Farmacia
Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Farmacia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe sono dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie all'esercizio della professione di farmacista e per operare, quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, diagnostici e chimico- clinici, presidi medico- chirurgici, articoli sanitari, ecc.), nei relativi settori. Con il conseguimento della laurea magistrale e della relativa abilitazione professionale, il laureato della classe svolge ai sensi della direttiva 85/432/CEE, la professione di farmacista ed e' autorizzato, tra l'altro, all'esercizio delle seguenti attivita' professionali: preparazione della forma farmaceutica dei medicinali nell'industria; controllo dei medicinali in un laboratorio pubblico o privato di controllo dei medicinali; immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso; preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico; preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli ospedali (farmacie ospedaliere pubbliche e private); diffusione di informazioni e consigli nel settore dei medicinali, dei prodotti cosmetici, dietetici e nutrizionali, nonche' erboristici per il mantenimento e la tutela dello stato di salute; formulazione, produzione, confezionamento, controllo di qualita' e stabilita' e valutazione tossicologica dei prodotti cosmetici; produzione di fitofarmaci, antiparassitari e presidi sanitari; analisi e controllo delle caratteristiche fisico- chimiche e igieniche di acque minerali; analisi e controllo di qualita' di prodotti destinati all'alimentazione, ivi compresi i prodotti destinati ad un'alimentazione particolare ed i dietetici; produzione e controllo di dispositivi medici e presidi medico- chirurgici; trasformazione, miscelazione, concentrazione e frazionamento di parti di piante e loro derivati, sia per uso terapeutico che erboristico. Il percorso formativo potra' considerare anche altre attivita' professionali, attualmente svolte nella Unione Europea dai possessori della predetta laurea, al fine di consentire pari opportunita' professionali in ambito europeo. Il profilo professionale di farmacista e' quello di un operatore dell'area sanitaria che, nell'ambito delle sue competenze scientifiche e tecnologiche multidisciplinari (chimiche, biologiche, farmaceutiche, farmacologiche, tossicologiche, legislative e deontologiche) contribuisce al raggiungimento degli obiettivi definiti dal servizio sanitario nazionale, per rispondere adeguatamente alle mutevoli esigenze della societa' in campo sanitario. In analogia ai processi formativi di altri paesi europei e, tenuto conto dell'insieme di conoscenze teoriche e pratiche in campo biologico e farmaceutico che permettono ai laureati della classe di affrontare l'intera sequenza del complesso processo multidisciplinare che dalla progettazione strutturale, porta alla produzione ed al controllo del farmaco, secondo le norme codificate nelle farmacopee, i corsi di laurea magistrale della classe possono fornire anche una preparazione scientifica adeguata per operare in ambito industriale, determinando una figura professionale che ha come applicazione elettiva il settore industriale farmaceutico. In ogni caso, la formazione dovra' enfatizzare aspetti metodologici atti ad evitare la obsolescenza delle competenze acquisite. I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono aver acquisito: la conoscenza della metodologia dell'indagine scientifica applicata in particolare alle tematiche del settore; le conoscenze multidisciplinari fondamentali per la comprensione del farmaco, della sua struttura ed attivita' in rapporto alla loro interazione con le biomolecole a livello cellulare e sistemico, nonche' per le necessarie attivita' di preparazione e controllo dei medicamenti; le conoscenze chimiche e biologiche, integrate con quelle di farmacoeconomia e farmacoutilizzazione, nonche' quelle riguardanti le leggi nazionali e comunitarie che regolano le varie attivita' del settore, proprie di una figura professionale che, nell'ambito dei medicinali e dei prodotti per la salute in generale, puo' garantire i requisiti di sicurezza, qualita' ed efficacia, richiesti dalle normative dell'OMS e dalle direttive nazionali ed europee; le conoscenze utili all'espletamento professionale del servizio farmaceutico nell'ambito del servizio sanitario nazionale, nonche' quelle necessarie ad interagire con le altre professioni sanitarie; una buona padronanza del metodo scientifico di indagine. