Studi Italiani
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Studi Italiani
Obiettivi del corso
Obiettivi formativi e sbocchi professionali
Il corso privilegia e centralizza lo studio della cultura italiana nell'ambito degli obiettivi formativi generali previsti per tutti i corsi della classe (solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari; conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale; piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano; capacita' di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica nell'ambito specifico). L'opportunita' di questa prospettiva culturale appare evidente nella fase di delicata transizione che la stessa identita' 'italiana', nelle sue componenti regionali e nella sua proiezione europea, sta attraversando.
Questo corso di laurea intende offrire le conoscenze e le metodologie necessarie per cogliere in modo sistematico i dati che innervano, in sincronia e in diacronia, il sistema culturale italiano. Esso fornisce, allo stesso tempo, una preparazione di base aperta verso un'ampia gamma di figure professionali e i fondamenti preparatori per l'approfondimento specialistico nel settore dell'italianistica.
Il corso di laurea in Studi italiani si articola in due curricula: Studi culturali italiani e Lingua e letteratura italiana.
I due curricula risultano orientati verso specifici sbocchi professionali: il primo, nell'ottica degli studi culturali italiani, fornisce uno spettro ampio di conoscenze (letterarie, artistiche, musicali, teatrali, cinematografiche) spendibili per l'accesso a figure di operatori culturali in enti territoriali, di operatori turistici, nonche' di addetti alle istituzioni italiane all'estero (Dante Alighieri, scuole italiane, istituti di cultura); ne' e' da sottovalutare la possibilita' di sviluppare la continuazione di studi universitari presso atenei stranieri, dove i dipartimenti sono quasi sempre di Italian Studies.
Il secondo curriculum, incardinato fondamentalmente su un percorso storico- letterario con integrazioni linguistiche nel contesto della lingua e letteratura italiana, oltre ad offrire una base privilegiata per ulteriori percorsi diretti alla formazione degli insegnanti, consente, per le capacita' specificamente acquisite nella trattazione di testi e nell'approccio critico- interpretativo ad essi, di accedere al mondo del lavoro del terziario avanzato e dell'industria culturale (operatore culturale nei vari settori mass- mediologici, redattore editor nelle case editrici, giornalista culturale).
Il corso di laurea in Studi italiani, nella sua doppia articolazione, consente l'accesso diretto (con riconoscimento integrale dei crediti acquisiti) al biennio conclusivo delle Lauree specialistiche in:
Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo (13/S)
Filologia moderna (16/S)
Lingua e cultura italiana (40/S)
e inoltre assicura la formazione di base per la prosecuzione del percorso verso altre Lauree specialistiche, tra cui:
Archivistica e biblioteconomia (5/S)
Filologia e letterature dell'antichita' (15/S)
Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale (73/S)
Traduzione letteraria e traduzione tecnico- scientifica (104/S)
Il corso privilegia e centralizza lo studio della cultura italiana nell'ambito degli obiettivi formativi generali previsti per tutti i corsi della classe (solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari; conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale; piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano; capacita' di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica nell'ambito specifico). L'opportunita' di questa prospettiva culturale appare evidente nella fase di delicata transizione che la stessa identita' 'italiana', nelle sue componenti regionali e nella sua proiezione europea, sta attraversando.
Questo corso di laurea intende offrire le conoscenze e le metodologie necessarie per cogliere in modo sistematico i dati che innervano, in sincronia e in diacronia, il sistema culturale italiano. Esso fornisce, allo stesso tempo, una preparazione di base aperta verso un'ampia gamma di figure professionali e i fondamenti preparatori per l'approfondimento specialistico nel settore dell'italianistica.
Il corso di laurea in Studi italiani si articola in due curricula: Studi culturali italiani e Lingua e letteratura italiana.
I due curricula risultano orientati verso specifici sbocchi professionali: il primo, nell'ottica degli studi culturali italiani, fornisce uno spettro ampio di conoscenze (letterarie, artistiche, musicali, teatrali, cinematografiche) spendibili per l'accesso a figure di operatori culturali in enti territoriali, di operatori turistici, nonche' di addetti alle istituzioni italiane all'estero (Dante Alighieri, scuole italiane, istituti di cultura); ne' e' da sottovalutare la possibilita' di sviluppare la continuazione di studi universitari presso atenei stranieri, dove i dipartimenti sono quasi sempre di Italian Studies.
Il secondo curriculum, incardinato fondamentalmente su un percorso storico- letterario con integrazioni linguistiche nel contesto della lingua e letteratura italiana, oltre ad offrire una base privilegiata per ulteriori percorsi diretti alla formazione degli insegnanti, consente, per le capacita' specificamente acquisite nella trattazione di testi e nell'approccio critico- interpretativo ad essi, di accedere al mondo del lavoro del terziario avanzato e dell'industria culturale (operatore culturale nei vari settori mass- mediologici, redattore editor nelle case editrici, giornalista culturale).
Il corso di laurea in Studi italiani, nella sua doppia articolazione, consente l'accesso diretto (con riconoscimento integrale dei crediti acquisiti) al biennio conclusivo delle Lauree specialistiche in:
Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo (13/S)
Filologia moderna (16/S)
Lingua e cultura italiana (40/S)
e inoltre assicura la formazione di base per la prosecuzione del percorso verso altre Lauree specialistiche, tra cui:
Archivistica e biblioteconomia (5/S)
Filologia e letterature dell'antichita' (15/S)
Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale (73/S)
Traduzione letteraria e traduzione tecnico- scientifica (104/S)
Conoscenze
Formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari; conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica e artistica.
Sbocchi Professionali
Il corso fornisce una preparazione di base aperta verso un'ampia gamma di figure professionali e i fondamenti preparatori per l'approfondimento specialistico nel settore dell'italianistica.
Prova Finale
Discussione di un elaborato scritto.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto