Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Statistica, Economia, Finanza E Assicurazioni
Statistica, Economia, Finanza E Assicurazioni
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
Facolta' Di Scienze Statistiche
Statistica, Economia, Finanza E Assicurazioni
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline statistiche;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base nelle aree applicative individuate dalle strutture didattiche competenti;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi statistica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere gli strumenti logico- concettuali e metodologici per la progettazione ed esecuzione delle indagini statistiche (osservazionali o sperimentali) e per il trattamento informatico dei dati;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nel campo dell'apprendimento e della diffusione della conoscenza statistica, con autonomia e responsabilita'; potranno inserirsi come esperti qualificati, in grado di produrre e gestire l'informazione qualitativa e quantitativa.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a far acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della statistica, nonche' di metodi propri della statistica nel suo complesso; le conoscenze di base e la capacita' di modellizzazione statistica nei diversi campi applicativi;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, laboratori, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in 'Statistica: Economia, Finanza e Assicurazioni' fornisce competenze teoriche di base, tecniche quantitative e strumentazione informatica per affrontare i temi dell'economia finanziaria; della misurazione e del controllo dei rischi (di mercato, operativi, attuariali); della progettazione e della valutazione di contratti finanziari e assicurativi; della pianificazione strategica d'impresa; della gestione di piani di investimento e di indebitamento; della gestione di portafoglio; della gestione finanziaria di progetti industriali (nel senso della cost e risk analysis); della valutazione di politiche mico e macro economiche.
Il piano di formazione e' finalizzato a fornire quadri di teoria, metodi e tecniche risolutive, conoscenza sulle fonti di dati, rilevanti per i problemi della finanza, dell'economia e dell'assicurazione.
Sono obiettivi formativi di base l'avvio all'informatica (struttura degli algoritmi, logiche di programmazione, strutturazione delle banche di dati); i concetti e le tecniche dell'analisi matematica, dell'algebra lineare e dell'ottimizzazione; i principi e le tecniche del calcolo delle probabilita'; la statistica descrittiva, inferenziale e l'analisi multivariata.
I contenuti specifici del corso riguardano i temi delle macroeconomia e della microeconomia, della matematica finanziaria e dei modelli per l'analisi dei prodotti e dei mercati finanziari.
Il corso offre possibilita' di approfondimenti metodologici sui processi stocastici sulle tecniche della statistica economica e dell'econometria; sui principi della matematica attuariale, della teoria del rischio, della teoria del portafoglio, sui lineamenti della finanza dell'assicurazione; sui temi dell'economia dei mercati finanziari, dell'economia monetaria e internazionale, della politica economica, dell'economia del rischio e dell'informazione, dei sistemi fiscali; con il diritto dell'economia avvia lo studente alla cultura giuridica e dei regolamenti; e' curata l'evoluzione storica delle idee fondanti, delle tecniche, e delle prassi operative.
Per struttura e contenuti il corso soddisfa gli indirizzi internazionali del Groupe Consultatif Actuariel Europeen (Required core competences for actuarial professionals ...'', March 2006); consente la partecipazione all'esame di stato per l'iscrizione all'albo nazionale degli attuari.
La laurea avvia a nuove professioni (risk manager, per banche, assicurazioni, e imprese; esperti di controllo e pianificazione strategica; progettisti di contratti finanziari e assicurativi; tecnici della vigilanza sui mercati e sulle imprese) e aggiorna curricula di professioni tradizionali (attuari, analisti economico- finanziari, gestori di portafogli, 'economisti quantitativi').
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline statistiche;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base nelle aree applicative individuate dalle strutture didattiche competenti;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi statistica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere gli strumenti logico- concettuali e metodologici per la progettazione ed esecuzione delle indagini statistiche (osservazionali o sperimentali) e per il trattamento informatico dei dati;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nel campo dell'apprendimento e della diffusione della conoscenza statistica, con autonomia e responsabilita'; potranno inserirsi come esperti qualificati, in grado di produrre e gestire l'informazione qualitativa e quantitativa.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a far acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della statistica, nonche' di metodi propri della statistica nel suo complesso; le conoscenze di base e la capacita' di modellizzazione statistica nei diversi campi applicativi;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, laboratori, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in 'Statistica: Economia, Finanza e Assicurazioni' fornisce competenze teoriche di base, tecniche quantitative e strumentazione informatica per affrontare i temi dell'economia finanziaria; della misurazione e del controllo dei rischi (di mercato, operativi, attuariali); della progettazione e della valutazione di contratti finanziari e assicurativi; della pianificazione strategica d'impresa; della gestione di piani di investimento e di indebitamento; della gestione di portafoglio; della gestione finanziaria di progetti industriali (nel senso della cost e risk analysis); della valutazione di politiche mico e macro economiche.
