Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Urbanistica E Sistemi Informativi Territoriali
Urbanistica E Sistemi Informativi Territoriali
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
I Facolta' Di Architettura Ludovico Quaroni
Urbanistica E Sistemi Informativi Territoriali
Obiettivi del corso
1.Obiettivi formativi generali
I profondi e continui cambiamenti dei modi di abitare la citta' e il territorio, della societa' e di conseguenza dei metodi e strumenti di intervento richiedono, alla Laurea in Urbanistica e Scienze della Pianificazione Territoriale e Ambientale, di formare una figura dotata di un adeguato apparato concettuale e tecnico- operativo per intervenire nelle diverse pratiche professionali in cui, oggi, si declina il fare urbanistico.
Inoltre, il continuo moltiplicarsi degli strumenti di intervento e delle possibilita' di reperimento di risorse economiche e finanziarie, sia pubbliche che private, nonche' le politiche di riforma della Pubblica Amministrazione costituiscono ulteriori elementi per la costruzione di un percorso formativo.
In questo quadro il Corso di Laurea mira alla formazione di una figura professionale specifica di pianificatore iunior che deve :
- possedere le conoscenze di base (teoriche, metodologiche e tecnico- strumentali) per l'analisi dei processi di trasformazione della citta', del territorio, del paesaggio e dell'ambiente;
- sviluppare un'adeguata capacita' interpretativa delle strutture insediative, paesistiche ed ambientali nei loro processi evolutivi, sotto l'aspetto economico, sociale e fisico;
- possedere le conoscenze di base relative alla pianificazione e progettazione urbanistica, territoriale, paesaggistica e ambientale, ed alle politiche di governo del territorio;
- essere in grado di analizzare il processo di formazione di politiche, programmi e progetti complessi;
- possedere le conoscenze di base per valutare le conseguenze esercitate da azioni di governo del territorio sotto l'aspetto insediativo, ambientale, paesaggistico, sociale ed economico;
- acquisire la capacita' di trattamento dell'informazione territoriale e ambientale mediante le nuove tecnologie informatiche;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
2.Obiettivi formativi specifici:
Il corso di Laurea mira ad una formazione che consenta al laureato di:
- inserirsi con competenza scientifica nell'analisi e monitoraggio delle trasformazioni della citta' e del territorio e nel governo dei processi di sviluppo,
- essere in grado di costruire e gestire sistemi informativi territoriali finalizzati alle diverse domande e azioni trasformative;
- in grado di cogliere le molteplicita' e le singolarita', le identita' e le differenze, le continuita', le rotture, utilizzando e modificando le sequenze degli apparati analitici in relazione ai luoghi in cui si agisce;
- utilizzare le interazioni e la transcalarita' come principio fondativo da applicare alle discipline, ai loro linguaggi, alle istituzioni responsabili e preposte al governo del territorio, ai soggetti partecipi a diverso titolo alla vita della citta', del territorio e dell'ambiente e del paesaggio;
- acquisire una competenza comunicativa come strumento per far emergere le differenze ed i conflitti durante la costruzione del progetto e per individuare il percorso della condivisione.
- costruire Sistemi Informativi Territoriali specifici per i diversi ambiti e settori della pianificazione.
3.Quadro generale dell'offerta formativa
Il corso di Laurea si articola in corsi monodisciplinari, corsi integrati e laboratori esperienziali all'interno dei quali vengono affrontate le seguenti aree disciplinari:
Pianificazione e Urbanistica: aspetti progettuali analitici e valutativi;
Storia: analisi delle trasformazioni urbane e territoriali e degli strumenti di governo del territorio, del paesaggio e dell'ambiente;
Fattibilita' economica e finanziaria: come pratica che accompagna il processo di trasformazione della citta' e del territorio e del paesaggio ridisegnando l' esito in rapporto alle risorse, ai diversi soggetti e agli inevitabili conflitti e suggerisce possibili alternative;
Sistemi informativi territoriali: come strumento indispensabile in tutte le fasi di costruzione del progetto urbanistico dall'interpretazione del territorio e del paesaggio alle scelte di progetto, al monitoraggio degli esiti ed infine al governo del territorio;
Tecniche di telerilevament:, innovazione apportata dai satelliti di ultima generazione imprescindibile per gestire il controllo delle trasformazioni del territorio del paesaggio e dell'ambiente;
Sociologia: come studio delle relazioni che intercorrono tra spazi e individui, come studio della realta' nel suo divenire storico, delle variazioni dei bisogni e dei valori;
Archeologia: come disciplina con cui relazionarsi per costruire metodologie di indagine e progetti di valorizzazione condivisi;
Sistemi delle reti di trasporto e delle reti ecologiche: come elementi fondanti per il rinnovamento del progetto contemporaneo.
