Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata - Facolta - Discipline E Arti Della Musica E Dello Spettacolo
Discipline E Arti Della Musica E Dello Spettacolo
Universita' Degli Studi Di Roma Tor Vergata
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Discipline E Arti Della Musica E Dello Spettacolo
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata formazione di base relativamente ai settori delle arti, del cinema, della musica, del teatro e del costume;
- possedere strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche;
- possedere informazioni sull'uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali l'animazione e l'industria culturale, le televisioni e i mass- media, il costume e la moda, dall'ideazione del prodotto alla sua realizzazione.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea in Discipline e Arti della Musica e dello Spettacolo sono stati definiti individuando un percorso di studio che privilegia i settori della musica, del teatro, del cinema e del linguaggio video e multimediale e che mira a una loro efficace integrazione. A tale scopo, all'interno dell'offerta formativa qualificante della classe, sono state selezionate le discipline che meglio possono soddisfare le esigenze di una formazione di base integrata fra musica e spettacolo, coadiuvate da discipline di base storico letterarie, psicologiche e sociologiche e da discipline affini, quali le lingue.
I laureati nel Corso di Laurea in Discipline e Arti della Musica e dello Spettacolo, dovranno pertanto:
- possedere un'adeguata formazione di base relativa ai settori specifici (della musica, del teatro, del cinema, della televisione e della multimedialita');
- acquisire la capacita' di analisi e di interpretazione critica dei documenti, dei linguaggi specifici (musicale, teatrale, cinematografico, televisivo, multimediale), delle questioni storiche e metodologiche connesse ;
- possedere informazioni sull'uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenze e per lo scambio di informazioni generali;
- acquisire la capacita' di lavorare in gruppo e di operare con definiti gradi di autonomia;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Il percorso formativo specifico offre la possibilita' di partecipare a Laboratori musicali, cinematografici e teatrali istituiti nell'ambito del corso di laurea e a stage presso enti e istituzioni di rilievo nel campo professionale della musica e dello spettacolo.
- possedere un'adeguata formazione di base relativamente ai settori delle arti, del cinema, della musica, del teatro e del costume;
- possedere strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche;
- possedere informazioni sull'uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali l'animazione e l'industria culturale, le televisioni e i mass- media, il costume e la moda, dall'ideazione del prodotto alla sua realizzazione.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea in Discipline e Arti della Musica e dello Spettacolo sono stati definiti individuando un percorso di studio che privilegia i settori della musica, del teatro, del cinema e del linguaggio video e multimediale e che mira a una loro efficace integrazione. A tale scopo, all'interno dell'offerta formativa qualificante della classe, sono state selezionate le discipline che meglio possono soddisfare le esigenze di una formazione di base integrata fra musica e spettacolo, coadiuvate da discipline di base storico letterarie, psicologiche e sociologiche e da discipline affini, quali le lingue.
I laureati nel Corso di Laurea in Discipline e Arti della Musica e dello Spettacolo, dovranno pertanto:
- possedere un'adeguata formazione di base relativa ai settori specifici (della musica, del teatro, del cinema, della televisione e della multimedialita');
- acquisire la capacita' di analisi e di interpretazione critica dei documenti, dei linguaggi specifici (musicale, teatrale, cinematografico, televisivo, multimediale), delle questioni storiche e metodologiche connesse ;
- possedere informazioni sull'uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenze e per lo scambio di informazioni generali;
- acquisire la capacita' di lavorare in gruppo e di operare con definiti gradi di autonomia;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Il percorso formativo specifico offre la possibilita' di partecipare a Laboratori musicali, cinematografici e teatrali istituiti nell'ambito del corso di laurea e a stage presso enti e istituzioni di rilievo nel campo professionale della musica e dello spettacolo.
Conoscenze
Il diploma d'istruzione secondaria quinquennale di secondo grado e' titolo d'ammissione al Corso di Laurea in Discipline e Arti della Musica e dello Spettacolo, la cui durata e' fissata in tre anni accademici.
Limitatamente al solo curriculum di Musica e' richiesta anche una conoscenza musicale di base che sara' verificata all'inizio dell'anno accademico per mezzo di un test di valutazione per tutti i nuovi iscritti. Gli studenti che non superano il test sono tenuti a frequentare, entro il primo anno, un Corso di Grammatica della musica. Alla fine del Corso, se la valutazione e' positiva, verra' rilasciata una dichiarazione di idoneita'.
Limitatamente al solo curriculum di Musica e' richiesta anche una conoscenza musicale di base che sara' verificata all'inizio dell'anno accademico per mezzo di un test di valutazione per tutti i nuovi iscritti. Gli studenti che non superano il test sono tenuti a frequentare, entro il primo anno, un Corso di Grammatica della musica. Alla fine del Corso, se la valutazione e' positiva, verra' rilasciata una dichiarazione di idoneita'.
Sbocchi Professionali
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dal Corso di Laurea riguardano diversi ambiti quali la promozione della cultura e degli eventi musicali e di spettacolo, l'informazione e la critica nell'ambito della musica e dello spettacolo, l'animazione e l'industria culturale, le televisioni, i mass media, il lavoro negli archivi e per la documentazione delle attivita' musicali e di spettacolo.
Il corso prepara alle professioni di
Il corso prepara alle professioni di
- Scrittori ed assimilati
- Registi, direttori artistici, attori, sceneggiatori e scenografi
- Assistenti di archivio e di biblioteca
- Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
- Annunciatori e presentatori della radio, della televisione e di altri spettacoli
- Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
- Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
Prova Finale
La Prova Finale consiste nella discussione di un elaborato scritto o di un prodotto multimediale in cui il candidato dimostri di saper affrontare e discutere con rigore metodologico temi e problemi relativi alla Musica o allo Spettacolo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto