Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza - Facolta - Statistica, Economia E Societa'
 
Statistica, Economia E Societa'
Universita' Degli Studi Di Roma La Sapienza
 
Facolta' Di Scienze Statistiche
 
Statistica, Economia E Societa'
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline statistiche;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base nelle aree applicative individuate dalle strutture didattiche competenti;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi statistica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere gli strumenti logico- concettuali e metodologici per la progettazione ed esecuzione delle indagini statistiche (osservazionali o sperimentali) e per il trattamento informatico dei dati;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nel campo dell'apprendimento e della diffusione della conoscenza statistica, con autonomia e responsabilita'; potranno inserirsi come esperti qualificati, in grado di produrre e gestire l'informazione qualitativa e quantitativa.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a far acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della statistica, nonche' di metodi propri della statistica nel suo complesso; le conoscenze di base e la capacita' di modellizzazione statistica nei diversi campi applicativi;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, laboratori, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Le profonde trasformazioni che si stanno realizzando in questi anni nelle societa' dei paesi occidentali modificano sostanzialmente le strutture e i comportamenti economici, sociali e demografici: nuovi rapporti nel mercato del lavoro; nuove forme di convivenza familiare e civile; crescenti flussi di immigrazione; forte invecchiamento della popolazione solo per fare alcuni degli esempi piu' noti pongono nuovi problemi di comprensione e gestione e richiedono la formazione di professionalita' espressamente addestrate, dal punto di vista teorico e operativo, al trattamento di fenomeni complessi. Il corso di laurea triennale in Statistica, economia e societa', nato dalla fusione di due precedenti corsi di laurea triennali, Statistica ed economia e Statistica, popolazione e ricerca sociale, ricompone in un progetto formativo unico le molteplici competenze necessarie per la comprensione, l'analisi e la gestione dei fenomeni sociali. L'appartenenza di questo corso di laurea alla classe L 41- Statistica, che si riflette in una solida preparazione di base nel campo delle metodologie statistiche e dei metodi per il trattamento dell'informazione in condizioni di incertezza, lo distingue nettamente dai corsi di laurea impartiti dalle facolta' di sociologia ed economia. Allo stesso tempo, lo studio delle scienze economiche e sociali lo caratterizza nell'ambito dei corsi di laurea della stessa classe.
Il corso in Statistica, economia e societa' forma in un triennio un laureato con una solida preparazione formale e metodologica basata sulla statistica, la matematica, la probabilita' e una altrettanto solida preparazione nelle discipline sostantive - economia, sociologia e demografia indispensabili per affrontare lo studio dei fenomeni che investono la popolazione e la societa' e che hanno le famiglie e gli individui come protagonisti. L'integrazione tra il metodo statistico e le conoscenza acquisite nei diversi campi delle scienze sociali mira a formare un laureato con una preparazione ad ampio raggio, in grado di adattarsi con la necessaria flessibilita' alle richieste del mercato del lavoro. Sia che l'orizzonte dello studente sia quello di proseguire con il successivo ciclo di studi, sia che preveda lo sbocco sul mercato del lavoro gia' al termine del primo triennio, la formazione acquisita mette il laureato nelle migliori condizioni per condurre analisi e studi in campo economico e sociale.
Lo studente, dopo aver effettuato un percorso comune, ha la possibilita' di scegliere tra due diversi percorsi di approfondimento: piu' orientato a sviluppare le tematiche economiche, il primo, piu' orientato all'analisi dei fenomeni demografici e sociali, il secondo. In entrambi i casi l'accento e' posto sulle opportunita' offerte dal metodo quantitativo per la comprensione e la previsione dei comportamenti umani. Nel percorso orientato all'economia, sono affrontati i problemi relativi all'economia italiana e internazionale, sia da un punto di vista storico, sia da quello della situazione attuale. Nel percorso orientato alle problematiche socio- demografiche, si privilegia un'ottica territoriale e comparativa che si dimostra particolarmente utile per analizzare e comprendere le mutazioni sociali in atto, caratterizzate, appunto, da forti squilibri territoriali.
 
Conoscenze
La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sara' accertata attraverso una prova obbligatoria non selettiva. Le modalita' della prova vengono definite nel regolamento didattico del corso di studio.
 
Sbocchi Professionali
Gli sbocchi professionali del laureato in Statistica, economia e societa' sono quelli per cui e' richiesta, oltre a una buona conoscenza dei metodi statistici, anche la capacita' di affrontare in modo adeguato lo studio e la comprensione di fenomeni sociali ed economici. La caratteristica del corso di mirare a una formazione integrata, in grado di orientarsi nei diversi ambiti del sociale, assistita da una solida base metodologica e da una buona padronanza degli strumenti informatici, garantiscono al laureato una buona flessibilita' per adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato del lavoro. Gia' con una laurea di primo livello, si puo' prevedere l'inserimento del laureato in Statistica, economia e societa' in amministrazioni, aziende, agenzie e istituti di ricerca che operano nel campo dell'analisi dei bisogni di famiglie e individui; nelle organizzazioni del terzo settore; negli enti territoriali - comuni, province e regioni, aziende sanitarie (ASL); in tutte le strutture della rete del Sistema Statistico Nazionale (Sistan), tanto a livello nazionale che territoriale.

Il corso prepara alle professioni di
  • Statistici
  • Tecnici statistici
 
Prova Finale
La prova finale consistera' nella discussione di fronte ad una commissione di docenti di un argomento di carattere socio- economico e il candidato dovra' dimostrare la capacita' di utilizzare la strumentazione di base teorica e metodologica acquisita nel corso di studio.
Tale discussione potra' essere il risultato sia dello sviluppo in termini critici di un argomento consolidato, sia di un lavoro applicativo delle tecniche acquisite a dati economici, sociali o di popolazione. Per questo momento di verifica e' prevista l'utilizzazione di strumenti avanzati di comunicazione dei risultati.