4.Tirocinio
L'ultimo semestre e' interamente dedicato al tirocinio da svolgersi presso enti e societa' sia pubbliche che private con cui l'Universita' attiva delle Convenzioni che prevedono Tutor d'azienda e Tutor universitario.
La scelta di inserire il tirocinio all'interno del progetto formativo e' motivata da due obiettivi : preparare il laureato triennale ad entrare nel mondo del lavoro con competenza senza essere considerato un laureato di serie B in attesa della specialistica; far confrontare il Corso di Laurea con la domanda esterna per aggiornare il percorso formativo e i contenuti della didattica.
I tirocinanti rappresentano il nostro occhio nel mondo del lavoro e a loro volta lo informano delle innovazioni dell'universita'.
5.Tesi di Laurea
La Tesi di Laurea rappresenta una riflessione teorico- critica sull'esperienza di tirocinio.
Deve mettere in evidenza la strumentazione tecnica utilizzata sia per la redazione dell'esperienza applicativa che per le tecniche comunicative.
Deve inoltre individuare limiti e potenzialita' dell'esperienza svolta proponendo possibili soluzioni alternative e migliorative facendo riferimento alle buone pratiche sullo specifico ambito di lavoro.
6. Manifesto degli Studi
Nel Manifesto degli Studi verra' indicato :
- la collocazione degli insegnamenti per ogni semestre, la quantita' di crediti per ogni insegnamento e le modalita' di organizzazione della didattica articolata in corsi monodisciplinari, corsi integrati e laboratori esperienziali;
- la ripartizione per le attivita' formative degli insegnamenti previsti tra 'ore in aula' e 'ore di studio'.
I profondi e continui cambiamenti dei modi di abitare la citta' e il territorio, della societa' e di conseguenza dei metodi e strumenti di intervento richiedono, alla Laurea in Urbanistica e Scienze della Pianificazione Territoriale e Ambientale, di formare una figura dotata di un adeguato apparato concettuale e tecnico- operativo per intervenire nelle diverse pratiche professionali in cui, oggi, si declina il fare urbanistico.
Inoltre, il continuo moltiplicarsi degli strumenti di intervento e delle possibilita' di reperimento di risorse economiche e finanziarie, sia pubbliche che private, nonche' le politiche di riforma della Pubblica Amministrazione costituiscono ulteriori elementi per la costruzione di un percorso formativo.
In questo quadro il Corso di Laurea mira alla formazione di una figura professionale specifica di pianificatore iunior che deve :
- possedere le conoscenze di base (teoriche, metodologiche e tecnico- strumentali) per l'analisi dei processi di trasformazione della citta', del territorio, del paesaggio e dell'ambiente;
- sviluppare un'adeguata capacita' interpretativa delle strutture insediative, paesistiche ed ambientali nei loro processi evolutivi, sotto l'aspetto economico, sociale e fisico;
- possedere le conoscenze di base relative alla pianificazione e progettazione urbanistica, territoriale, paesaggistica e ambientale, ed alle politiche di governo del territorio;
- essere in grado di analizzare il processo di formazione di politiche, programmi e progetti complessi;
- possedere le conoscenze di base per valutare le conseguenze esercitate da azioni di governo del territorio sotto l'aspetto insediativo, ambientale, paesaggistico, sociale ed economico;
- acquisire la capacita' di trattamento dell'informazione territoriale e ambientale mediante le nuove tecnologie informatiche;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano.
2.Obiettivi formativi specifici:
Il corso di Laurea mira ad una formazione che consenta al laureato di:
- inserirsi con competenza scientifica nell'analisi e monitoraggio delle trasformazioni della citta' e del territorio e nel governo dei processi di sviluppo,
- essere in grado di costruire e gestire sistemi informativi territoriali finalizzati alle diverse domande e azioni trasformative;
- in grado di cogliere le molteplicita' e le singolarita', le identita' e le differenze, le continuita', le rotture, utilizzando e modificando le sequenze degli apparati analitici in relazione ai luoghi in cui si agisce;
- utilizzare le interazioni e la transcalarita' come principio fondativo da applicare alle discipline, ai loro linguaggi, alle istituzioni responsabili e preposte al governo del territorio, ai soggetti partecipi a diverso titolo alla vita della citta', del territorio e dell'ambiente e del paesaggio;
- acquisire una competenza comunicativa come strumento per far emergere le differenze ed i conflitti durante la costruzione del progetto e per individuare il percorso della condivisione.