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea magistrale della classe comprendono la conoscenza: degli elementi di matematica, informatica e fisica, finalizzati all'apprendimento delle discipline del corso;della chimica generale e della chimica inorganica; dei principi fondamentali della chimica organica, del chimismo dei gruppi funzionali, della stereochimica e dei principali sistemi carbociclici ed eterociclici; degli elementi fondamentali della chimica analitica, utili all'espletamento ed alla valutazione dei controlli dei medicamenti, nonche' di altre sostanze di interesse sanitario; della cellula animale e delle strutture vegetali, degli apparati ed organi animali; della morfologia del corpo umano in rapporto alla terminologia anatomica e medica;della fisiologia della vita di relazione e della vita vegetativa dell'uomo; della biochimica generale, della biochimica applicata e della biologia molecolare, ai fini della comprensione delle molecole di interesse biologico, dei meccanismi delle attivita' metaboliche e dei meccanismi molecolari dei fenomeni biologici, in rapporto all'azione dei farmaci, nonche' alla produzione e analisi di nuovi farmaci che simulino biomolecole o che antagonizzino la loro azione; della chimica farmaceutica, della progettazione e sintesi delle principali classi di farmaci, delle loro proprieta' chimico- fisiche, del loro meccanismo di azione, nonche' dei rapporti struttura - attivita'; delle materie prime impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici; delle conoscenze di base e avanzate della tecnologia farmaceutica; delle norme legislative e deontologiche necessarie all'esercizio dei vari aspetti dell'attivita' professionale; della farmacologia, farmacoterapia e tossicologia, al fine di una completa conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla loro somministrazione, metabolismo, azione, tossicita' ed interazioni; della analisi chimica dei farmaci, anche in matrici non semplici; della preparazione delle varie forme farmaceutiche e del loro controllo di qualita'; degli elementi di microbiologia utili alla comprensione delle patologie infettive, alla loro terapia ed ai saggi di controllo microbiologico; dei principi di eziopatogenesi e di denominazione delle malattie umane, con conoscenza della terminologia medica; dei prodotti diagnostici e degli altri prodotti per il mantenimento dello stato di salute e di benessere e del loro controllo di qualita'; delle piante medicinali e dei loro principi farmacologicamente attivi; delle conoscenze farmacologiche, su basi cliniche, applicative e tossicologiche, tali da consentire ai laureati della classe di prepararsi a svolgere un valido supporto nel consiglio e dispensazione dei farmaci senza obbligo di prescrizione. Tenendo presenti anche le possibilita' occupazionali offerte in ambito comunitario, la formazione e' completata con insegnamenti che sviluppano la conoscenza dei prodotti alimentari, dietetici e nutrizionali, cosmetici, diagnostici e chimico- clinici, dei presidi medico- chirurgici, nonche' con opportune e finalizzate conoscenze nel campo della farmacovigilanza, farmacoeconomia e gestione aziendale. I curricula dei corsi della classe, inoltre: si differenziano tra loro per perseguire maggiormente alcuni obiettivi rispetto ad altri, o per approfondire particolarmente alcuni settori; rispettano le direttive dell'Unione Europea che pongono le clausole determinanti per il riconoscimento dei titoli in ambito comunitario; prevedono negli specifici settori disciplinari attivita' pratiche di laboratorio; possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne come tirocini formativi presso strutture pubbliche o private, nonche' soggiorni di studio all'estero secondo accordi internazionali o convenzioni stabilite dagli Atenei.I laureati nel corso di laurea magistrale della classe devono possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
In osservanza alle direttive Europee, i corsi di laurea magistrale della classe hanno la durata di cinque anni, e comprendono un periodo di almeno sei mesi di tirocinio professionale presso una farmacia aperta al pubblico, o in un ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico, per non meno di 30 CFU.

