Filosofia
Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Filosofia
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati nel Corso di Laurea in Filosofia devono acquisire:
- una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico dall'antichita' ai nostri giorni e un'informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica;
- la conoscenza della terminologia filosofica e dei classici del pensiero filosofico, la padronanza delle tecniche argomentative, il possesso di strumenti teorici e metodologici, necessari per muoversi criticamente nei vari campi degli studi filosofici;
- la capacita' di servirsi degli strumenti bibliografici tradizionali e telematici nell'ambito degli studi filosofici e in quelli affini;
- la padronanza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, per la lettura di testi filosofici e per lo scambio di informazioni generali.
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati nel Corso di Laurea in Filosofia devono acquisire:
- una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico dall'antichita' ai nostri giorni e un'informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica;
- la conoscenza della terminologia filosofica e dei classici del pensiero filosofico, la padronanza delle tecniche argomentative, il possesso di strumenti teorici e metodologici, necessari per muoversi criticamente nei vari campi degli studi filosofici;
- la capacita' di servirsi degli strumenti bibliografici tradizionali e telematici nell'ambito degli studi filosofici e in quelli affini;
- la padronanza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, per la lettura di testi filosofici e per lo scambio di informazioni generali.
Conoscenze
Si prevede un test sulla conoscenza della lingua italiana e sulle nozioni filosofiche di base.
La piu' precisa definizione delle conoscenze richieste per l'accesso e delle modalita' di verifica sara' effettuata nel regolamento didattico del corso di studio, specificando anche eventuali forme di recupero.
La piu' precisa definizione delle conoscenze richieste per l'accesso e delle modalita' di verifica sara' effettuata nel regolamento didattico del corso di studio, specificando anche eventuali forme di recupero.
Sbocchi Professionali
I laureati nel Corso di Laurea in Filosofia potranno svolgere compiti professionali nei settori dei servizi e dell'industria culturale e degli istituti di cultura, noncha'© in enti pubblici e privati (ufficio studi, relazioni interne, stampa e pubbliche relazioni, promozione culturale, educazione degli adulti, organizzazione e gestione di materiale librario, documentario e archivistico) e per il coordinamento di relazioni interculturali e di servizi sociali in una societa' multietnica, multilinguistica e multireligiosa.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti in risorse umane
- Filosofi
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento consiste nella discussione di un elaborato scritto, di circa 100000 caratteri, su un tema concordato con un docente del corso di laurea che assume la funzione di relatore. Nella stesura del lavoro e nella discussione finale il laureato dovra' dimostrare rispetto delle norme di scrittura usuali nei lavori scientifici, capacita' di organizzazione coerente sia delle nozioni acquisite nel triennio sia di fonti e materiale bibliografico, capacita' di trattazione critica dell'oggetto del suo lavoro. Il Consiglio puo' autorizzare lo svolgimento del lavoro con un docente non afferente al corso di laurea.
La finalita' della prova scritta, oltre a sviluppare abilita' comunicative con la composizione dei testi, serve anche a sviluppare una ricerca personale, non puramente ripetitiva o espositiva, allo scopo di maturare una piu' sviluppata capacita' critica anche in preparazione della successiva laurea di secondo magistrale.
La finalita' della prova scritta, oltre a sviluppare abilita' comunicative con la composizione dei testi, serve anche a sviluppare una ricerca personale, non puramente ripetitiva o espositiva, allo scopo di maturare una piu' sviluppata capacita' critica anche in preparazione della successiva laurea di secondo magistrale.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto