Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Tecniche Dell'architettura E Della Costruzione
 
Tecniche Dell'architettura E Della Costruzione
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
I Facolta' Di Architettura Ludovico Quaroni
 
Tecniche Dell'architettura E Della Costruzione
 
Obiettivi del corso
Obiettivi formativi specifici
1. Obiettivi formativi

Il corso di Laurea in Tecniche dell'Architettura e della Costruzione, e' indirizzato alla formazione di una figura professionale di operatore nel campo dell'architettura capace di svolgere attivita' professionale autonoma nei limiti della normativa esistente o concorra e collabori, in diversi ambiti, alle attivita' di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi di trasformazione dell'ambiente costruito. Egli sara' in grado ,quindi, di analizzare e comprendere gli aspetti specifici, i problemi e le interrelazioni tra le diverse componenti dello spazio costruito e di sintetizzarli nell'attivita' progettuale.
Il laureato in Tecniche dell'Architettura e della Costruzione sara' dotato, quindi, di una preparazione che gli consenta di operare autonomamente e di integrare la sua opera con quella di altre figure professionali operanti nel settore dell'architettura, della costruzione, del restauro, dell'urbanistica, dello spettacolo, della comunicazione e dei beni culturali, nonche' comprendere, assimilare e gestire le tecniche tradizionali e contemporanee della progettazione.


2. Capacita' professionali

La Laurea in Tecniche dell'Architettura e della Costruzione mira, in generale, a fornire, negli ambiti professionali propri, le competenze necessarie per svolgere attivita' di:
- analisi, rappresentazione e interpretazione degli aspetti materiali e qualitativi della costruzione architettonica e urbana, esistente e progettata;
- formulazione di programmi di nuovi interventi edilizi ed urbani e di utilizzazione e valorizzazione, permanente o transitoria, di costruzioni esistenti;
- valutazione economico- qualitativa degli interventi;
- identificazione dei problemi tecnici relativi alla costruzione, e formulazione metodologico- operativa delle loro soluzioni;
- valutazione della fattibilita' tecnico- economica e amministrativa del progetto e delle sue parti;
- progettazione e collaborazione alla progettazione integrata e organica degli aspetti materiali e virtuali, tecnologici e funzionali, ambientali e comunicativi, dell'architettura, con piena conoscenza e capacita' di gestione progettuale degli obiettivi e dei vincoli, qualitativi, quantitativi ed ecologici, e delle normative europee e nazionali;
- controllo del conseguimento degli obiettivi del progetto architettonico durante la sua realizzazione.

Inoltre il Laureato in Tecniche dell'Architettura e della Costruzione dovra' avere capacita' di comunicare in forma scritta e orale almeno in una lingua della Comunita' oltre l'italiano.

3. Quadro generale e articolazione della didattica formativa

L'organizzazione didattica a sviluppo triennale del Corso di Laurea in Tecniche dell'Architettura e della Costruzione si articola nei tre anni in base a una sequenza logica di obiettivi formativi.
Il Primo ed il Secondo Anno, quasi interamente comuni ai due percorsi formativi, sono dedicati ad una solida preparazione di base finalizzata all'acquisizione degli elementi fondativi - estetici, tecnici e funzionali - della cultura dell'architetto, ed alla formazione di un'adeguata consapevolezza critica della complessita' del processo di generazione dell'architettura. Preparazione e consapevolezza che costituiranno il fondamento metodologico per eventuali ulteriori approfondimenti ed integrazioni disciplinari - da realizzare in successivi Corsi di Laurea Specialistici e/o Master - volte a conseguire piena capacita' di governo del fare architettura. La formazione riguardera' dunque le tematiche generali (ed, in parte, operative) della rappresentazione, delle matematiche di base, delle scienze del costruire, della storia dell'architettura, dei materiali e delle tecnologie, dell'urbanistica, della progettazione architettonica.
Il Terzo Anno (con alcuni anticipi nel Secondo) sara' invece dedicato interamente agli approfondimenti che caratterizzano i diversi percorsi formativi. Con il modificarsi nel tempo della domanda di competenze professionali nel settore dell'architettura, i percorsi individuati in fase di prima applicazione dell'ordinamento potranno essere modificati ed integrati nei contenuti tecnico- culturali e nell'organizzazione della didattica.
Con riferimento al percorso formativo Costruzione dell'Architettura (CA), gli approfondimenti riguardano in primo luogo le discipline tecnico- scientifiche che governano l'arte del costruire. Un'articolata possibilita' di scelta fra corsi integrati consente poi allo studente di specificare ulteriormente la propria formazione negli ambiti tecnologico- impiantistico, dei processi produttivi e gestionali, e del rilevamento. L'obiettivo dell'iter formativo, nella sua globalita', e' in ogni caso quello dell'acquisizione delle competenze professionali di tipo generale necessarie per operare nei processi di progettazione ed attuazione di interventi di costruzione dell'architettura alle varie scale.