Relativamente alla definizione di curricula preordinati alla esecuzione delle attivita' previste dalla direttiva 85/432/CEE, i regolamenti didattici di ateneo si conformano alle prescrizioni del presente decreto e degli art. 6, comma 3 e art. 10 comma 2 del D.M.270/2004.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo fondamentale del corso di laurea magistrale in Farmacia e' rappresentato dalla formazione di figure professionali dotate delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie all'esercizio della professione di farmacista e ad operatore quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute (presidi medici- chirurgici, articoli sanitari, cosmetici, dietetici, prodotti erboristici, prodotti diagnostici e chimico- clinici etc.) nel relativo settore industriale. Con il conseguimento della laurea specialistica e della relativa abilitazione professionale, svolge ai sensi della direttiva 85/432/CEE la professione di farmacista ed e' autorizzato almeno all'esercizio delle seguenti attivita' professionali:
- preparazione della forma farmaceutica dei medicinali;
- fabbricazione e controllo dei medicinali;
- controllo dei medicinali in laboratorio di controllo;
- immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso;
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico;
- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli ospedali (farmacie ospedaliere);
- diffusione di informazioni e consigli nel settore dei medicinali.

Tali attivita' rientrano nel campo minimo comune coordinato da detta direttiva; il percorso formativo potra' considerare anche altre attivita' professionali svolte nella Unione Europea nel campo del farmaco al fine di consentire pari opportunita' occupazionali in ambito europeo.

Il profilo professionale di farmacista, e' quello di un operatore sanitario che nell'ambito delle sue competenze scientifiche e tecnologiche multidisciplinari (chimiche, biologiche, farmaceutiche, farmacologiche, tossicologiche, legislative e deontologiche) contribuisce al raggiungimento degli obiettivi posti dal servizio sanitario nazionale, per rispondere adeguatamente alle mutevoli esigenze della societa' in campo sanitario.

In analogia ai processi formativi di altri paesi europei, i corsi di laurea specialistica della classe possono fornire anche la preparazione scientifica adeguata ad operare nell'ambito industriale, determinando una figura professionale che ha come applicazione elettiva il settore industriale farmaceutico, grazie all'insieme di conoscenze teoriche e pratiche in campo biologico e farmaceutico che permettono di affrontare l'intera sequenza del complesso processo multidisciplinare che, partendo dalla progettazione strutturale, porta alla produzione ed al controllo del farmaco secondo le norme codificate nelle farmacopee.

I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe devono aver acquisito:
- la conoscenza della metodologia dell'indagine scientifica applicata in particolare alle tematiche del settore;
- le conoscenze multidisciplinari fondamentali per la comprensione del farmaco, della sua struttura ed attivita' in rapporto alla loro interazione con le biomolecole a livello cellulare e sistemico, nonche' per le necessarie attivita' di preparazione e controllo dei medicamenti;
- le conoscenze chimiche e biologiche, integrate con quelle di farmacoeconomia e quelle riguardanti le leggi nazionali e comunitarie che regolano le varie attivita' del settore, proprio della figura professionale che, nell'ambito dei medicinali e dei prodotti per la salute in genere, puo' garantire i requisiti di sicurezza, qualita' ed efficacia, richiesti dalle normative dell'OMS e dalle direttive nazionali ed europee;
- le conoscenze utili all'espletamento professionale del servizio farmaceutico nell'ambito del servizio sanitario nazionale; nonche' ad interagire con le altre professioni sanitarie;
- una buona padronanza del metodo scientifico di indagine;
- essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea specialistica della classe comprendono la conoscenza:
- delle nozioni di matematica, di informatica e fisica finalizzate all'apprendimento delle discipline del corso;
- della chimica generale e della chimica inorganica;
- dei principi fondamentali della chimica organica, del chimismo dei gruppi funzionali, della stereochimica e dei principali sistemi carbociclici ed eterociclici;
- delle nozioni fondamentali di chimica analitica utili all'espletamento ed alla valutazione dei controlli dei medicamenti;
- della cellula animale e delle strutture vegetali (biologia e fisiologia delle piante medicinali, biotecnologie vegetali per la produzione di medicinali, vaccini etc.), degli apparati e organi animali;
- della morfologia del corpo umano in rapporto alla terminologia anatomica e medica;
- della fisiologia della vita di relazione e della vita vegetativa dell'uomo;
- della biochimica generale, della biochimica applicata e della biologia molecolare, al fine della comprensione delle molecole di interesse biologico, dei meccanismi delle attivita' metaboliche e dei meccanismi molecolari dei fenomeni biologici in rapporto all'azione dei farmaci e alla produzione e analisi di nuovi farmaci che simulano biomolecole o antagonizzano la loro azione;
- della chimica farmaceutica, delle principali classi di farmaci, delle loro proprieta' chimico- fisiche, del loro meccanismo di azione, nonche' dei rapporti struttura - attivita';
- delle materie prime impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici;
- delle nozioni di base e moderne della tecnologia farmaceutica;
- delle norme legislative e deontologiche utili nell'esercizio dei vari aspetti dell'attivita' professionale;
- della farmacologia, farmacoterapia e tossicologia, al fine di una completa conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla loro somministrazione, metabolismo, azione, tossicita';
- della analisi chimica dei medicinali, anche in matrici non semplici;
- della preparazione delle varie forme farmaceutiche e del loro controllo di qualita';
- degli elementi di microbiologia utili alla comprensione delle patologie infettive, alla loro terapia ed ai saggidi controllo microbiologico;
- delle nozioni utili di eziopatogenesi e di denominazione delle malattie umane, con conoscenza della terminologia medica;
- dei prodotti diagnostici e degli altri prodotti per la salute e del loro controllo di qualita';
- delle piante medicinali e dei loro principi farmacologicamente attivi.

