Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Studi Storico - Artistici
Studi Storico - Artistici
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Studi Storico - Artistici
Obiettivi del corso
1. OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI
I laureati in Studi storico- artistici dovranno:
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze nei vari settori dei Beni Culturali e specificamente nel campo della storia e della critica dell'arte medievale, moderna e contemporanea;
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione, all'amministrazione e alla comunicazione nel settore dei Beni Culturali;
- possedere la padronanza orale e scritta di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica e multimediale negli ambiti specifici di competenza.
2. CAPACITA' PROFESSIONALI
I laureati svolgeranno attivita' professionali in qualita' di operatori in Beni Culturali presso tutte le istituzioni, aziende e organizzazioni operanti nel settore dello studio, della tutela, della valorizzazione, della fruizione del patrimonio artistico e culturale nonche' del recupero dell'ambiente (ministeri, soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, gallerie pubbliche e private, fondazioni e aziende private).
Il corso di studi prevede, in accordo con enti pubblici o privati, l'organizzazione degli stages e dei tirocini piu' opportuni per il conseguimento dei crediti richiesti per le “altre attivita' formative” ed avvia ogni altra iniziativa utile alla definizione di profili professionali qualificanti.
4. QUADRO GENERALE DELL'OFFERTA FORMATIVA
Caratteristica costitutiva della classe di laurea in Studi storico- artistici e' quella di basarsi soprattutto su approfondite conoscenze storico- culturali, ma anche su competenze tecnico- scientifiche, giuridiche ed economiche.
L'offerta formativa mira pertanto a garantire una preparazione articolata, a fini professionalizzanti, basata su: ricerca pura e/o ricerca applicata; diagnostica, restauro e tutela del patrimonio artistico; progettazione, cura e management degli eventi artistici e culturali; comunicazione editoriale e museale.
Essa si pone inoltre come momento propedeutico per l'accesso a lauree specialistiche, in particolare a quelle in Storia dell'arte (classe 95/S) e in Conservazione e restauro del patrimonio storico- artistico (classe 12/S).
I laureati in Studi storico- artistici dovranno:
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze nei vari settori dei Beni Culturali e specificamente nel campo della storia e della critica dell'arte medievale, moderna e contemporanea;
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione, all'amministrazione e alla comunicazione nel settore dei Beni Culturali;
- possedere la padronanza orale e scritta di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica e multimediale negli ambiti specifici di competenza.
2. CAPACITA' PROFESSIONALI
I laureati svolgeranno attivita' professionali in qualita' di operatori in Beni Culturali presso tutte le istituzioni, aziende e organizzazioni operanti nel settore dello studio, della tutela, della valorizzazione, della fruizione del patrimonio artistico e culturale nonche' del recupero dell'ambiente (ministeri, soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, gallerie pubbliche e private, fondazioni e aziende private).
Il corso di studi prevede, in accordo con enti pubblici o privati, l'organizzazione degli stages e dei tirocini piu' opportuni per il conseguimento dei crediti richiesti per le “altre attivita' formative” ed avvia ogni altra iniziativa utile alla definizione di profili professionali qualificanti.
4. QUADRO GENERALE DELL'OFFERTA FORMATIVA
Caratteristica costitutiva della classe di laurea in Studi storico- artistici e' quella di basarsi soprattutto su approfondite conoscenze storico- culturali, ma anche su competenze tecnico- scientifiche, giuridiche ed economiche.
L'offerta formativa mira pertanto a garantire una preparazione articolata, a fini professionalizzanti, basata su: ricerca pura e/o ricerca applicata; diagnostica, restauro e tutela del patrimonio artistico; progettazione, cura e management degli eventi artistici e culturali; comunicazione editoriale e museale.
Essa si pone inoltre come momento propedeutico per l'accesso a lauree specialistiche, in particolare a quelle in Storia dell'arte (classe 95/S) e in Conservazione e restauro del patrimonio storico- artistico (classe 12/S).
Conoscenze
Conoscenze di base storico- artistiche e letterarie.
Sbocchi Professionali
3. SBOCCHI PROFESSIONALI
I laureati possono trovare sbocchi professionali di medio livello presso istituzioni pubbliche e private, inclusi gli enti locali, sedi della ricerca, della tutela, della valorizzazione, della fruizione e della diffusione dei Beni Culturali: ministeri, soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, gallerie private, parchi archeologici, fondazioni e aziende private, agenzie turistiche, case editrici anche di tipo multimediale, societa' di servizi addette alla gestione di spazi espositivi e all'organizzazione di mostre e altri eventi culturali.
Per gli sbocchi legati all'insegnamento, alla ricerca avanzata o ad altra professione di alto profilo formativo, sono titoli di accesso quelli previsti dalla normativa vigente in materia.
I laureati possono trovare sbocchi professionali di medio livello presso istituzioni pubbliche e private, inclusi gli enti locali, sedi della ricerca, della tutela, della valorizzazione, della fruizione e della diffusione dei Beni Culturali: ministeri, soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, gallerie private, parchi archeologici, fondazioni e aziende private, agenzie turistiche, case editrici anche di tipo multimediale, societa' di servizi addette alla gestione di spazi espositivi e all'organizzazione di mostre e altri eventi culturali.
Per gli sbocchi legati all'insegnamento, alla ricerca avanzata o ad altra professione di alto profilo formativo, sono titoli di accesso quelli previsti dalla normativa vigente in materia.
Prova Finale
Discussione elaborato scritto.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto