Ingegneria Civile
Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Civile
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale, sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria civile, ambientale e del territorio, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali ed e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attivita' quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico- commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:

- area dell'ingegneria civile: imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti ed infrastrutture civili; studi professionali e societa' di progettazione di opere, impianti ed infrastrutture; uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali; aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi; societa' di servizi per lo studio di fattibilita' dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture;

- area dell'ingegneria ambientale e del territorio: imprese, enti pubblici e privati e studi professionali per la progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche e per la valutazione degli impatti e della compatibilita' ambientale di piani ed opere;

- area dell'ingegneria della sicurezza e della protezione civile, ambientale e del territorio: grandi infrastrutture, cantieri, luoghi di lavoro, ambienti industriali, enti locali, enti pubblici e privati in cui sviluppare attivita' di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilita' previsti dalla normativa attuale per la verifica delle condizioni di sicurezza (leggi 494/96, 626/94, 195/03, 818/84, UNI 10459).


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La Laurea in Ingegneria Civile persegue i seguenti obiettivi principali:
Acquisizione delle capacita' necessarie alla comprensione dei progetti, degli interventi nei vari campi dell'Ingegneria Civile ed in particolare quello strutturale, geotecnico, infrastrutturale, ed idraulico mediante una:

- Conoscenza adeguata degli aspetti metodologici e deduttivi della matematica e della altre scienze meccaniche per interpretare e descrivere le problematiche dell'ingegneria.
- Conoscenza approfondita degli aspetti metodologici, deduttivi e applicativi delle scienze dell'ingegneria civile, con particolare riguardo alle applicazioni ed alla modellazione del comportamento meccanico dei materiali, delle strutture, dei fluidi, delle terre e delle loro interazioni.
- Conoscenza adeguata del disegno e dell'inserimento nell'ambiente delle opere infrastrutturali, puntuali, a rete ed architettoniche.

Il percorso formativo del corso di laurea di primo livello, di carattere metodologico, si sviluppa anzitutto in una prima fase incentrata nello studio delle materie di base quali l'Analisi Matematica, la Geometria, la Fisica, la Chimica, il Calcolo Numerico e programmazione, la Meccanica dei Solidi etc.
Nella seconda fase il percorso formativo, con i mezzi acquisiti nella prima fase, si indirizza allo studio delle discipline di base dell'Ingegneria Civile, quali la Fisica Tecnica, la Pianificazione dei Trasporti, la Scienza delle Costruzioni, l'Idraulica e l'Architettura tecnica.
Il percorso entra nella terza fase, nella quale gli allievi acquisiscono le conoscenze di base delle discipline connesse alla progettazione e esecuzione delle opere, quali la Geotecnica, la Tecnica delle Costruzioni e il Progetto di Strade, Ferrovie ed Aeroporti.
Il percorso formativo prevede inoltre, parallelamente allo studio delle suddette discipline di base dell' Ingegneria Civile lo studio di materie collaterali quali l'Economia Applicata all'Ingegneria, il Disegno Automatico etc. che completano la necessaria conoscenza richiesta affinche' i laureati del ciclo:
- siano in grado di fornire risposte a problemi ben definiti sia di tipo concreto che astratto;
- siano in grado di interagire sul piano professionale;
- possiedano la capacita' di intraprendere in modo autonomo studi piu' avanzati.
 
Conoscenze
Sono necessarie conoscenze ed esperienze che abbiano sviluppato nell'allievo un discreto bagaglio di abilita' analitiche, quindi, per vocazione gli studi tecnico- scientifici, che forniscono la preparazione specifica di base.
Gli studi classici, per la capacita' di strutturazione logica del pensiero che impartiscono, possono costituire una meno specifica ma piu' ampia base di preparazione.
Le conoscenze richieste per l'accesso saranno verificate mediante opportuni test di ingresso la cui definizione e' rimandata al regolamento didattico del Corso di Studi.
In tale regolamento verranno anche indicati gli obblighi formativi aggiuntivi nel caso di verifica non positiva.
 
Sbocchi Professionali
Area dell'ingegneria civile: imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti ed infrastrutture civili; studi professionali e societa' di progettazione di opere, impianti ed infrastrutture; uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali; aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi; societa' di servizi per lo studio di fattibilita' dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture;

- area dell'ingegneria ambientale e del territorio: imprese, enti pubblici e privati e studi professionali per la progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche e per la valutazione degli impatti e della compatibilita' ambientale di piani ed opere;

- area dell'ingegneria della sicurezza e della protezione civile, ambientale e del territorio: grandi infrastrutture, cantieri, luoghi di lavoro, ambienti industriali, enti locali, enti pubblici e privati in cui sviluppare attivita' di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilita' previsti dalla normativa attuale per la verifica delle condizioni di sicurezza (leggi 494/96, 626/94, 195/03, 818/84, UNI 10459).

Il corso prepara alle professioni di
  • Ingegneri civili
 
Prova Finale
La prova finale consiste in un lavoro di approfondimento tematico in una delle discipline caratterizzanti il corso di studi