La formazione e' completata con insegnamenti che sviluppano la conoscenza dei presidi medico- chirurgici, dei prodotti dietetici, cosmetici, diagnostici e chimico- clinici, tenendo presenti anche le possibilita' occupazionali offerte in ambito Comunitario.

Il corso di Laurea Magistrale attraverso l'utilizzo dei CFU previsti per le attivita' affini ed integrative potra' essere articolato in differenti curricula che:
- si differenziano tra loro per perseguire maggiormente alcuni obiettivi rispetto ad altri, o per approfondire particolarmente alcuni settori;
- rispettano le direttive dell'Unione Europea che pongono le clausole determinanti per il riconoscimento dei titoli in ambito comunitario;
- prevedono nei diversi settori disciplinari attivita' pratiche di laboratorio;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne come tirocini formativi presso strutture pubbliche o private, nonche' soggiorni di studio all'estero secondo accordi internazionali o convenzioni stabilite dagli atenei.

Il corso di laurea specialistica in farmacia ha la durata di cinque anni, che comprendono un periodo di sei mesi di tirocinio professionale presso una farmacia aperta al pubblico, o in un ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico, per non meno di 20 CFU.

Relativamente alla definizione di curricula preordinati alla esecuzione delle attivita' previste dalla direttiva 85/432/CEE, i regolamenti didattici di ateneo si conformano alle prescrizioni del presente decreto e dell'art. 6, comma 3, del D.M. n. 509/99.

I regolamenti didattici di ateneo determinano, con riferimento all'art. 5, comma 3, del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, la frazione dell'impegno orario complessivo riservato allo studio o alle altre attivita' formative ditipo individuale in funzione degli obiettivi specifici della formazione avanzata e dello svolgimento di attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON LA 'SCHOOL OF PHARMACY' DELL'UNIVERSITA' DI NOTTINGHAM

Sulla base di un accordo quadro gia' firmato dai Rettori delle due Universita' e' prevista una collaborazione didattica e scientifica fra l'Universita' di Roma Tor Vergata e l'Universita' di Nottingham.
Le aree di collaborazione previste riguardano:

1. Organizzazione del percorso formativo del corso di laurea in Farmacia;
2. Scambio di docenti fra le due Universita';
3. Accettazione di studenti del corso di laurea di Farmacia per periodi di 'stage' presso i laboratori della 'School of Pharmacy' di Nottingham;
4. Integrazione didattica su argomenti di 'drug design' e di terapie innovative e avanzate con una serie di lectures da parte di docenti dell'Universita' di Nottingham presso il corso di laurea di Farmacia dell'Universita' di Roma;
5. Preparazione di progetti di ricerca in comune, con l'istituzione di fellowships, scambio di post- graduate students, Ph.D students, dottorati di ricerca, etc.
 
