Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Storia Medievale Moderna E Contemporanea
 
Storia Medievale Moderna E Contemporanea
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Storia Medievale Moderna E Contemporanea
 
Obiettivi del corso
1. OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI
Il laureato del corso triennale avra' conseguito una conoscenza di base dei processi di formazione della societa' e della identita' storica europea a partire dalla fine del mondo antico e fino all'eta' contemporanea.
Tale conoscenza sara' riferita ad una vasta gamma di problematiche - dalle strutture demografiche, economiche e sociali, ai fatti tecnologici, ai sistemi di valori e di comportamenti, alle risorse culturali e agli ideali letterari - studiate nel lungo periodo, anche in un quadro comparativo orientato a valorizzare la storia e l'immagine dell'Europa fuori d'Europa.
Particolare attenzione verra' dedicata alla storia e alla tradizione dell'Italia nell'ambito del contesto europeo.
Il laureato acquisira' inoltre le conoscenze fondamentali relative agli strumenti e alle metodologie della ricerca storica, nonche' allo sviluppo della riflessione storiografica tra XVI e XXI secolo. Dovra' infine essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.

2. CAPACITA' PROFESSIONALI
Il laureato del corso triennale conseguira' le seguenti capacita' professionali:
- attitudine al reperimento, all'organizzazione - anche su base informatica - ed all'esegesi delle testimonianze storiche;
- conoscenza critica dei metodi e dei concetti fondamentali utilizzati nella ricostruzione storica e piu' in generale nell'indagine sui grandi fenomeni sociali e culturali;
- abilita' nel trattamento di testi scritti e nella costruzione di sistemi di informazione integrati.

4. QUADRO GENERALE DELL'OFFERTA FORMATIVA:
L'offerta formativa mira ad assicurare:
- conoscenza delle linee fondamentali della storia d'Italia e d'Europa dall'inizio del medioevo all'eta' contemporanea;
- consapevolezza dei fondamenti critici della conoscenza storica;
- capacita' di lettura e comprensione delle fonti storiche, anche in originale;
- informazione sulla pratica e i risultati attuali della ricerca storica (ad esempio per quanto riguarda aspetti quali l'integrazione fra discipline o il comparativismo storiografico);
- conoscenze di base su discipline affini o concorrenti alla ricerca storica (giuridiche, demografiche, economiche, paleografiche).
Il Corso di Laurea e' articolato in tre curricula orientati ad un maggiore approfondimento rispettivamente delle fasi di formazione della societa' europea nell'eta' medievale (curriculum Medievale), della genesi e sviluppo della modernita' (curriculum Moderno) e della realta' contemporanea (curriculum Contemporaneo). Pur nella loro distinzione, i tre curricula rispondono pienamente agli obiettivi formativi comuni del Corso di Laurea ed ai criteri generali dell'offerta formativa.
NB: Il doppio asterisco (**) individua alcuni gruppi disciplinari nei settori delle Storia e civilta' dell'Africa, dell'America, dell'Asia, delle Discipline letterarie e delle Discipline storico- artistiche che sono stati inseriti per iniziativa della sede per accrescere l'offerta sulla base della quale verranno compiute le scelte dello studente. Le oscillazioni di crediti che risultano nel curriculum Contemporaneo all'interno di alcuni ambiti disciplinari (Discipline filosofiche, pedagogiche e psicologiche e Discipline politiche, economiche e sociali; Discipline letterarie e Discipline storico- artistiche) sono dovute alla possibilita' offerta allo studente di bilanciare diversamente l'acquisizione di crediti, fermi restando i criteri minimi stabiliti dal legislatore.
 
Conoscenze
Conoscenze storico- geografiche di base.
 
Sbocchi Professionali
3. SBOCCHI PROFESSIONALI
Il laureato del corso triennale potra' trovare sbocchi professionali presso istituzioni pubbliche e private operanti nel campo della ricerca storica e in quello della conservazione, trasmissione e valorizzazione di ogni tipo di documento storico (biblioteche, archivi, musei); nel giornalismo e nelle aziende editoriali, informatiche di comunicazione di massa, turistiche, che svolgano attivita' di ideazione e diffusione dell'informazione storica.
Potra' altresi' trovare sbocchi nell'insegnamento, completando la sua formazione con un secondo ciclo di studi universitari, secondo quanto previsto dalla legge.
Potra' accedere alla Laurea specialistica della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Universita' La Sapienza.
 
Prova Finale
Discussione elaborato scritto.