Di norma il carico didattico di un anno del Corso degli Studi e' di 60 crediti, corrispondente per gli studenti a 1500 ore complessive di attivita' formative con una variazione ammissibile di + o 10%, fermo restando lo svolgimento nel triennio di attivita' corrispondenti a 180 crediti per 4500 ore totali.
I Manifesti degli Studi pluriennale e annuale indicano per i diversi settori scientifico- disciplinari, secondo i crediti assegnati dal presente Ordinamento, gli insegnamenti e le denominazioni relative, specificando:
- la disposizione degli insegnamenti per ogni semestre ed anno di corso o, per attivita' didattiche a carattere intensivo, per periodi di svolgimento piu' limitati;
- le modalita' di organizzazione didattica e di svolgimento delle attivita' di formazione degli insegnamenti in corsi monodisciplinari, corsi integrati e laboratori;
- la ripartizione delle attivita' formative degli insegnamenti previsti tra 'ore di aula' e 'ore di studio'.


4. Crediti assegnati all'offerta formativa
Le attivita' formative sono raggruppate nelle sei tipologie delle attivita' formative prescritte a livello ministeriale, distinguendo - per ciascuna tipologia - le attivita' comuni ai due percorsi e quelle specifiche di ciascun percorso formativo.

a) Il numero di crediti previsti per le ATTIVITA' relative alla FORMAZIONE DI BASE e'di :
a1) 38 crediti per il percorso formativo in Progettazione architettonica e urbana
a2)34 crediti per il percorso formativo in Costruzione dell'architettura
I crediti devono essere ottenuti negli ambiti disciplinari riportati nel seguito.

b) Il numero di crediti per le ATTIVITa' formative relative agli ambiti disciplinari CARATTERIZZANTI la classe e' di:
b1) 97 crediti per il percorso formativo in Progettazione architettonica e urbana
b2) 101 crediti per il percorso formativo in Costruzione dell'architettura
I crediti devono essere ottenuti negli ambiti disciplinari riportati nel seguito.

c) ATTIVITa' AFFINI O INTEGRATIVE e' di 18 crediti per ambeduei percorsi formativi .
I crediti devono essere ottenuti negli ambiti disciplinari riportati nel seguito.

d) ATTIVITA' relative alla FORMAZIONE AUTONOMAMENTE SCELTE DALLO STUDENTE all'interno delle offerte delle Facolta' e dell'Ateneo e' di 9 crediti per ambedue i percorsi formativi .

e) ATTIVITA' formative relative alla PREPARAZIONE DELLA PROVA FINALE per il conseguimento del titolo di studio, eventualmente utilizzando le esperienze acquisite con l'attivita' di formazione autonomamente scelta e quella di tirocinio, comprese le attivita' relative alla conoscenza della lingua straniera (inglese) e' di 9 crediti per ambedue i percorsi formativi ,
e3
f) ALTRE ATTIVITa' FORMATIVE per l'acquisizione di ulteriori conoscenze linguistiche, abilita' informatiche, e capacita' relazionali attraverso un'esperienza di tirocinio e' di 9crediti per ambedue i percorsi formativi.
Il totale delle ATTIVITA' FORMATIVE ( d,e,f) assomma pertanto a 27 crediti
 