Conoscenze
Si richiede una buona conoscenza secondo i programmi delle scuole medie superiori relativi ad argomenti di base di anatomia e fisiologia del corpo umano, chimica generale, inorganica e organica, farmacologia compresi doping e le farmacodipendenze, biologia generale e molecolare, microbiologia e immunologia.
Inoltre, e' fondamentale la conoscenza della lingua inglese scritta e parlata dal momento che questa sara' la lingua ufficiale del corso.
Dal momento che e' previsto un numero programmato per l'accesso al corso di laurea (60- 75 studenti per anno) la selezione sara' effettuata tenendo conto del voto di diploma di scuola media superiore, della conoscenza degli argomenti delle discipline suddette attraverso prova scritta o quiz a risposta multipla, del livello di conoscenza della lingua inglese come risulta dalle certificazioni e da un colloquio con una Commissione nominata dal Rettore dell'Universita'. Le modalita' delle prove di ammissione saranno comunicate a tempo debito mediante apposito bando.
 
Sbocchi Professionali
Con il conseguimento della laurea specialistica e della relativa abilitazione professionale, i laureati in Farmacia svolgono, ai sensi della direttiva 85/432/CEE, la professione di farmacista e sono autorizzati almeno all'esercizio delle seguenti attivita' professionali: - Preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico;
- Preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei farmaci negli ospedali (farmacie ospedaliere);
- Diffusione d'informazioni e consigli nel settore dei medicinali;
- Immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso;
- Preparazione della forma farmaceutica dei medicinali;
- Fabbricazione e controllo dei medicinali;
- Controllo di qualita' dei medicinali e prodotti per la salute in laboratorio.
Inoltre, il farmacista iscritto all'Albo professionale nel nostro Paese e' chiamato per legge a ricoprire la direzione tecnica di:
- Officine di produzione dei medicamenti;
- Officine di produzione di sostanze chimiche usate in medicina;
- Filiali, depositi, magazzini di prodotti chimici usati in medicina e di preparati farmaceutici;
- Officine di produzione di alimenti per la prima infanzia e dietetici;
- Officine di produzione di dispositivi medici;
- Servizi inerenti alla produzione, custodia e manipolazione dei gas tossici;
- Officine di produzione di integratori, integratori medicati per mangimi, fitofarmaci, etc.
- Rivendite autorizzate al commercio di integratori medicati per zootecnia
- Inserimento nell'industria farmaceutica, cosmetica e alimentare;
- Inserimento nei laboratori di ricerca pubblici e privati e in istituzioni di controllo pubbliche;
- Inserimento in Industrie di biotecnologie farmaceutiche;
- Inserimento nelle Agenzie nazionali del Farmaco e nell'Agenzia Europea dei Prodotti medicinali (EMEA, London);
- Attivita' libero- professionale per le industrie come esperto degli affari regolatori del settore farmaceutico


Il corso prepara alle professioni di
  • Chimici
  • Farmacologi
  • Farmacisti e professioni assimilate
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento della Laurea specialistica in Farmacia consistera' nella presentazione e discussione di un elaborato scritto relativo ad una delle seguenti attivita' svolte dallo studente:
- a) attivita' sperimentale presso un laboratorio di ricerca della Facolta', o di altre strutture scientifiche pubbliche o private, con le quali siano state stipulate apposite convenzioni (tesi sperimentale)
- b) attivita' di raccolta ed elaborazione di materiale bibliografico o di altri dati inerenti a contenuti culturali e professionali del Corso di Laurea (tesi compilativa).