- costruire Sistemi Informativi Territoriali specifici per i diversi ambiti e settori della pianificazione.
3.Quadro generale dell'offerta formativa
Il corso di Laurea si articola in corsi monodisciplinari, corsi integrati e laboratori esperienziali all'interno dei quali vengono affrontate le seguenti aree disciplinari:
Pianificazione e Urbanistica: aspetti progettuali analitici e valutativi;
Storia: analisi delle trasformazioni urbane e territoriali e degli strumenti di governo del territorio, del paesaggio e dell'ambiente;
Fattibilita' economica e finanziaria: come pratica che accompagna il processo di trasformazione della citta' e del territorio e del paesaggio ridisegnando l' esito in rapporto alle risorse, ai diversi soggetti e agli inevitabili conflitti e suggerisce possibili alternative;
Sistemi informativi territoriali: come strumento indispensabile in tutte le fasi di costruzione del progetto urbanistico dall'interpretazione del territorio e del paesaggio alle scelte di progetto, al monitoraggio degli esiti ed infine al governo del territorio;
Tecniche di telerilevament:, innovazione apportata dai satelliti di ultima generazione imprescindibile per gestire il controllo delle trasformazioni del territorio del paesaggio e dell'ambiente;
Sociologia: come studio delle relazioni che intercorrono tra spazi e individui, come studio della realta' nel suo divenire storico, delle variazioni dei bisogni e dei valori;
Archeologia: come disciplina con cui relazionarsi per costruire metodologie di indagine e progetti di valorizzazione condivisi;
Sistemi delle reti di trasporto e delle reti ecologiche: come elementi fondanti per il rinnovamento del progetto contemporaneo.
4.Tirocinio
L'ultimo semestre e' interamente dedicato al tirocinio da svolgersi presso enti e societa' sia pubbliche che private con cui l'Universita' attiva delle Convenzioni che prevedono Tutor d'azienda e Tutor universitario.
La scelta di inserire il tirocinio all'interno del progetto formativo e' motivata da due obiettivi : preparare il laureato triennale ad entrare nel mondo del lavoro con competenza senza essere considerato un laureato di serie B in attesa della specialistica; far confrontare il Corso di Laurea con la domanda esterna per aggiornare il percorso formativo e i contenuti della didattica.
I tirocinanti rappresentano il nostro occhio nel mondo del lavoro e a loro volta lo informano delle innovazioni dell'universita'.
5.Tesi di Laurea
La Tesi di Laurea rappresenta una riflessione teorico- critica sull'esperienza di tirocinio.
Deve mettere in evidenza la strumentazione tecnica utilizzata sia per la redazione dell'esperienza applicativa che per le tecniche comunicative.
Deve inoltre individuare limiti e potenzialita' dell'esperienza svolta proponendo possibili soluzioni alternative e migliorative facendo riferimento alle buone pratiche sullo specifico ambito di lavoro.
6. Manifesto degli Studi
Nel Manifesto degli Studi verra' indicato :
- la collocazione degli insegnamenti per ogni semestre, la quantita' di crediti per ogni insegnamento e le modalita' di organizzazione della didattica articolata in corsi monodisciplinari, corsi integrati e laboratori esperienziali;
- la ripartizione per le attivita' formative degli insegnamenti previsti tra 'ore in aula' e 'ore di studio'.
Conoscenze
Gli studenti debbono avere una buona preparazione di base nei settori della cultura generale, della logica matematica e della storia.
Sbocchi Professionali
1. Capacita' professionali
Il corso di Laurea consente ai laureati l'acquisizione di capacita' per svolgere con competenza attivita' professionale nel campo della: attivita' di analisi delle strutture urbane, territoriali, paesistiche e ambientali anche con l'uso delle nuove tecnologie, concorrendo e collaborando all'elaborazione di atti di pianificazione, programmazione, gestione e valutazione, contribuendo alla definizione di strategie di amministrazioni, istituzioni e imprese con riferimento al recupero, valorizzazione e trasformazione della citta', del territorio, del paesaggio e dell'ambiente.
Gli ambiti di riferimento potranno essere la libera professione, noncha'© le attivita' presso istituzioni ed enti pubblici e privati operanti per la trasformazione ed il governo della citta', del territorio, del paesaggio e dell'ambiente.