Il piano di formazione e' finalizzato a fornire quadri di teoria, metodi e tecniche risolutive, conoscenza sulle fonti di dati, rilevanti per i problemi della finanza, dell'economia e dell'assicurazione.
Sono obiettivi formativi di base l'avvio all'informatica (struttura degli algoritmi, logiche di programmazione, strutturazione delle banche di dati); i concetti e le tecniche dell'analisi matematica, dell'algebra lineare e dell'ottimizzazione; i principi e le tecniche del calcolo delle probabilita'; la statistica descrittiva, inferenziale e l'analisi multivariata.
I contenuti specifici del corso riguardano i temi delle macroeconomia e della microeconomia, della matematica finanziaria e dei modelli per l'analisi dei prodotti e dei mercati finanziari.
Il corso offre possibilita' di approfondimenti metodologici sui processi stocastici sulle tecniche della statistica economica e dell'econometria; sui principi della matematica attuariale, della teoria del rischio, della teoria del portafoglio, sui lineamenti della finanza dell'assicurazione; sui temi dell'economia dei mercati finanziari, dell'economia monetaria e internazionale, della politica economica, dell'economia del rischio e dell'informazione, dei sistemi fiscali; con il diritto dell'economia avvia lo studente alla cultura giuridica e dei regolamenti; e' curata l'evoluzione storica delle idee fondanti, delle tecniche, e delle prassi operative.
Per struttura e contenuti il corso soddisfa gli indirizzi internazionali del Groupe Consultatif Actuariel Europeen (Required core competences for actuarial professionals ...'', March 2006); consente la partecipazione all'esame di stato per l'iscrizione all'albo nazionale degli attuari.
La laurea avvia a nuove professioni (risk manager, per banche, assicurazioni, e imprese; esperti di controllo e pianificazione strategica; progettisti di contratti finanziari e assicurativi; tecnici della vigilanza sui mercati e sulle imprese) e aggiorna curricula di professioni tradizionali (attuari, analisti economico- finanziari, gestori di portafogli, 'economisti quantitativi').
Conoscenze
La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sara' accertata attraverso una prova obbligatoria non selettiva. Le modalita' della prova vengono definite nel regolamento didattico del corso di studio.
Sbocchi Professionali
Le prospettive professionali aperte dalla laurea potranno riguardare l'attivita' in banche commerciali, banche d'investimento e altri intermediari finanziari, imprese di assicurazione, nell'area finanza e controllo di imprese non finanziarie, nei centri di ricerca e di analisi economico- finanziaria, nella pubblica amministrazione, in organismi internazionali, negli organismi di vigilanza.
Il piano dei corsi e' finalizzato a una formazione di base di alta qualita', che possa portare con la laurea magistrale al livello di competenza richiesto ai neo- laureati da istituzioni primarie, nazionali e internazionali (Banca d'Italia, CONSOB, ISVAP, Banca Centrale Europea, Banca Mondiale).
Il corso prepara alle professioni di
Il piano dei corsi e' finalizzato a una formazione di base di alta qualita', che possa portare con la laurea magistrale al livello di competenza richiesto ai neo- laureati da istituzioni primarie, nazionali e internazionali (Banca d'Italia, CONSOB, ISVAP, Banca Centrale Europea, Banca Mondiale).
Il corso prepara alle professioni di
- Statistici
- Tecnici statistici
- Tecnici della gestione finanziaria
- Tecnici del lavoro bancario
- Agenti assicurativi
- Periti, valutatori di rischio, liquidatori ed assimilati
- Agenti di borsa e cambio, tecnici dell'intermediazione titoli ed assimilati
- Altre professioni intermedie finanziario- assicurative
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione di una 'tesi breve' su un tema teorico o sulla soluzione di un problema tecnico e nella discussione della tesi con la commissione di laurea.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto