Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata - Facolta - Economia Dei Servizi, Amministrazioni Pubbliche E Regolamentazione
 
Economia Dei Servizi, Amministrazioni Pubbliche E Regolamentazione
Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata
 
Facolta' Di Economia
 
Economia Dei Servizi, Amministrazioni Pubbliche E Regolamentazione
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Economia dei Servizi, Amministrazioni Pubbliche e Regolamentazione (CLESAR) mira a formare laureati che siano in possesso delle conoscenze chiave e degli strumenti fondamentali per operare nelle amministrazioni pubbliche e nelle aziende di pubblici servizi, al fine di supportare le scelte strategiche di cambiamento e occuparsi delle modalita' di funzionamento delle aziende di pubblici servizi anche in contesti di consulenza a favore di tali tipologie di aziende.
A tal fine, il laureato CLESAR sara' in grado di comprendere le scelte e le logiche di intervento, nonche'le policies messe in atto dalle amministrazioni aziende ed agenzie pubbliche nel sistema economico e sociale .
Tra le aziende di servizi e di know how si possono includere istituzioni internazionali imprese for profit e organizzazioni non profit, societa' di consulenza, agenzie indipendenti ed authorities, amministrazioni pubbliche, public utilities ed imprese di servizi pubblici locali, agenzie operative.
Il Cd.L CLESAR e' articolato su tre anni con un piano di studi diviso su sei semestri e una dissertazione finale. Lo studente ottiene 6 CFU dei 180CFU previsti mediante la dissertazione finale. Gli insegnamenti previsti per i primi quattro semestri sono: matematica generale e matematica per le applicazioni economiche, statistica, diritto privato, pubblico e commerciale, istituzioni di economia politica ed economia politica, storia economica, economia aziendale, economia e gestione delle imprese, organizzazione aziendale e ragioneria, oltre che alle due prove di lingua ed una prova di informatica. Gli insegnamenti degli ultimi due semestri sono:Diritto Privato della P.A., Metodi di valutazione in Economia e Economia dell'ambiente, Economia Aziende e Amm. Pubbliche e Sistemi contabili Amm. Pubbliche ed infine Diritto Amministrativo e della regolamentazione.
 
Conoscenze
Per l'accesso al C.d.L. CLESAR sono richieste le conoscenze di base acquisite attraverso il conseguimento di un diploma di scuola media superiore o da un titolo estero equipollente.
Al fine di verificare la personale preparazione dello studente rispetto ai temi del C.d.L. in Economia dei Servizi, Amministrazioni Pubbliche e Regolamentazione e' prevista (con modalita' definite nel regolamento didattico del Corso di Studio) una prova d'accesso in cui gli studenti dovranno dimostrare di avere una predisposizione all'acquisizione dei principi generali che regolano le materie economiche e aziendali, una buona preparazione di matematica di base e una sufficiente maturita' logica.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato CLESAR si inserisce con compiti manageriali, di analisi e operativi nell'ambito delle amministrazioni pubbliche di diverso livello, nelle societa' di consulenza, delle istituzioni di ricerca (pubbliche e private) . Altri possibili sbocchi in espansione riguardano le imprese pubbliche, le agenzie operative esecutive, le authority preposte alla regolazione delle imprese e le stesse imprese for private e le loro associazioni di categoria

Il corso prepara alle professioni di
  • Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione
  • Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione
  • Specialisti in risorse umane
  • Specialisti dell'organizzazione del lavoro
  • Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella predisposizione di un elaborato su tematiche specifiche trattate nel percorso formativo del corso di laurea. L'elaborato e' discusso davanti ad una commissione secondo le modalita' definite nel regolamento didattico del Corso di Studi. Alla prova finale vengono attribuiti 6 CFU.