Conoscenze
L'iscrizione al Corso di Laurea in Tecniche dell'Architettura e della Costruzione e' regolata in conformita' alle norme vigenti in materia di accesso agli studi universitari. Le modalita' delle eventuali prove di ammissione in rapporto all'effettiva disponibilita' di risorse in docenti, spazi e attrezzature e/o delle prove di orientamento, compresi i criteri da adottare per definire i relativi 'debiti di credito', sono stabiliti dall'Universita' 'La Sapienza' su proposta del Consiglio di Facolta'. L'accesso di studenti o laureati, provenienti da altri Corsi di Studio, sara' regolato dal CdF su proposta del CdL competente indicando l'anno di iscrizione e i crediti gia' acquisiti e riconosciuti sulla base anche delle corrispondenze stabilite dall'ordinamento didattico. Il CdL ha durata triennale e al completamento degli studi viene conseguito il titolo di Laureato in Tecniche dell'Architettura e della Costruzione.
 
Sbocchi Professionali
Sbocchi professionali

Con riferimento agli obiettivi della Classe n 4 il laureato in Tecniche dell'Architettura e della Costruzione potra' sia collaborare al processo complessivo di programmazione, progettazione e attuazione degli interventi edilizi, sia svolgere autonomi ruoli all'interno del processo progettuale e realizzativi nell'ambito della normativa vigente. Oltre che nella libera professione e nella consulenza, il laureato in Tecniche dell'Architettura e della Costruzione potra' esercitare tali competenze presso enti e aziende pubbliche e private, presso societa' di ingegneria, industrie del settore della costruzione e della produzione degli elementi costruttivi, di finitura e di allestimento dell'edilizia e degli spazi architettonici. Nel quadro unitario di una competenza tecnico- operativa, nella quale sono comunque fondamentali sia la capacita' di sintesi tra i diversi aspetti della progettazione dell'architettura e dello spazio, nelle loro diverse componenti, sia la capacita' di comprendere e gestire i problemi realizzativi dell'architettura, la figura del laureato che opera nell'ambito delle Tecniche dell'Architettura e della Costruzione prevede, su una consolidata e condivisa base di competenze comuni due percorsi formativi, corrispondenti alle domande che provengono dalle esigenze della societa' contemporanea:
A. Progettazione Architettonica e Urbana (PAU)
B. Costruzione dell'Architettura (CA)

In particolare:
- per il percorso formativo in Costruzione dell'Architettura si possono evidenziare i seguenti ambiti tecnico- professionali:
supporto consapevole al processo integrato di progettazione architettonica, con particolare riferimento alle problematiche di tipo costruttivo, strutturale e tecnologico;
direzione e coordinamento delle attivita' tecnico- costruttive del cantiere edile;
coordinamento delle attivita' tecniche alle varie scale connesse alla fattibilita', progettazione di massima, programmazione, sviluppo e controllo in ordine alla realizzazione di manufatti edili ed opere pubbliche, e all'indagine ed intervento su costruzioni esistenti finalizzati al loro riuso e valorizzazione;
direzione delle attivita' connesse alla produzione e gestione di materiali, prodotti e componenti per l'industria delle costruzioni.
 
Prova Finale
Per essere ammesso a sostenere l'esame di Laurea lo studente dovra' aver superato, con esito positivo, l'accertamento dell'attivita' didattica svolta come previsto dal piano degli studi e dovra' inoltre essere in possesso della certificazione sullo svolgimento dell'attivita' di tirocinio e sull'acquisizione di ulteriori conoscenze linguistiche e capacita' informatiche. L'esame di Laurea valutera' la preparazione complessiva dello studente attraverso la documentazione delle esperienze di ricerca applicata e di progettazione maturate dallo studente nello svolgimento del corso degli studi, oltre che quella di avvio all'attivita' professionale secondo una specifica elaborazione congruente con l'attivita' di tirocinio svolta e secondo modalita' stabilite dalla Facolta'.