manager'.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni si prefigge una formazione metodologica nei campi delle telecomunicazioni, dell'informatica e dell'elettronica, completata da competenze specifiche nella trasmissione dei segnali, nelle reti di telecomunicazione e nei principali componenti utilizzati nei sistemi di telecomunicazione nel cui ambito il laureato deve essere in grado di identificare, formulare e risolvere problemi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati.
La preparazione di base e' ottenuta riservando 40 crediti alle matematiche e alla fisica generale. Fondamenti di informatica introduce i principi, le metodologie e le tecniche di base dell'informatica, avviando agli ambienti e agli strumenti per lo sviluppo di programmi. La conoscenza di base dei componenti e dei circuiti e' acquisita attraverso la Fisica moderna, i Campi elettromagnetici, l'Elettrotecnica e i Fondamenti di elettronica, quella di base dei segnali e delle reti da Fondamenti di reti e segnali e da Elaborazione numerica dei segnali. Il corso di Campi elettromagnetici introduce anche al telerilevamento. L'addestramento all'analisi dei sistemi deterministici e statistici e' ottenuto con i corsi di Controllo dei sistemi dinamici e di Teoria dei fenomeni aleatori; l'ultimo corso fornisce conoscenze e abilita' per operare e decidere in condizioni di incertezza. Comunicazioni elettriche, Informazione e codifica, Fondamenti di Internet e Software per telecomunicazioni addestrano ai sottosistemi di trasmissione, alle loro connessioni e a quelle tra le reti, fornendo una visione della situazione attuale e delle tendenze evolutive e gli strumenti per la valutazione delle prestazioni.
5 crediti sono riservati alla conoscenza elementare dei contesti aziendali e della cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi. 5 crediti sono riservati alla prova relativa all'apprendimento della lingua inglese. 8 crediti sono riservati ad attivita' personali di approfondimento di tematiche hardware e/o software svolte nei laboratorio didattico o, con approvazione del Consiglio di corso di studi, presso aziende esterne sulla base di un programma concordato. La prova finale, alla quale sono attribuiti 7 crediti, consiste nell'elaborazione e nella presentazione alla Commissione in seduta pubblica di una relazione su un tema suggerito da un docente relatore o - preferibilmente - sull'attivita' sviluppata, d'intesa con un docente relatore, presso aziende attive nel settore delle telecomunicazioni. Lo studente completa il suo curriculum con scelte autonome per 15 crediti complessivi. Nel rispetto dell'autonomia delle scelte, il Consiglio del corso di Laurea propone agli allievi, tra gli insegnamenti disponibili nell'Ateneo, alcune scelte orientate all'acquisizione di una migliore comprensione e utilizzazione della lingua (italiana o inglese) sia scritta che parlata e alla conoscenza dei problemi connessi all'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale.
Nell'ambito dei singoli insegnamenti e' prassi consolidata del nostro corso di studi organizzare seminari tenuti da persone dell'industria e da enti esterni all'Universita'. La frequentazione di questi seminari, unita all'esperienza aziendale acquisita in occasione della preparazione della prova finale favorisce una corretta e approfondita relazione con il mondo del lavoro in anticipo rispetto all'ingresso formale che avverra' dopo il conseguimento del titolo di studio.


 
Conoscenze
L'accesso alla Laurea di primo livello, secondo regole di Facolta' , richiede il superamento di un test di ingresso, con carattere attitudinale, organizzato nell'ambito di un consorzio al quale fanno riferimento numerose facolta' di ingegneria. Il mancato superamento del test di ingresso da' luogo a obblighi formativi nelle aree di base, che lo studente dovra' colmare seguendo i corsi di preparazione ('precorsi') tenuti in un periodo precedente a quello di inizio delle lezioni. L'estinzione dell'obbligo formativo, necessaria per l'accesso ai corsi del primo anno, avviene al momento del superamento dell'esame di profitto previsto al termine dei corsi di preparazione, riservati a coloro che hanno sostenuto e non superato il test.
 
Sbocchi Professionali
Gli ambiti professionali tipici dei laureati in ingegneria delle telecomunicazioni sono quelli della progettazione assistita, della produzione, della gestione e organizzazione, dell'assistenza delle strutture tecnico- commerciali, sia nelle imprese manufatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche che nella libera professione. I principali sbocchi occupazionali si collocano presso:
- le imprese di progettazione, produzione e installazione di apparati, sistemi e infrastrutture riguardanti l'acquisizione e il trasporto delle informazioni e la loro utillizzazione in applicazioni telematiche;
- le imprese di pianificazione e di esercizio di reti di telecomunicazione per l'offerta al pubblico sia dei servizi interattivi, fissi e mobili, che di quelli diffusivi;
- le imprese pubbliche e private di servizi di telerilevamento e radiolocalizzazione;
- gli enti pubblici normativi e di controllo delle telecomunicazioni;
- gli enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale.

Con riferimento alla classificazione ISTAT, disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate (Ateco 2004), le principali attivita' economiche concernenti il nostro laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni sono 64.20 (Telecomunicazioni) e 33.20 (Fabbricazione di strumenti e apparecchi di misura, controllo, prova, navigazione e simili).



Il corso prepara alle professioni di
  • Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni
 
Prova Finale
La prova finale consiste nell'elaborazione e nella presentazione, a una commissione di docenti del corso di studi in seduta aperta al pubblico, di una relazione su tema suggerito da un docente relatore o sull'attivita' sviluppata presso un'azienda attiva nel settore delle telecomunicazioni o in settori contigui o attinenti. La relazione su tema proposto dal docente relatore puo' riguardare un approfondimento di tematica affrontata nel corso degli studi ovvero i risultati della semplice progettazione di un componente, sottosistema o sistema.