Statistica Gestionale
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Scienze Statistiche
 
Statistica Gestionale
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline statistiche;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base nelle aree applicative individuate dalle strutture didattiche competenti;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi statistica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere gli strumenti logico- concettuali e metodologici per la progettazione ed esecuzione delle indagini statistiche (osservazionali o sperimentali) e per il trattamento informatico dei dati;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nel campo dell'apprendimento e della diffusione della conoscenza statistica, con autonomia e responsabilita'; potranno inserirsi come esperti qualificati, in grado di produrre e gestire l'informazione qualitativa e quantitativa.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a far acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della statistica, nonche' di metodi propri della statistica nel suo complesso; le conoscenze di base e la capacita' di modellizzazione statistica nei diversi campi applicativi;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, laboratori, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Lo Statistico Gestionale e' caratterizzato da una solida formazione di base nelle discipline statistiche, sostenuta da una adeguata preparazione in informatica, matematica e probabilita'.
Su questa preparazione vengono fornite una serie di competenze e strumenti piu' specifici, necessari per le decisioni relative a fenomeni e/o a sistemi in cui grandi quantita' di dati, variabilita' e incertezza determinano un livello di complessita' non affrontabile con altre tecniche.
Lo Statistico Gestionale e' l'unica figura professionale che coniuga la tecniche di rappresentazione e gestione dei dati alla loro analisi, le tecniche di previsione ai modelli di decisione e ottimizzazione.
 
Conoscenze
La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sara' accertata attraverso una prova obbligatoria non selettiva. Le modalita' della prova vengono definite nel regolamento didattico del corso di studio.
 
Sbocchi Professionali
I laureati nelle discipline statistiche godono in genere di un ottimo inserimento nel mercato del lavoro. La laurea in Statistica gestionale ha la potenzialita' di continuare a soddisfare le esigenze tradizionali del mercato del lavoro e a incontrare anche richieste di nuovi profili applicando le metodologie ai settori piu' tradizionali della statistica (pianificazione di indagini ed esperimenti, analisi dei risultati, costruzione di modelli per inferenza e previsione) e a settori piu' moderni (Information Technology, Costumer Satisfaction, etc.). Cio' grazie alla formazione di base solida, ma anche sufficientemente orientata a settori di impiego specifici, quali l'azienda e il terziario avanzato.
Schematicamente, i principali sbocchi professionali sono:
- aziende del settore pubblico e privato, per la gestione delle informazioni relative sia alla produzione che all'organizzazione interna;
- enti che utilizzano i metodi statistici per la produzione, lo sviluppo e la ricerca;
- agenzie per il monitoraggio della salute pubblica e dell'ambiente;
- agenzie di valutazione e scoring,
- aziende per analisi di mercato;
- istituzioni finanziarie;
- aziende di servizi ad elevato contenuto tecnologico in settori come le telecomunicazioni fisse e mobili e i servizi internet (es. Google).

Il corso prepara alle professioni di
  • Statistici
  • Analisti di mercato
  • Tecnici statistici
  • Approvvigionatori e responsabili acquisti
  • Responsabili di magazzino e della distribuzione interna
 
Prova Finale
La prova finale prevede la redazione di un elaborato su un approfondimento di un tema o un'attivita' di laboratorio. La prova prevede inoltre una presentazione, da parte del candidato, dei contenuti ad una commissione di docenti.