2.Ambiti occupazionali previsti per i laureati
Il Corso di Laurea fornira' competenze professionali orientate a svolgere le seguenti attivita':
- analisi e valutazioni per studi, piani e progetti urbani, territoriali e ambientali, generali e di settore;
- costruzione e controllo di procedimenti non complessi per la formazione, approvazione e implementazione di piani e progetti;
- analisi e valutazione di compatibilita' urbanistica delle opere pubbliche;
- gestione delle procedure finalizzate all'istruttoria tecnica relativa agli atti di pianificazione e progettazione urbanistica, territoriale e ambientale;
- direzione tecnica e gestione dei sistemi di monitoraggio della citta', del territorio e dell'ambiente;
- costruzione del quadro delle convenienze negli interventi pubblico- privato;
- coordinamento di attivita' amministrative per la gestione ed il controllo delle trasformazioni urbane e territoriali;
- costruzione di basi dati informatizzate per la gestione della citta' e del territorio;
- costruzione e gestione di sistemi informativi per la citta' e per il territorio;
- costruzione di modelli informativi settoriali per la gestione.
Gli ambiti di riferimento per le attivita' professionali del laureato potranno essere costituiti da istituzioni ed enti, pubblici e privati, operanti per le trasformazioni e il governo della citta', del territorio e dell'ambiente (enti istituzionali, enti e aziende pubblici e privati, studi professionali e societa' di promozione e progettazione).
Il corso di Laurea consente ai laureati l'acquisizione di capacita' per svolgere con competenza attivita' professionale nel campo della: attivita' di analisi delle strutture urbane, territoriali, paesistiche e ambientali anche con l'uso delle nuove tecnologie, concorrendo e collaborando all'elaborazione di atti di pianificazione, programmazione, gestione e valutazione, contribuendo alla definizione di strategie di amministrazioni, istituzioni e imprese con riferimento al recupero, valorizzazione e trasformazione della citta', del territorio, del paesaggio e dell'ambiente.
Gli ambiti di riferimento potranno essere la libera professione, noncha'© le attivita' presso istituzioni ed enti pubblici e privati operanti per la trasformazione ed il governo della citta', del territorio, del paesaggio e dell'ambiente.
2.Ambiti occupazionali previsti per i laureati
Il Corso di Laurea fornira' competenze professionali orientate a svolgere le seguenti attivita':
- analisi e valutazioni per studi, piani e progetti urbani, territoriali e ambientali, generali e di settore;
- costruzione e controllo di procedimenti non complessi per la formazione, approvazione e implementazione di piani e progetti;
- analisi e valutazione di compatibilita' urbanistica delle opere pubbliche;
- gestione delle procedure finalizzate all'istruttoria tecnica relativa agli atti di pianificazione e progettazione urbanistica, territoriale e ambientale;
- direzione tecnica e gestione dei sistemi di monitoraggio della citta', del territorio e dell'ambiente;
- costruzione del quadro delle convenienze negli interventi pubblico- privato;
- coordinamento di attivita' amministrative per la gestione ed il controllo delle trasformazioni urbane e territoriali;
- costruzione di basi dati informatizzate per la gestione della citta' e del territorio;
- costruzione e gestione di sistemi informativi per la citta' e per il territorio;
- costruzione di modelli informativi settoriali per la gestione.
Gli ambiti di riferimento per le attivita' professionali del laureato potranno essere costituiti da istituzioni ed enti, pubblici e privati, operanti per le trasformazioni e il governo della citta', del territorio e dell'ambiente (enti istituzionali, enti e aziende pubblici e privati, studi professionali e societa' di promozione e progettazione).
Prova Finale
La Tesi di Laurea rappresenta una riflessione teorico- critica sull'esperienza di tirocinio.
Deve mettere in evidenza la strumentazione tecnica utilizzata sia per la redazione dell'esperienza applicativa che per le tecniche comunicative.
Deve inoltre individuare limiti e potenzialita' dell'esperienza svolta proponendo possibili soluzioni alternative e migliorative facendo riferimento alle buone pratiche sullo specifico ambito di lavoro.
Deve mettere in evidenza la strumentazione tecnica utilizzata sia per la redazione dell'esperienza applicativa che per le tecniche comunicative.
Deve inoltre individuare limiti e potenzialita' dell'esperienza svolta proponendo possibili soluzioni alternative e migliorative facendo riferimento alle buone pratiche sullo specifico ambito di lavoro.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto